Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Come nasce un’impresa. Le dimensioni dell’agire imprenditoriale IMPRENDITORE Imprenditorialità Dimensione mentale Leadership Dimensione relazionale Managerialità.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Lo sviluppo cognitivo Noemi Mazzoni
Salute e Sicurezza in ottica di genere
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
LA MEDIAZIONE.
Laboratorio di produzione editoriale
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
San Marino Marzo 2004 Nicoletta Marini
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Conoscenze, abilità, competenze
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Perché devo studiare Inglese
Perché ci sono tante religioni?
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi
L’Operatore dell’accoglienza
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
L’argomento di questa sera è:
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Organizzazione Aziendale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
LE FATICHE DEL DOCENTE.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Conoscenze, abilità, competenze
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Silenzio e ascolto.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
ORIENTAMENTE.
Tutto molto bello, tutto molto utile?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Elementi della relazione
Attivare l’ascolto per cambiare il mondo
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Transcript della presentazione:

Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione Prof.ssa Silvia Guetta

Percorso La posizione del mediatore di fronte ai bisogni delle parti Apprendimenti e mappe Cosa significa response-ability Andare oltre la zona di confort

A cosa punta il lavoro del mediatore Trovare un buon accordo tra le parti Facilitando la ripresa del dialogo Offrendo strumenti di comunicazione come bisogno per la salvaguardia delle proprie posizioni Mantenendo costantemente vivo il dialogo Lavorando per la costruzione di un futuro relazionale sostenibile Facendo riscoprire le abilità e competenze decisionali tra le parti

Da dove partire Passaggio dalle posizioni individuali a quelle soggettive: Esplorazione dei bisogni e dell’implicito Fare emergere, gradualmente accompagnando la comunicazione, l’emergere e il vissuto delle persone Per passare dai bisogni impliciti a quelli reali

La posizione del mediatore di fronte ai bisogni delle parti No linearità, ma creatività Sì riflessività La posizione del mediatore è orientate a…… Creare, favorire, facilitare il dialogo tra le parti conivolte Fare percepire con chiarezza il significato di questo dialogo necessario e anche non facile Individuare anche come progetto implicito, il future relazionale tra le parti Agevolare tra le parti la riappropiazione della capacità decisionale Favorire il passaggio dalla dimensione degli interessi a quella della bisogni (perchè lo voglio) Favorire l’esplorazione dei bisogni per arrivare alla loro chiarezza, ma comprenderli nella posizione e ruolo vissuto dalle persone. (interpretare figure p.15) Il mediatore deve sapere come sviluppare: semplicità, fiducia e accoglienza Ruolo: mantenere attiva o facilitare la ripresa del dialogo Competenza Comunicativa

Apprendimenti e mappe Ognuno costruisce le mappe del suo territorio, ma le mappe non sono il territorio I pregiudizi, le credenze, le abitudini sono solo delle scorciatoie: L’esplorazione del territorio, la volontà di ricercare altre strade anche se più lunghe, apre alla negoziazione: questa implica la volontà delle parti ad assumersi la responsabilità nella ricerca di soluzioni (figura p. 24) Recuperare le abilità umane della narrazione condita di empatia andare verso la negoziazione COMPORTAMENTO PROATTIVO

Cosa significa response-ability Le relazioni funzionali partono da una buona relazione con se stessi: ma cosa significa essere in buona relazione con se stessi? L’esercizio dell’attenzione! La costruzione della capacità di essere assertivi Saper essere proattivi piuttosto che reattivi (figure pag. 41) La capacità di cambiare visione, interpretazione, comportamento di fronte a situazioni che sembrano non rientrare sotto in nostro controllo, che sono quindi in condizione di assenza di controllo, è quella che si chiama response-ability

Andare oltre la zona di confort Le zone confort sono i pensieri, le emozioni, i comportamenti che sentiamo abituali e che viviamo nella quotidianità Ciò che è diverso da questo ci incuriosisce ma può anche spaventarci (figura p. 47) L’esplorazione delle altre zone, che non sono di confort, può essere attivata anche dall’immaginazione. Il mediatore sollecita le parti a lavorare in modo diverso di fronte ai problemi e a trovare nuovi spazi tra stimolo e risposta che consenta alle parti di assumere su di sé la response-ability

Comunicare è un’arte Per essere efficace deve essere intenzionale, pensata, mediata e finalizzata alla realizzazione del dialogo Per essere efficace va allenata all’interno dei differenti contesti di vita delle persone La comunicazione esprime sempre molte cose contemporaneamente: tra queste i bisogni occupano uno spazio molto importante Vedere i punti chiave della comunicazione p 56 Esiste un rapporto stretto tra la scelta della parola e la qualità dei nostri pensieri L’importanza di una comunicazione generativa detta anche proattiva Tre principali livelli di comunicazione: difensivo – rispettoso – sinergico La teoria di Watzlawick – 5 assiomi figura 4.4 Cosa caratterizza la comunicazione virtuale Gli spazi della comunicazione

Comunicare senza le parole – le potenzialità del silenzio Cosa ci comunica il corpo? Una osservazione possibile nella sola comunicazione face to face. Figura p. 71 Attenzione alla autopresentazione nelle relazioni Dove mi metto/ come ci mettiamo: la gestione degli spazi Siamo espressivi: differenze culturali Che ci dicono i silenzi?