LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Advertisements

Regole da rispettare a scuola per stare BENE INSIEME…
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
Arte e immagine I colori e la luce.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
Percorso di scrittura creativa per bambini
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Costruiamo e leggiamo statistiche
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
Il Giulio alla Mensa Caritas
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Tecniche di lettura e indici testuali
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Regole di scrittura efficace
Unità didattica- Testo Poetico
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
L’accento Istruzioni per l’uso.
IL TEMA.
Porte aperte Nome istituto Data.
METODO DI STUDIO.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Programmare.
Uno degli articoli più citati
La relazione - Giulio Colecchia
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Indicazioni per i lavori da presentare a Settembre 2016
Percorso Educativo Personalizzato
Laboratorio di didattica della matematica
Indicazioni per i lavori da presentare a settembre 2016
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Il regolamento della scuola
Fogli elettronici e videoscrittura
ESPERIENZE CON I COLORI
Compiti dello studente Compiti del docente
Fare ricerca mai così facile!
Un progetto in continuità...
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
STORIA FACILITATA CLASSE 1ª
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
I LABORATORIO DIDATTICO
colloquio online Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Esamina il materiale da leggere
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL QUOTIDIANO 1.
colloquio su Skype Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Presentazione di prova ... per Giulia? (27/10/2019)
Transcript della presentazione:

LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª IL TESTO REGOLATIVO LA POSTA DEL RE 4 LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª Di Alessandra Spreafico

IL TESTO REGOLATIVO IL TESTO REGOLATIVO PRESCRITTIVO È UN TESTO SCRITTO PER DARE DELLE REGOLE DI COMPORTAMENTO. IL TESTO REGOLATIVO PRESCRITTIVO CI SPIEGA, INFATTI, COME BISOGNA COMPORTARSI QUANDO CI SI TROVA IN UN LUOGO PUBBLICO CON ALTRE PERSONE. IL TESTO REGOLATIVO PRESCRITTIVO CI AIUTA A VIVERE MEGLIO, AD ESSERE PIÙ SICURI ED A RENDERE PIÙ SICURE LE PERSONE, LE COSE E GLI AMBIENTI CHE SONO INTORNO A NOI. NEL TESTO REGOLATIVO PRESCRITTIVO CI VIENE DETTO COSA POSSIAMO FARE E COSA NON POSSIAMO FARE.

I TESTI REGOLATIVI PRESCRITTIVI IL TESTO REGOLATIVO I TESTI REGOLATIVI PRESCRITTIVI SONO SEMPRE SCRITTI DA DELLE PERSONE CHE GESTISCONO UN SERVIZIO ( AUTORITÀ COMPETENTI). IL TESTO REGOLATIVO PRESCRITTIVO VIENE, DI SOLITO, SCRITTO SOTTO FORMA DI ELENCO PUNTATO. IL LINGUAGGIO DEL TESTO REGOLATIVO PRESCRITTIVO È QUELLO BUROCRATICO.

IL REGOLAMENTO DELLA PISCINA ALL’APERTO IL TESTO REGOLATIVO Livello A2- B1 IL REGOLAMENTO DELLA PISCINA ALL’APERTO AUTORITÀ CHE EMANA IL REGOLAMENTO REDATTO DAL DIRIGENTE SPORTIVO È OBBLIGATORIO: • FARE LA DOCCIA PRIMA DI ENTRARE IN PISCINA. • INDOSSARE LA CUFFIA E LE CIABATTE. • USARE GLI APPOSITI CESTINI PER I RIFIUTI DIFFERENZIATI. OBBLIGHI

• FARE IL BAGNO CON PINNE, MASCHERE E MATERASSINI. IL TESTO REGOLATIVO È VIETATO: • FARE IL BAGNO CON PINNE, MASCHERE E MATERASSINI. • L’INGRESSO AGLI ANIMALI. • GIOCARE CON LA PALLA. • CONSUMARE CIBI E BEVANDE AI BORDI DELLE VASCHE. • FUMARE. CHIUNQUE VIOLA LE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE REGOLAMENTO È SOGGETTO A SANZIONI: PAGAMENTO DI UNA MULTA O ALLONTANAMENTO. DIVIETI LINGUAGGIO BUROCRATICO VIOLA/VIOLARE NON RISPETTARE DISPOSIZIONI GLI ORDINI DATI È SOGGETTO A È A RISCHIO DI SANZIONI MULTE

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE SCOLASTICHE IL TESTO REGOLATIVO ESERCIZI IL TESTO REGOLATIVO PRESCRITTIVO SERVE PER DARE DELLE REGOLE ALLE PERSONE SU COME COMPORTARSI IN MODO CORRETTO.  1. LEGGI QUESTO TESTO PRESCRITTIVO E CANCELLA LE REGOLE CHE NON SONO CORRETTE. REGOLAMENTO BIBLIOTECHE SCOLASTICHE AGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA È VIETATO: FUMARE E CONSUMARE BEVANDE O CIBI. SCEGLIERE IL LIBRO CHE VOGLIONO LEGGERE. ENTRARE CON ZAINI O BORSE. USARE IL TELEFONO CELLULARE. SCRIVERE O DANNEGGIARE I LIBRI E GLI ARREDI DELLA BIBLIOTECA. LEGGERE I LIBRI PRESI IN PRESTITO. PARLARE AD ALTA VOCE. RESTITUIRE IL LIBRO ALLA BIBLIOTECA.

ISTRUZIONALE IL TESTO REGOLATIVO È UN TESTO SCRITTO PER DARE DELLE ISTRUZIONI E DELLE INDICAZIONI. IL TESTO REGOLATIVO ISTRUZIONALE INSEGNA A SVOLGERE UN COMPITO/UN LAVORO, IN MODO CORRETTO. IL LINGUAGGIO DEL TESTO REGOLATIVO ISTRUZIONALE È RICCO DI PAROLE SPECIFICHE DEL SETTORE A CUI SI RIFERISCE: MEDICINA, CUCINA, SPORT, TECNOLOGIA,...

IL TESTO REGOLATIVO ISTRUZIONALE IL TESTO REGOLATIVO ISTRUZIONALE È DIVISO, DI SOLITO, IN DUE MOMENTI: PRIMA VIENE PRESENTATO (O DESCRITTO) IL MATERIALE DA USARE; POI CI VIENE SPIEGATO COME USARE QUESTO MATERIALE ( IL PROCEDIMENTO). QUANDO CI VIENE SPIEGATO COME USARE IL MATERIALE CI VIENE ELENCATO L’ORDINE IN CUI USARE IL MATERIALE ED IL TEMPO CHE CI SERVE PER FARE OGNI PROCEDIMENTO.

CASPITA, CHE RITRATTO! Livello A2- B1 IL TESTO REGOLATIVO Livello A2- B1 CASPITA, CHE RITRATTO! PICASSO È UN PITTORE CUBISTA: NEL RITRATTO ACCANTO, DIPINGE UN OCCHIO FRONTALMENTE, UN ALTRO DI PROFILO E LO STESSO FA PER IL NASO. IL VOLTO, QUINDI, MOSTRA ALLO STESSO TEMPO LA VISTA FRONTALE E IL PROFILO. PROVA ANCHE TU. PABLO PICASSO, RITRATTO DI DORA MAAR, 1937 MATERIALE • FOGLIO DELL’ALBUM. • MATITA ROSSA • MATITA BLU MATERIALE ELENCATO

1. PRENDI UNA MATITA ROSSA E DISEGNA UN VOLTO. IL TESTO REGOLATIVO PROCEDIMENTO 1. PRENDI UNA MATITA ROSSA E DISEGNA UN VOLTO. 2. CON LA MATITA BLU FAI IL PROFILO. 3. UTILIZZA ELEMENTI DELL’UNA E DELL’ALTRA PARTE DEL VISO E UNISCILI IN UN TERZO VOLTO “CUBISTA”. FASI DEL PROCEDIMENTO NUMERATE DISEGNI ESPLICATIVI VERBI AL MODO IMPERATIVO ADATTAMENTO DA: GABRIEL MARTIN ROIG, ARTE PER BAMBINI, EDITORIALE SCIENZE

LA MACEDONIA AUTUNNALE IL TESTO REGOLATIVO ESERCIZI  1. GUARDA LE IMMAGINI, POI PROVA A SCRIVERE TU IL TESTO REGOLATIVO, CERCANDO DI METTERE TUTTO AL POSTO GIUSTO! PRIMA RIORDINA LE FASI DI LAVORO. LA MACEDONIA AUTUNNALE INGREDIENTI: PROCEDIMENTO: TAGLIA LA FRUTTA A PEZZI. SBUCCIA LA FRUTTA. MESCOLA IL TUTTO. SPREMI IL LIMONE E VERSA IL SUCCO SOPRA LA FRUTTA. ZUCCHERA LA FRUTTA. BUON APPETITO! 1

IL TESTO REGOLATIVO