Punti di fuga di breve e di lungo periodo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Ottenere il profitto più alto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
Massimizzazione del profitto
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Imposta sul reddito d’impresa
Il prezzo.
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Il prezzo.
I costi di produzione I costi nel breve periodo
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Scheda e curva di offerta
Esercitazioni analisi dei costi
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Monopolio e regolamentazione
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Potenzialità Economico - Strutturale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Il gettito di un’imposta specifica
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Eccesso di domanda e di offerta
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Esercitazione 6 I costi di produzione.
“Il piano cartesiano e la retta”
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Ricavi totali, medi marginali
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Tempo brevissimo, breve, lungo
Costi totali, medi, marginali
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Oligopolio con impresa dominante
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Punti di fuga di breve e di lungo periodo Economia Punti di fuga di breve e di lungo periodo Nel grafico riportiamo ricavi totali RT e costi totali CT sulle ordinate, le quantità Q sulle ascisse. CF è il costo fisso, CV il costo variabile, CT = CF + CV è il costo totale. Il prezzo α è il prezzo di libera concorrenza che eguaglia RT = CT e p = cma (totale): Il ricavo totale copre tutti i costi. Al prezzo β è RT = CV e p = cma (variabile): il ricavo totale copre solo i costi variabili. PFLP con la quantità QL è il punto di fuga di lungo periodo: l’impresa nel tempo tende ad abbandonare questo mercato perché non ha profitti, trasferendo i fattori in altri settori profittevoli. RT CT PFBP con la quantità QB è il punto di fuga di breve periodo: l’impresa abbandona immediatamente il mercato: i prezzi diventano uguali ai costi variabili. PFLP a Nel tratto da QL a QB all’impresa non conviene abbandonare subito il mercato, in quanto, pur perdendo i costi fissi (che andrebbero persi anche sospendendo la produzione) guadagna sui costi variabili, finché il prezzo è superiore a β e così minimizza le perdite. CT = CF + CV PFBP CV In QB i ricavi totali coprono CV e la perdita di costi fissi è aPFBP CF α è definito prezzo di esclusione: impedisce l’accesso di nuove imprese nel mercato per mancanza di profitti. β è il prezzo di eliminazione: manda fuori dal mercato imprese già presenti nel mercato stesso. β α QB QL Q