L’ARTE Alessandra Quinto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione di Giusy Marongiu, Giulia Pirisi & Sabrina Veccia
Advertisements

Il restauro del testo e la storia della tradizione
(Modulo base – Il restauro del testo)
4 edizione diplomatica e edizione interpretativa
e la storia della tradizione
Aa bb aba bcb abba la rima.
Un Buddha viene dal basso seconda parte.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Divina Commedia.
Varal de Haicais.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Dante nella selva oscura
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
LA DIVINA COMMEDIA.
La Divina Commedia Canto 1 inferno Dante Alighieri
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
LA DIVINA COMMEDIA DI D. ALIGHIERI – L’ INFERNO-
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale
WORDPAD Gestione del testo e salvataggi. Il programma «WordPad» è una semplice gestore di testo che, a differenza di «Blocco Note», gestisce automaticamente.
Nozioni di informatica ed accenni all’uso del computer A cura di Giuseppe M. Fantino vers febbraio 2016.
…per cantare uniti insieme...
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
Nozioni di informatica ed accenni all’uso del computer
RISURREZIONE Sr. Alba Vernazza fma.
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
Dante Alighieri.
L’AVVENTURA DI SUOR LOGICA & SUOR MATEMATICA.
Diplomatica o interpretativa? Edizioni a stampa
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Università di Palermo, 26 maggio 2016
nella mente mi ragiona”
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Chiara è la tua sorgente
E' lunga questa notte l'avventura e l'autostrada non finisce mai,
Meglio dare che ricevere
Autori: G. Puccio - G. Cento
Spiccioli di sapienza VII.
IL ROMANTICISMO.
Desolata Canta il Gen Rosso.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La preghiera di un soldato russo
Inferno. Canto primo LETTURA DANTE
In quei giorni, Maria si mise in viaggio
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
L’idillio e lo Zibaldone
ლიტერატურული გვარები და ჟანრები
the world’s greatest poet of ideas
La lingua e La comunicazione
Autore: Gianluca Branella
Nel mezzo del cammin di nostra vita  mi ritrovai per una selva oscura  ché la diritta via era smarrita.  Ahi quanto a dir qual era è cosa dura  esta selva.
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
La diga del Cingino (Italia)
Il Gen Verde canta: Voi valete molto di più.
Signore del Cielo.
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
E ’n sua volontate è nostra pace
TITOLO DELLA TESI (ITA) TITLE…. (ENG)
Prof.ssa: Antonietta Cimmino
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
Progetto di arte IL PUNTO LA LINEA.
Transcript della presentazione:

L’ARTE Alessandra Quinto Proemio del primo canto dell’inferno di Dante Alighieri descritto attraverso L’ARTE

ne Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita ne Il cavaliere azzurro, Kandinsky

Ah quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura! Ah quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinnova la paura! La foresta nera, Adriana Repaci

Tant’è amara che poco è più morte; Jackson Pollock, Blue Pollles, number 11 Tant’è amara che poco è più morte; Ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte

Io non so ben ridir come v’intrai Tant’era pien di sonno a quel punto Che la verace via abbandonai Salvator Dalì, raccolta della Divina Commedia

Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, Là dove terminava quella valle, Che m’avea di paura il cor compunto. Paul Cèzanne, montagna

Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de’raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle. Andrè Derain, Mountains at collioure

Allor fu la paura, un poco queta, che nel lago del cor m’era durata, La notte ch’i’ passai con tanta pièta Van Gogh, Pini al tramonto

E come quei che con lena affannata, Uscito fuor dal pelago alla riva, Si volge all’acqua perigliosa e guata, Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia

Così l’animo mio, ch’ancor fuggiva, Si volse a retro a rimirar lo passo Che non lasciò già mai anima viva. Fotogramma tratto dal film «Loving Vincent