Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Advertisements

Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
L’azienda e le sue variabili
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Master Budget Obiettivi 2017
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Documento AIAC – Assobiomedica sui DRG dell’ablazione
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Statistica per l’economia e l’impresa
Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Organizzazione fisica
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Direzione delle Professioni Sanitarie
Soluzioni per il recruiting
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Macroeconomia PIL cenni.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
I Fondi Interprofessionali
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Comitato di Sorveglianza
Corso di formazione sulle vendite
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Nota 66 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio PALERMO, 17/05/2016.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
D. Tassinari UO Oncologia
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio Enna, 23/05/2016.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
Statistica per l’economia e l’impresa
Perché conviene la green economy
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore” definire esattamente i centri di costo comuni da monitorare in modo routinario, tenendo conto delle specifiche realtà aziendali. produrre un report di SPESA (in euro) dei primi nove mesi del 2002 diviso in trimestri e di confrontarla con la spesa dello stesso periodo del 2001 omogeneo confrontabile

Definizione dei centri di costo l’oncologia reparto l’oncologia DH l’ematologia reparto l’ematologia DH ematologia e oncologia reparto totale ematologia e oncologia day hospital totale nelle realtà in cui sono presenti differenti day hospital (per es, Reggio Emilia, Rimini, Ravenna, ecc.), si è deciso di distinguere la reportistica sulla base del centro di reponsabilità oncologico (oltre al report totale). il totale dell’Azienda comprenderà tutti i centri di costo dell’azienda, ciò al fine di monitorare quali farmaci oncologici-ematologici sono consumati al di fuori dei reparti suddetti (tale report non sarà tassato). tassabili

Quali indicatori di consumo Report Quali indicatori di consumo Spesa (in Euro) IVA inclusa DDD - confezioni - unità posologiche - grammi Come risolvere i problemi legati alla mobilità

Il gruppo ha deciso che verranno raccolti i dati di spesa in una reportistica regionale aggiuntiva alla reportistica concordata, al fine di monitorare l’andamento della spesa nel tempo e di valutare il dato complessivo dividendolo anche in questo caso in trimestri. Il consumo di questi farmaci sarà espresso come totale regionale comprendendo Az. USL e Az. Ospedaliera, tramite la compilazione del File F. Estensione a: Az. USL Reggio Emilia, Az. USL Imola, Az. USL Parma, Az. USL Ferrara

Degenza DH

Fattore Produttivo Medicinali = codice regionale B1.100

TOP TEN (proposte) Tutto il gruppo ATC L - nei centri di costo oncologici ed ematologici monitorati (NON Totale Azienda) oppure Solo i sottogruppi (nel gruppo ATC L) monitorati nel report degenza