LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre 2018 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Advertisements

“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Scienze Economiche e Statistiche
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Lavorare per competenze
Progetto Nuove Tecnologie
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Formez - Centro di Formazione Studi
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Bando Voucher Digitalizzazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Organizzazione Aziendale
“Non c’è solo l’università!”
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
MIUR I nuovi Licei.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Isola di San Servolo, Venezia
I Fondi Interprofessionali
Le nostre lauree magistrali
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Conoscenze, abilità, competenze
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
MIUR I nuovi Licei.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
MIUR I nuovi Licei.
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Formazione Professionale POR Marche FSE
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Transcript della presentazione:

LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre 2018 1

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI L’Ufficio formazione e sviluppo dell’occupazione dell’Agenzia del Lavoro attua, a livello provinciale, diversi interventi: Percorsi formativi per l'acquisizione delle Competenze Chiave – 3.A.b Percorsi formativi di brevissima durata – 3.A.a Formazione professionalizzante in preparazione alla nuova domanda di lavoro – 3.A.c e 3.G Formazione per lavoratori di settori produttivi connotati da stagionalità – 3.F Percorsi formativi per rafforzare la conoscenza della lingua italiana – 3.A.e Tirocini a carattere prevalentemente formativo (di alta formazione) – 1.D.2 Formazione continua – 4.A, 4.B, 4.C, 29.B Interventi formativi per Maestri artigiani – 21.D Ai fini di questa presentazione sono rilevanti solo alcuni di questi interventi 2

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Percorsi formativi per l'acquisizione delle Competenze Chiave – 3.A.b – Programma Operativo del Fondo sociale europeo 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento Sono percorsi formativi, della durata di 60 ore, finalizzati all’acquisizione delle otto competenze che l’Europa, nel proprio Quadro di riferimento, definisce “chiave” per l’apprendimento permanente. I soggetti destinatari sono i disoccupati o le persone a rischio di disoccupazione ai sensi del decreto legislativo n.150 del 14 settembre 2015, i cassintegrati e coloro che sono a rischio di espulsione dall’azienda. Il percorso di apprendimento prevede l’integrazione della formazione d’aula tradizionale con tecniche di supporto di gruppo e/o individualizzate (coaching). Le competenze chiave si identificano nelle seguenti aree di apprendimento: saper comunicare in modo appropriato in lingua italiana, comunicazione in lingua straniera, matematica e modelli logici di pensiero, scienze e tecnologia, concetti base di informatica e navigazione in rete, imparare ad imparare, con approfondimenti sugli stili di apprendimento e uso della memoria, comportamento civico e sociale, con analisi del territorio e approfondimenti sulla situazione demografica e culturale, imprenditorialità e auto-attivazione. consapevolezza ed espressione culturale. Anno 2017 – 221 corsi – 4.744 utenti 3

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Formazione professionalizzante in preparazione alla nuova domanda di lavoro – 3.A.c e 3.G A partire dall’anno 2016, l’Agenzia del lavoro ha avviato una intensa attività di promozione e sostegno ai corsi di tipo professionalizzante, vale a dire con un forte carattere operativo e fortemente orientato a proporre competenze utili all’inserimento lavorativo nel breve e brevissimo periodo. Tali corsi, sono stati promossi nell’ambito di un nuovo portale informativo, denominato “Formazionexte”. I meccanismi adottati per questa azione intensiva sono, per la realtà trentina, del tutto nuovi e sono collegati all’utilizzo del Voucher oppure prevedono il rimborso al partecipante dei costi formativi. A seguito dell’esame dei progetti formativi da parte del Nucleo di Valutazione, i corsi sono stati inseriti in graduatorie sulla base di punteggi dallo stesso attribuiti e in base alle risorse economiche disponibili. Parallelamente ai corsi a voucher si è sviluppato, durante tutto il 2017, l’utilizzo dell’intervento 3.G, attraverso cui l’Agenzia del Lavoro eroga un contributo ai disoccupati per la frequenza di corsi di formazione professionalizzanti, previa validazione della domanda di contributo da parte del Nucleo di Valutazione. In totale, nel solo 2017 abbiamo avuto 1319 adesioni per i corsi professionalizzanti (3G e 3AC) Anno 2017 – 1.319 adesioni (3.G e 3.A.c) 4

Formazione continua – 4.A, 4.B, 4.C, 29.B LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Formazione continua – 4.A, 4.B, 4.C, 29.B Il 2017 è stato un anno di svolta e di definizione di un nuovo assetto generale del settore della formazione continua dell’Agenzia del lavoro, il quale è volto al finanziamento della formazione aziendale dei lavoratori. Nel corso di tale anno, si è notato che sempre più i fabbisogni formativi delle aziende trovano adeguata risposta negli interventi realizzati mediante i Fondi interprofessionali o gli Enti bilaterali. Conseguentemente, sì è ritenuto opportuno aprire un nuovo percorso di sviluppo dell’azione pubblica, caratterizzato dall’assunzione di un ruolo di integrazione e rafforzamento del nuovo sistema in fase di costruzione. La possibilità di assunzione di questo nuovo orientamento era già da tempo presente nella strumentazione del Documento degli Interventi di politica del lavoro, che contempla la facoltà di sostenere e incentivare interventi di formazione, mediante convenzioni con Enti bilaterali e con Fondi interprofessionali. Tale indirizzo è stato ulteriormente rafforzato, mediante l’introduzione della condizione che il finanziamento provinciale per la formazione continua sia possibile solo in assenza di potenziale sovvenzione sui Fondi interprofessionali. Le tipologie prevalenti di attività economiche finanziate sono le seguenti: manifattura (20 progetti su 59), parrucchiere ed estetiste (11), costruzioni (6), attività professionali scientifiche e tecniche (6), servizi di informazione e comunicazione (6). La durata media dei corsi finanziati a sportello è stata di 91,95 ore (su un massimo di 120 ammissibili). Anno 2017 – 262 persone coinvolte (87 titolari di impresa) tramite attività a sportello Biennio 2017-2018 – 124 datori di lavoro coinvolti nel progetto FART Anno 2018-2019 – 3.200 utenti stimati in base all’accordo E.Bi.C.R.E. 5

LA FORMAZIONE Conclusioni PER DISOCCUPATI E OCCUPATI In seguito alla descrizione proposta e con riferimento alle attività formative di competenza diretta dell’Agenzia del lavoro, si propone come oggetto di una analisi approfondita il sistema concernente le attività di formazione in materia di competenze chiave. 6

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 15 novembre 2018 7