Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Advertisements

Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Elevator Pitch - Template
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Macchine per l’industria alimentare
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Apple Computer Inc. Il caso
Relazione finale su [nome del progetto]
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Unisi 2017.
Vendita di un prodotto o servizio
Gestione e controllo dei processi aziendali
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
«Schema di presentazione dei progetti»
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Business Plan della Società:
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Formigine Patrimonio srl
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Adventure Works Proposta di vendita 2008
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
ASS PROJECT WORK.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
[Nome prodotto] Piano di marketing
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Sintesi delle richieste
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
<Nome della società>
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca… …e fanno vendere! Gabriella Bergaglio Marketing Director, Italy Cell
Business Plan.
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Soluzione per aziende sanitarie
Dipartimento di Impresa e Management
PRESENTAZIONE PIANO DI MARKETING
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
PRESENTAZIONE PIANO DI MARKETING
Transcript della presentazione:

Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A

Caro candidato, per guidarci nella valutazione delle candidature al Talent Re.Start - Smart Your business 2019, ti chiediamo di costruire la tua proposta progettuale secondo lo schema che segue. In bocca al lupo!!

Retail format Prodotti/servizi venduti al pubblico: famiglie di prodotto/servizio Servizi pre e post vendita: es. vendita assistita o no, servizio di istallazione dei prodotti venduti, servizi per l’integrazione delle vendite on e off line Fasce di prezzo al pubblico per le diverse famiglie di prodotto/servizi o ipotesi di spesa media da parte del singolo cliente

Retail concept Retail brand: brand e suo posizionamento di marketing Idea del concept di punto vendita: suggestioni (descrizione e immagini) sullo stile del punto vendita Location ideale: ubicazione, ampiezza, vetrine, etc. Benchmark di riferimento, se esistenti: altri brand/insegne di ispirazione Punti di forza: elementi innovativi della proposta progettuale

Marketing e comunicazione Numero e tipologia dei canali e degli strumenti di marketing e comunicazione on e off line necessari per sostenere il progetto: es. website, app, direct marketing, affissioni, eventi presso il punto vendita, etc.

Economics Linee di fatturato: ipotesi su fonti di ricavo connesse alla vendita dei diversi prodotti e servizi Costi di gestione: es. ipotesi su canone di affitto, costo del personale, spese di marketing, costo del venduto, etc. Investimenti per lo start-up: ipotesi su investimenti per l’allestimento del punto vendita, i beni strumentali, i software, etc.

Project Management Piano di roll-out: dettaglio delle aree di intervento per la realizzazione del progetto (es. ricerca e allestimento location, licenze e amministrazione, marketing e comunicazione, ricerca fornitori), delle principali attività, degli individui/fornitori che ne sono responsabili, dei tempi di realizzazione in mesi Struttura di governance: idea di struttura societaria, es. numero e profilo dei soci da coinvolgere, figure manageriali necessarie, figure operative necessarie