SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Advertisements

LABORATORIO curricolare di SCIENZE
I CINQUE SENSI Attività di scienze Classi prime
I cinque sensi.
Tutto ha un senso a… Sensolandia
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
GLI ALUNNI DELLA CLASSE 1^ A
“Settimana del libro aprile 2015” Classi prime “Don Bosco”
Classe 1^A I cinque sensi
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
IL CORPO UMANO 1.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
IL DIRITTO DEI MINORI … ai bambini. Ciao bambini! Ma lo sapete che cos’è un diritto? Bene, un diritto è una possibilità di fare… E voi, pur essendo piccoli,
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Vocabolario: Il corpo umano
13/11/
Vishuddhi Chakra La connessione con il mondo esterno 5° CHAKRA.
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
L'ACQUA È VITA: RISPARMIAMOLA!!
Il figliol prodigo.
Le principali figure retoriche
PROGETTO SALUTE E SICUREZZa
LA VISTA I BAMBINI SPERIMENTANO
Les Créations André & Pluto
IL MARE… LA MIA AVVENTURA
SCHEMA DELLA GIORNATA IGNAZIANA DALLA SECONDA SETTIMANA DEGLI ESERCIZI
“DIMMI QUALI GESTI FAI E TI DIRO’ CHI SEI”
L’UDITO I BAMBINI SPERIMENTANO
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
Assaggiamo l’olio nuovo
IL GUSTO I BAMBINI SPERIMENTANO
Insegnante Paola Mancuso Categoria 0/10 anni
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
Scuola Primaria “Filippo Smaldone” - Lecce
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Le principali figure retoriche
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi,
Due dei nostri organi di senso
IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL GUSTO E DELL’OLFATTO
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
Le principali figure retoriche
Ripasso di Capitolo 11 Prima parte
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
LA MATERIA.
due sensi collegati tra loro
Le proprietà sensoriali degli alimenti
Davide,Fabri e Pietro L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
L’occhio L’organo della vista.
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
L’acquisizione delle routines
Simile a un Dio mi sembra quell’uomo
L’occhio L’organo della vista.
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
L’articolo.
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
STORIA FACILITATA CLASSE 1ª
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
ORGANI DI SENSO.
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Transcript della presentazione:

SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª I 5 SENSI SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª di Alessandra Spreafico

LA VISTA  L’OCCHIO È FORMATO DA TANTE PARTI. SCIENZE PER VEDERE USO GLI OCCHI. CON GLI OCCHI IO VEDO I COLORI, LE FORME E LE DIFFERENZE DEGLI OGGETTI. GLI OCCHI SONO L’ORGANO DI SENSO (CIOÈ LA PARTE DEL CORPO) DELLA VISTA.  L’OCCHIO È FORMATO DA TANTE PARTI. LE SOPRACCIGLIA LE CIGLIA LE PALPEBRE LA PUPILLA

 SCRIVI IL NOME DEL COLORE DI CIASCUNA MACCHIA. SCIENZE OSSERVA  SCRIVI IL NOME DEL COLORE DI CIASCUNA MACCHIA.  SCRIVI IL NOME DELLE FORME SOTTO CIASCUN DISEGNO.  SEGNA CON UNA x LE DIFFERENZE TRA IL CANE NELL’IMMAGINE GRANDE E QUELLI NELL’IMMAGINE PICCOLA.

L’UDITO  L’ORECCHIO È FORMATO DA DIVERSE PARTI: SCIENZE PER SENTIRE USO LE ORECCHIE. CON LE ORECCHIE IO ASCOLTO I SUONI, I RUMORI, LE VOCI. LE ORECCHIE SONO L’ORGANO DI SENSO DELL’ UDITO.  L’ORECCHIO È FORMATO DA DIVERSE PARTI: IL PADIGLIONE IL LOBO

 ASCOLTA I VERSI DEGLI ANIMALI. SCIENZE ASCOLTA  ASCOLTA I VERSI DEGLI ANIMALI.  RISCRIVI NEGLI SPAZI IL VERSO DELL’ANIMALE DISEGNATO.  COLLEGA, CON UNA FRECCIA, IL RUMORE CON L’OGGETTO O LA PERSONA CHE PRODUCE QUEL RUMORE. NI - NO BRUM FII

IL GUSTO  OGNI PARTE DELLA LINGUA SENTE UN GUSTO DIVERSO: SCIENZE PER GUSTARE I SAPORI USO LA LINGUA. QUANDO METTO QUALCOSA IN BOCCA, LA LINGUA MI FA SCOPRIRE IL SAPORE DI QUELLA COSA. LA LINGUA È L’ORGANO DI SENSO DEL GUSTO.  OGNI PARTE DELLA LINGUA SENTE UN GUSTO DIVERSO: AMARO ASPRO SALATO DOLCE

 COLLEGA OGNI CIBO AL SUO SAPORE. SCIENZE SCOPRI I SAPORI  COLLEGA OGNI CIBO AL SUO SAPORE.

CHIEDI AD UN ADULTO DI TAGLIARE UN LIMONE. SCIENZE ASSAGGIA CHIEDI AD UN ADULTO DI TAGLIARE UN LIMONE.  POI, SEGNA CON UNA  LA RISPOSTA GIUSTA: IL SUCCO DEL LIMONE È: AMARO  ASPRO  DOLCE  SALATO PER FARE DIVENTARE IL SUCCO PIÙ DOLCE (CIOÈ PER ADDOLCIRLO) DEVO METTERE:  PEPE  ZUCCHERO  SALE

L’OLFATTO  IL NASO È FORMATO DA DUE PARTI PRINCIPALI: SCIENZE PER ANNUSARE E RICONOSCERE GLI ODORI USO IL NASO. CON IL NASO POSSO SENTIRE I PROFUMI, LE PUZZE, GLI ODORI, ECC., DELLE PERSONE O DELLE COSE CHE CI SONO ATTORNO A ME. IL NASO È L’ORGANO DI SENSO DELL’ OLFATTO.  IL NASO È FORMATO DA DUE PARTI PRINCIPALI: NARICE CAVITÀ NASALE

 CI SONO ODORI “BUONI” ED ODORI “CATTIVI”. SCIENZE SCOPRI GLI ODORI  CI SONO ODORI “BUONI” ED ODORI “CATTIVI”. GLI ODORI “BUONI” SONO QUEGLI ODORI CHE AMIAMO SENTIRE  ODORI GRADEVOLI. GLI ODORI “CATTIVI” SONO QUEGLI ODORI CHE NON AMIAMO SENTIRE  ODORI SGRADEVOLI.  CERCHIA CON IL VERDE LE COSE CHE HANNO UN ODORE GRADEVOLE E CON IL BLU LE COSE CHE HANNO UN ODORE SGRADEVOLE.

 ANNUSA L’ACQUA E POI SEGNA SCIENZE ANNUSA  ANNUSA L’ACQUA E POI SEGNA CON UNA  LA RISPOSTA GIUSTA: L’ACQUA HA UN ODORE: GRADEVOLE  SGRADEVOLE  NON HA NESSUN ODORE

IL TATTO SCIENZE PER TOCCARE IO USO LA PELLE. NOI TOCCHIAMO SOPRATTUTTO CON LE MANI. CON LE MANI POSSO SENTIRE SE UN OGGETTO È LISCIO O RUVIDO, CALDO O FREDDO, MORBIDO O DURO, ECC... LA PELLE È L’ORGANO DI SENSO DEL TATTO. ALCUNE PARTI DELLA MANO SONO: UNGHIA DITO PALMO DORSO

COLORA: SCIENZE DI GLI OGGETTI MORBIDI DI GLI OGGETTO DURI DI GLI OGGETTI CALDI DI GLI OGGETTI FREDDI

COMPLETA CON: RUVIDO O LISCIO. SCIENZE COMPLETA CON: RUVIDO O LISCIO. IL GUSCIO DELL’UOVO È …………………………………….. IL GUSCIO DELLA NOCE È …………………………………… LA SAPONETTA È ……………………………………………………. IL TRONCO DELL’ALBERO È ………………………………….