PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasformazione Batterica
Advertisements

Grassi.
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
Purificazione della GFP
ESTRAZIONE DEL DNA.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
L'ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “PADRE A.M. TANNOIA” DI RUVO DI PUGLIA PRESENTA: L'ESTRAZIONE DEL DNA. A.S 2012/2013 CLASSE: 2^A/r.
CROMATOGRAFIA DI INTERAZIONE IDROFOBICA
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
La chimica organica by S. Nocerino.
13/11/
Le interazione intermolecolari
Liceo “C. Montanari” Verona
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Dalla struttura atomica
13/11/
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
alla chimica del carbonio
Copertina 1.
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
13/11/
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
amminoacidi e proteine
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Le soluzioni a.a
Forze intermolecolari
amminoacidi e proteine
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Unità 1 - Le molecole della vita
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Mioglobina Emoglobina
Come si nutrono le piante
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
La ricerca del materiale genetico
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Tecniche di purificazione
ACIDI NUCLEICI.
13/11/
13/11/
13/11/
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
13/11/
LA CRESCITA DEI BATTERI
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
1.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1.
Le Soluzioni.
Le interazione intermolecolari
Transcript della presentazione:

PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP

La proteina GFP presenta una struttura terziaria definita β-barrel, dei nastri a foglietto-β e delle estremità α-elica. All’interno della struttura è presente il centro cromoforo, responsabile del colore e della fluorescenza. La GFP assorbe la radiazione ultravioletta e la riemette ad una lunghezza d’onda maggiore ad energia minore.

Prendere la colonia di batteri trasformati dalla piastra e rimetterli a crescere nel terreno di coltura liquido, in modo da ottenere una maggiore quantità di proteina GFP.

Fasi della purificazione della GFP: Lisi delle cellule batteriche, attraverso lo shock osmotico. Centrifugazione del lisato contenuto all’interno della provetta al fine di separare le frazioni più pesanti insolubili da quelle più leggere e solubili. Cromatografia ad interazione idrofobica.

CROMATOGRAFIA Tecnica che consente la separazione dei singoli componenti di una miscela in base alle loro caratteristiche chimico-fisiche. La cromatografia a interazione idrofobica sfrutta in particolare la diversa apolarità delle molecole per selezionare quelle più affini alla sua matrice idrofobica.

Prelevare 250 µl di contenuto della provetta contenente batteri, facendo attenzione a prelevare solamente il surnatante. Inserire ciò che si è prelevato nella provetta Ti, contenente 250 µl di Solfato di Ammonio 4 molare (NH4)2SO4.

Attaccare la siringa al filtro, costituito da una resina contenente sfere idrofobiche che non interagiscono con le proteine ma riescono comunque a farle legare alla struttura.

Stantuffare fino in fondo Stantuffare fino in fondo. La GFP rimane così attaccata alla resina, grazie ai gruppi idrofobici. La resina è a 2 molare, così aggiungendo 250 µl di solfato di ammonio 1,3 molari. Le impurità si staccano dalla resina, consentendo solo alla GFP di rimanere legata alla resina stessa. Quindi aggiungere 1ml di acqua. In questo modo il DNA e il plasmide, che si trovavano nel surnatante, essendo idrofili, raggiungono gli scarti sul fondo della provetta che si presentano come una sorta di schiuma che prende il nome di albumina.

Aggiunta di solfato di ammonio e acqua distillata

Utilizzare la siringa per prelevare la parte contenente la proteina diluita. Prendere le 5 cuvette e distribuire il contenuto della siringa all’interno di ognuna di esse, inserendo 3 gocce per ogni cuvetta. Utilizzare la lampada a raggi ultravioletti per osservare i risultati. La GFP esce all’interno delle cuvette solamente con le prime gocce, così sarà possibile osservare la fluorescenza nelle prime due cuvette.

In soluzione acquosa attorno agli atomi della GFP si crea una sfera di idratazione con le molecole di acqua che si orientano secondo la loro polarità e prendono legami idrogeno con gli amminoacidi della proteina. Intorno alle porzioni apolari le molecole d’acqua formano un Cluster, una struttura organizzata con legami a idrogeno che si instaurano tra le molecole d’acqua. Gli amminoacidi apolari risultano rivolti all’interno della proteina. Per estrarre la GFP è necessario quindi introdurre una soluzione salina altamente concentrata, in quanto il sale disidrata la proteina. Le molecole d’acqua vengono attratte dal sale e così espongono gli amminoacidi idrofobici.

Struttura della proteina in soluzione acquosa