CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE: LA VOCE DEI RILEVATORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
Advertisements

Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Effetto scuola o Valore aggiunto
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Il GeoPortale dell’Istat
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Ricerca on line di articoli
Censimento permanente
Networking Day – GDL incentivi
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Scheda contatti.
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
La sperimentazione del 2017: quadro generale e principali innovazioni
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
Credit Information Interattiva
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Riprogettazione delle reti di rilevazione
Obiettivi e fasi dell’indagine
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
Come comunicare il progetto
Modulo 1 - Presentazione
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Il caso delle acciaierie Beltrame e le esternalità positive
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Ricerca on line degli articoli
RISULATATI DI SINTESI A.S
Analisi Statistica dei Dati
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Riunione Senato Accademico
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Verso un futuro digitale
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE: LA VOCE DEI RILEVATORI Addio carta. Come il digitale cambia il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - 11 aprile 2019 CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE: LA VOCE DEI RILEVATORI Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo, Vice Presidente USCI

I questionari di rilevazione Girolamo D’Anneo: Censimento permanente della popolazione: la voce dei rilevatori

I questionari di rilevazione Rilevazione Areale Il Tablet SGI La ricognizione del territorio La rilevazione «porta a porta» Il questionario Rilevazione da Lista Il Tablet SGI La rilevazione sul campo Il questionario Girolamo D’Anneo: Censimento permanente della popolazione: la voce dei rilevatori

Il Tablet

Il Tablet: pro e contro Girolamo D’Anneo: Censimento permanente della popolazione: la voce dei rilevatori

SGI

SGI: pro e contro Girolamo D’Anneo: Censimento permanente della popolazione: la voce dei rilevatori

La ricognizione del territorio

Il questionario

Il questionario: pro e contro Girolamo D’Anneo: Censimento permanente della popolazione: la voce dei rilevatori

Valutazione generale Complessivamente l'indagine è andata bene Le persone non erano informate e quindi diffidenti e poco disponibili a rispondere e collaborare Unico problema è stato il mal funzionamento del tablet Se il sistema di gestione on-line fosse costante sarebbe tutto perfetto Il percorso formativo è stato chiaro Il problema principale è stata la scarsa informazione e la conseguente diffidenza degli intervistati Parere positivo per l'organizzazione del censimento Soltanto la mancanza di linea o sincronizzazione ha ostacolato la riuscita della rilevazione La campagna di informazione dell'Istat è stata poco incisiva Indisponibilità delle persone che si sono rifiutate dicendo che avrebbero provveduto da sé Occorre migliorare la connessione dei tablet e la possibilità di lavorare off-line Girolamo D’Anneo: Censimento permanente della popolazione: la voce dei rilevatori

Conclusioni Uso della tecnologia Apprezzamento dell’abolizione del cartaceo Minor peso Controllo dell’intero processo Connessione Stabilità del sistema Off line Gruppo di lavoro Istat-USCI

Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo, Vice Presidente USCI Addio carta. Come il digitale cambia il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - 11 aprile 2019 Grazie per l’attenzione! Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo, Vice Presidente USCI