L’irretroattività delle norme parasostanziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Advertisements

ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Riforma Professioni Società
Federturismo Confindustria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
ART. 1 (Nozione e qualifica di impresa sociale) 1
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Il procedimento amministrativo è
TRUST LA DISCIPLINA SUL «DOPO DI NOI»
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Articoli della costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
ACCERTAMENTO SINTETICO
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Caso giurisprudenziale - Diritto tributario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
La fiscalità internazionale nel D. L
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
I principi del processo amministrativo
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Testo unico “enti locali”
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Le Fonti del diritto Principi generali.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Operazioni con soggetti non residenti:
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Misure di contrasto all’evasione:
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti competenza regione Sardegna
FONTI DEL DIRITTO.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Article Vienna Convention
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

L’irretroattività delle norme parasostanziali A cura di: Davide Marrazzi Michelangelo Martino 2018/2019 Caso 4: sentenza Corte Cassazione n. 5471/2019

Il caso in pillole Accertamento VS Accertamento Viene accertato che la contribuente, tra il 2005 e il 2008, non aveva compilato il quadro RW della dichiarazione dei redditi, nel quale si indica il possesso di disponibilità finanziarie all'estero.

Opposizione della contribuente Il caso in pillole Presunzione dell’AE Gli investimenti fatti o le somme detenute in Stati a fiscalità privilegiata (cd. Paradisi fiscali) si presume che siano provento di redditi sottratti a tassazione, salva la prova contraria. (art. 12 comma 2 d.l. 78/2009) Opposizione della contribuente Non applicabilità retroattiva della presunzione

Art. 12, comma 2, d.l. 78/2009 Comma 2: «In deroga ad ogni vigente disposizione di legge, gli investimenti e le attivita' di natura finanziaria detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui al decreto del Ministro delle finanze 4 maggio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 10 maggio 1999, n. 107, e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 novembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 novembre 2001, n. 273, senza tener conto delle limitazioni ivi previste, in violazione degli obblighi di dichiarazione di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’articolo 4 del 28 giugno 1990, n. 167, decreto-legge, convertito dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, ai soli fini fiscali si presumono costituite, salva la prova contraria, mediante redditi sottratti a tassazione. In tale caso, le sanzioni previste dall’articolo 1 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, sono raddoppiate.»

Accordo monitoraggio fiscale Le norme dell’articolo 12 d.l. 78/2009 danno attuazione ad un’intesa comunitaria, tra tutti i paesi aderenti all’OCSE, in materia di emersione di attivita' economiche e finanziarie detenute in Paesi aventi regimi fiscali privilegiati, allo scopo di migliorare il livello di : trasparenza fiscale; scambio di informazioni; cooperazione amministrativa tra Stati.

Norme procedimentali e processuali Disposizioni tributarie: classificazione ed efficacia Quale regime si applica all’art. 12, comma 2, d.l. 78/2009? Efficacia Leggi Norme sostanziali Si applicano quelle vigenti al momento in cui si verifica il presupposto. Art. 11 preleggi; Art. 3, c.1, l. 212/2000 Norme procedimentali e processuali Si applica il principio «tempus regit actum» Principio generale del diritto processuale e amministrativo Irretroattività Retroattività

Tesi amministrazione finanziaria Amministrazione finanziaria: sostiene che la norma in questione abbia natura procedimentale, per tanto devono essere applicate le norme vigenti nel momento in cui è stato compiuto l’atto di accertamento, in applicazione del principio «tempus regit actum» 2005 2008 2009 Detenzione attività finanziarie in paese a fiscalità privilegiata Presunzione redditi sottratti a tassazione

Norme parasostanziali Norme che ribaltano l’onere probatorio: Natura procedimentale Modalità Natura sostanziale In mancanza di prova contraria il rapporto «nasce» così come presunto Potenziali effetti

Motivazione Cassazione Quale regime di efficacia temporale si applica alle norme parasostanziali? Irretroattività Si obbligherebbe il contribuente ad addurre prove che, sulla base del quadro normativo previgente, al momento del compimento del presupposto non aveva interesse a conservare. Violazione articoli 24 e 3 Costituzione : diritto alla prova (difesa) e principio di uguaglianza

P.Q.M. Decisione: rigetto del ricorso Motivazione: La presunzione di evasione non ha efficacia retroattiva, in quanto non ha natura processuale, dato che le norme in tema di presunzioni sono collocate nel Codice Civile tra quelle sostanziali Una differente interpretazione potrebbe -in contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost.- pregiudicare l'effettività del diritto di difesa del contribuente.

Grazie per l’attenzione!