Scuola Primaria San Marco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALLE DEL FASANELLA: DAGLI ANTICHI MULINI DELL’800 ALLE CENTRALI IDROELETTICHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Percorso di studio di Alessandro Esposito
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
Centrali idroelettriche a salto
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
Energia idroelettrica Impianto Kobold
La storia della gocciolina Chiara
L’energia idroelettrica
Centrali ad acqua fluente
Energia elettrica dall’acqua
Energia dell’acqua.
Un sentiero per la salute anno scolastico
PONTE BURIANO Progetto Istituto Statale V. FOSSOMBRONI
del personale docente ed educativo neoassunto – AS 2014/15
UN AUTO AD ENERGIA SOLARE
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
IDROSFERA CONTINENTALE
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
BUONA PRATICA n. 5 La promozione del Panda Club sul territorio.
Direzione centrale ambiente ed energia
Nome insegnante – Classe X
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Liceo Duca D’Aosta - Padova
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Unità interdisciplinare classi prime
Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio
Conoscere per imparare
Ciao, mi presento sono l’acqua!
VIAGGIO IN POLONIA .
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
Per adempiere ai compiti che mi sono stati affidati ho provveduto a: Pianificare e coordinare le uscite didattiche e le visite guidate. Coordinare i.
LA NOSTRA AVVENTURA A BAGNI DI LUCCA LE CLASSI 5 ^ A –B
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
Area protetta saline (TP) roseto mozia
grotte di castelcivita (visita guidata il giorno 18 Maggio 2018)
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
Risorsa insostituibile
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Il Fiume.
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
Leonardo © De Agostini Scuola
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
VISITA D’ISTITUTO AD AGRIGENTO
SCUOLA E BICI INSIEME.
L’arte dell’accoglienza
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Tante grazie, signora. Lei è molto gentile.
Corso intensivo di accompagnamento
IDROSFERA.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Alternanza scuola-lavoro
Le centrali Mareomotrici
In visita a Matera.
La Didattica Ambientale nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Transcript della presentazione:

Scuola Primaria San Marco 3 Aprile 2019 Visita guidata alla Diga dell’Alento Classe III C Scuola Primaria San Marco

Alle 8:30 siamo partiti, felici e desiderosi di imparare, da San Marco per visitare e scoprire le caratteristiche della Diga dell’Alento. Il viaggio è stato divertente e dopo una mezz’ora di tragitto, siamo arrivati a destinazione. Scesi dal pullman, siamo stati accolti da alcune guide, a noi ci è toccata una ragazza di nome Marianella, molto buona e gentile. Insieme a lei abbiamo iniziato a scoprire i misteri della diga…

La nostra esperienza

Che cos’è una diga? Insieme alla guida siamo saliti su un ponte, dove abbiamo potuto osservare la grandezza del bacino d’acqua, di circa 1,7Kmq. Abbiamo appreso che il fiume Alento, che nasce dal monte Lecorne, nella località di Gorga di Stio, alimenta questo lago artificiale, che è utile per : produrre energia idroelettrica; irrigare i campi durante i periodi di siccità; fornire l’acqua potabile; e tanto altro ancora.

Produrre elettricità Il movimento dell’acqua e la sua forza vengono trasformate in energia attraverso dei generatori.

Irrigare i campi Quando piove poco, vengono aperti dei bocchettoni che permettono di far uscire l’acqua attraverso degli irrigatori, che annaffiano tutti i terreni a valle.

Acqua potabile Attraverso dei depuratori, l’acqua viene resa potabile e grazie a delle tubazioni (l’acquedotto) viene portata nelle nostre case.

Oasi naturalistica Lungo la sponda destra del corso d’acqua sono stati riprodotti vari tipi di ambienti naturali, che si possono trovare nel Parco del Cilento: montano, costiero, lacustre.

Ciò ha un importante valore ecologico, che ha lo scopo di contribuire a salvaguardare la ricchezza di biodiversità mediante attività di conservazione.

Al laboratorio Per finire siamo andati in una sala, dove abbiamo potuto realizzare un laboratorio sugli insetti. L’esperienza è stata molto istruttiva e ci ha permesso di venire a contatto con delle creature di cui non ne conoscevamo l’esistenza.