LANCIATO IL NUOVO HASHTAG PER IL GIALLO DEI DISCHETTI SPIAGGIATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Advertisements

LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Regione: Campania Provincia: Salerno. Viaggio Partenza da Lanzara alle ore 7:00. Arrivo a Vietri alle ore 7:30.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
NORVEGIA.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L’ acqua di Emanuele Napodano
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Fonti di energia in brasile
CANVASS THE BAY WATCHES
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
(da Per la pace perpetua)
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI CORPI
TUTTI FANNO LA DIFFERENZA
OPERAZIONE «Black Hole»
Caso risolto.
Unità interdisciplinare classi prime
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
INTERVISTA AI PESCATORI DI ANZIO
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Canada.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
ANCHE TU PUOI FARE UNA DIFFERENZA
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto (Gruppo Comunicazione) 1) fin dall’inizio ci siamo posti degli obiettivi alla portata di tutti, cioè.
PORTO MARGHERA.
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Fonti di energia in brasile
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Una zona di mare molto estesa lungo le coste dei Paesi Bassi è chiamata “Broad Fourteens” perché ha una profondità praticamente costante di circa 26 metri.
Caos nel bacino Eridania
M A R T E Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, chiamato il Pianeta rosso a causa del suo colore caratteristico.
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
Linea del tempo: Termalismo
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
L’arte dell’accoglienza
IDROSFERA.
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
Uscita didattica a Torre Flavia
Compagnia del pesce azzurro
PULIAMO IL MONDO LEGAMBIENTE ASCOLI PICENO, MUSEI DELLA CARTIERA, LICEO SCIENTIFICO-ARTISTICO DI ASCOLI PICENO, HANNO ORGANIZZATO “PULIAMO IL.
13/02/19 - ROMA.
Inquinamento a catania
Questioni di……. etichetta
PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento. L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi.
Transcript della presentazione:

LANCIATO IL NUOVO HASHTAG PER IL GIALLO DEI DISCHETTI SPIAGGIATI In questi ultimi mesi si è sentito parlare molto di un fenomeno che ha scatenato la furia di tutte le associazioni ambientaliste: migliaia di misteriosi dischetti in plastica hanno invaso le coste del centro Italia. Il Clean Sea Life (progetto nato proprio per accrescere la consapevolezza della popolazione sulla quantità di rifiuti marini) è stato il primo che, oltre a denunciare la situazione ingestibile e a sollecitare la guardia costiera, ha lanciato questo nuovo hashtag -#cacciaaldischetto- un modo autentico e alternativo per coinvolgere tutti e sensibilizzare i cittadini al problema. Il 20 febbraio scorso, la cronaca locale campana, ha riportato la notizia di un numero elevato di oggetti in plastica ritrovati lungo la costa di Ischia. In pochi giorni si sono susseguiti gli avvistamenti anche sul litorale laziale tra Fiumicino e Anzio. Il fenomeno ha assunto rilevanza nazionale. Subito dopo i primi rilevamenti, la guardia costiera e alcuni esperti di correnti marine si sono attivati per risalire alla provenienza di questi oggetti misteriosi ed è stata quindi necessaria un’intensa attività d’indagine. Molte sono state le ipotesi, da un container disperso in mare, a filtri di dubbia provenienza a cialde di caffè; l’unica cosa certa era che sicuramente l’impatto con l’ambiente non sarebbe stato positivo. Non conoscendone l’origine, è stato raccomandato di non toccarli senza indossare dei guanti protettivi. La mappatura delle zone colpite dal fenomeno e lo studio delle correnti hanno permesso alle autorità competenti di risalire all’origine del problema: il cedimento strutturale di una vasca dell’impianto di depurazione a biomassa adesa vicino alla foce del fiume Sele in Campania. L’ispezione al depuratore di Capaccio-Paestum (Salerno) infatti, ha portato alla scoperta di una montagna di dischetti ammassati vicino l’argine e rilevato il cedimento strutturale di una vasca dell’impianto. Da lì, i dischetti si sono riversati nel fiume per poi disperdersi nel Golfo di Salerno. Per effetto delle correnti, si sono distribuiti lungo le coste della Campania, del Lazio, fino a raggiungere il litorale meridionale della Toscana. Il depuratore è stato sottoposto a sequestro dalla Capitaneria di Porto di Salerno, su disposizione della Procura della Repubblica. Riportando le parole del direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti: “Ora ci aspettiamo che i responsabili siano perseguiti per reato di inquinamento ambientale come previsto dalla legge 68/2015 sugli ecoreati.” Intanto, il progetto Clean Sea Life ha lanciato l’iniziativa “#cacciaaldischetto” invitando cittadini e associazioni a raccogliere i dischetti, segnalare le quantità trovate, in modo da avere un quadro più preciso dell’entità dello sversamento. La mappa delle iniziative #cacciaaldischetto è in continuo aggiornamento ed è visibile sulla pagina dedicata ai dischetti del sito www.cleansealife.it Questi dischi vengono impiegati nei sistemi a biomassa adesa, ovvero sistemi MBBR, Moving- Bed Biofilm Reactor (impianto a letto biologico mobile); rientrano nella categoria degli impianti di depurazione biologica a fanghi attivi. Sono definiti reattori a biomassa adesa, poiché, a differenza dei sistemi tradizionali a colture sospese, il fango attivo presente nel comparto di reazione, ossidazione/nitrificazione, non si trova in sospensione nell'acqua da trattare, ma attecchisce ad una serie di supporti in materiale plastico ad elevata superficie specifica, sospesi e mobili all’interno della vasca. Tali mezzi di supporto hanno una densità prossima a quella dell’acqua e vengono mantenuti in sospensione mediante insufflazione di aria dal fondo del bacino attraverso apposite soffianti.

Realizzato dagli alunni delle classi 2ET, 2FT Fonti da cui è stato estrapolato l’intero lavoro d’inchiesta: www.ansa.it; www.ilmessaggero.it; www.lastampa.it; www.napolitoday.it; www.romatoday.it; www.occhidisalerno.it; www.greenreport.it; www.cleansealife.it; www.tvoggisalerno.it; www.salernotoday.it www.viterbonews24.it; www.extra.news; www.huffingtonpost.com; www.tg24.sky.it; www.quotidiano.net