OMOFOBIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La discriminazione in sanità festival della salute
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI” IV M
Amnesty International da oltre cinquant’anni prepara documenti, libri e briefing di approfondimento sui temi legati ai diritti umani e sulla situazione.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
La Direttiva Bolkestein
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
La criminalità in Italia
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
26 ottobre 2016 Camera dei Deputati - Sala del Refettorio
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Illuminismo Dal 1700.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Potere politico e Stato
Informazioni generali
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
LA DISCRIMINAZIONE E IL PREGIUDIZIO
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Elevamento a potenza di G. CALVI
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Principio di non discriminazione
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Parks – Liberi e Uguali Igor Šuran Direttore Generale
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
ProgettoAurora: i dati.
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
La formulazione delle politiche pubbliche
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Forme specifiche di maltrattamento
Legge 15 ottobre 2013, n. 119 Nuove norme per il contrasto della violenza di genere che hanno l'obiettivo di prevenire il femminicidio e proteggere.
I Club e l’Ecologia Sociale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Cos è l’odio in rete.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Conoscenze, abilità, competenze
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Laboratorio di geografia classe 2G
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Corso di Diritto dell’Unione
Esempi di network analysis
«La teoria sociologia contemporanea»
PLURICULTURALE/ PLURALISMO CULTURALE
Contrat social libro I cap. vii.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
Transcript della presentazione:

OMOFOBIA

Il termine omofobia è utilizzato con diversi significati. Le definizioni di omofobia esistenti possono essere sintetizzate in tre principali prospettive: accezione pregiudiziale, accezione discriminatoria e accezione psicopatologica.

1- L’accezione pregiudiziale considera come omofobia qualsiasi giudizio negativo nei confronti dell’omosessualità. In questa definizione vengono considerate manifestazioni di omofobia anche tutte le convinzioni personali e sociali contrarie all’omosessualità come ad esempio: La convinzione che l’omosessualità sia patologica, immorale, contro natura, socialmente pericolosa, invalidante. Non rientra in questa accezione la conversone in agito violento o persecutorio nei confronti delle persone omosessuali.

2- l’accezione discriminatoria considera come omofobia tutti quei comportamenti riconducibili al sessismo che ledono i diritti e la dignità delle persone omosessuali sulla base del loro orientamento sessuale.

3 – l’accezione psicopatologica considera l’omofobia come una fobia cioè una persistente e irrazionale e repulsione nei confronti delle persone omosessuali che compromette il funzionamento psicologico della persona che ne presenta i sintomi.

Il termine omofobia deriva dal greco e letteralmente significa: « paura dello stesso » Intesa nel senso di paura fobica e irrazionale, l’omofobia non è inserita in alcun manuale di diagnostica psicologica come patologia , è quindi errato pensare che sia medicalmente una fobia.

“Non lasciarti mai ingannare dall'ignoranza di chi è omofobo. L'omofobia non è un’opinione: è violenza e discriminazione.” Rinaldo Sidoli Le ricerche psicosociali evidenziano come L'omofobia sia maggiormente legata a caratteristiche personali quali: anzianità, basso livello di istruzione, avere idee religiose fondamentaliste, non avere contatti personali con gay o lesbiche, essere autoritari, provare sensi di colpa nei confronti del sesso, avere atteggiamenti tradizionalisti rispetto ai ruoli di genere (mascolinità, etc.)

Probabilmente l'omofobia è correlata al timore di essere considerati omosessuali. Questo timore, dice Erich Fromm, è più frequente negli uomini che nelle donne, perché dal punto di vista culturale il maschio omosessuale viene considerato una "femminuccia", e nel pensiero sessista dominante

« Il Parlamento europeo <...> ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso e chiede alla Commissione di presentare proposte per garantire che il principio del riconoscimento reciproco sia applicato anche in questo settore al fine di garantire la libertà di circolazione per tutte le persone nell'Unione europea senza discriminazioni; » (art. 8)

<< condanna i commenti discriminatori formulati da dirigenti politici e religiosi nei confronti degli omosessuali, in quanto alimentano l'odio e la violenza, anche se ritirati in un secondo tempo, e chiede alle gerarchie delle rispettive organizzazioni di condannarli »(art. 10)

Anno scolastico 2016 - 2017 Classe iv aps Prof. rosalba mercati