LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Advertisements

Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
Gli assiomi della relatività ristretta
Interferometro di Michelson e
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
Interferenza e diffrazione
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Misure dei valori centrali
Introduzione alla fisica
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
ISIS FERMO SOLARI (TOLMEZZO) Progetto Matematica 0,1,2,3
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Un modello con due VIQ a due livelli (2x2)
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Un esperimento storico
Divergenza di un raggio laser
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
IL SUONO 1.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Lezioni di fisica e laboratorio
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
La teoria della relatività
PENDOLO A FILO.
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
1. Vettore posizione e vettore spostamento
FIBRE OTTICHE.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Interferenza luce.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
4. Il moto circolare uniforme
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
1. Vettore posizione e vettore spostamento
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
TCS230 Sensore di colore.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
EserciZI di Statistica
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Dipartimento di Matematica e Fisica PERCORSO RELATIVITA’ LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA LUGLIO 2018

Misurazione della Velocità della luce OBBIETTIVO: Misurare sperimentalmente la velocità della luce RISULTATO ATTESO: La velocità della luce è calcolabile dall’elettromagnetismo e nel vuoto il suo valore esatto è dato da che vale circa 2,999x108 m/s; in un mezzo come l’aria il valore di questa è pressoché identico a quello nel vuoto.

Misurazione della Velocità della luce STRUMENTI UTILIZZATI: Lente convergente Laser rosso (λ≈670nm) Oscilloscopio Specchio

Misurazione della Velocità della luce ESPERIMENTO: Acceso il laser e focalizzato sullo specchio, si misura la distanza d fra questo e la sorgente luminosa. La distanza effettivamente percorsa dalla luce (andata e ritorno) è 2d. Sull’oscilloscopio si legge lo sfasamento tra il segnale di partenza e il segnale riflesso, che di fatto è il tempo impiegato dalla luce a percorrere il tragitto. Una volta ottenuti tali dati si applica la definizione classica della velocità come rapporto fra lo spazio percorso ed il tempo impiegato. Il procedimento deve essere ripetuto per diverse distanze al fine di minimizzare l’errore.

Misurazione della Velocità della luce Visione dall’oscilloscopio. Δt (sfasamento fra le due onde luminose) In arancio il segnale di partenza mentre in blu quello riflesso.

Misurazione della Velocità della luce DATI RACCOLTI: Sulle ascisse il tempo impiegato dalla luce per percorrere il tragitto mentre sulle ordinate le diverse distanze percorse dall’impulso. Il coefficiente angolare dell’interpolazione (tratteggiata in rosso) è la migliore valutazione della velocità. Dal grafico: v=2,977x108 m/s Errore rispetto al risultato aspettato = 0,733%

Misurazione della Velocità della luce DATI RACCOLTI: Errore: 5,52x107

Gruppo Atomo2 / Relatività Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Dipartimento di Matematica e Fisica Realizzato da: Andrea Romagnoli Andrea Rocca Gruppo Atomo2 / Relatività