Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruggine nera o lineare;
Advertisements

Università degli Studi di Padova
Mal del piede dei cereali;
Ruggine gialla o striata;
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Gli insetti dannosi: modalità di attacco,
Evoluzione epidemica della peronospora della vite nel 2011: monitoraggio, simulazione e strategie di intervento Silvia L. Toffolatti, Andrea Pedrazzini,
La coltivazione della VITE
Le malattie della vite: fisiologiche, batteriche, fungine, virali
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
LA VITE.
Interazione genotipo-ambiente
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
La storia dell'ulivo L'Ulivo.
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2010
La vite, il territorio e l’uomo
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
Peronospora della vite
CLASSIFICAZIONI VARIETA’
Immissione di specie invasiva, alloctona, aliena
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
La biodiversità in viticoltura
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
Benthiavalicarb VINTAGE® C DISPERSS®.
ARIA ANIDRIDE CARBONICA LINFA GREZZA Acqua + Sali minerali.
PERONOSPORA DELLA VITE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Danni su grappolo.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
IMPIEGO DI TRICHODERMA CONTRO IL MAL DELL’ESCA DELLA VITE Franca Reggiori Isagro S.p.A. - Novara WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Sintomatologia fitopatologica L’isolamento dei funghi fitopatogeni
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
Poltiglia Disperss 5 + Propoli 2 Poltiglia Disperss 5 + Microthiol 4-5 o Thiopron 4-5 Poltiglia Disperss 5 + Microthiol 4-5 o Thiopron 4-5 Cutril Evo 2.
Il mal dell’esca della vite Cenni storici e generalità diffusione attuale etimologia in Latino “esca” = cibo, alimento Antica Grecia: “eskè” o “eskara”
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Induzione delle difese della pianta ospite
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
Biosintesi di aminoacidi e proteine
(Tali Sorex-13 anni - Israele)
Malattie del Legno della Vite
Flavescenza Dorata Formazione sulla FD
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
Malattie del Legno della Vite
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento.
Patologie della vite.
MODIFICHE ALLE NORME TECNICHE DI COLTURA – FASE DI COLTIVAZIONE – NORME DIFESA FITOSANITARIA, DI CONTROLLO DELLE INFESTANTI.
Gowan Italia: un’Azienda in continua evoluzione
M. Fioretti1, A. Carlomagno1, Laporta Francesco2, V. Rossi3
Concimazione organica e Minerale
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia – Conegliano -
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
PERONOSPORA DELLA VITE
Cicalina della Flavescenza Dorata
TIGNOLA DELL’OLIVO Prays oleae.
centro-settentrionale gruppo asiatico orientale
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Oidio del melo.
Transcript della presentazione:

Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume acido.   Tignole, Cicaline, Minatrice americana, Cocciniglia, Acaro rosso, Fillossera, Eriofidi. Sintomi di carenze minerali

PERONOSPORA DELLA VITE Plasmopora viticola

Sottodiv: Mastigomycotina Tassonomia Divisione: Eumycota Sottodiv: Mastigomycotina Classe: Omicetes Specie: Plasmopara Viticola

FASI FENOLOGICHE DELLA VITE

Fase: Fioritura Fase: Allegagione

Sintomatologia Della foglia

Sintomatologia Della foglia

Sintomatologia Sui germogli

Sintomatologia Sui grappoli

Sui grappoli in stadio avanzato Sintomatologia Sui grappoli in stadio avanzato

Lotta Piogge preparatorie; Piogge infettanti; Vitigno; ambiente

Lotta Prefioritura ; Allegagione; Differenziazione grappolini;

Lotta Fino alla fioritura (in funzione dell’andamento climatico). Con prodotti di copertura; Dalla prefioritura all’allegagione (interventi cautelativi con prodotti antiperonosporici); Dall’allegagione in avanti (interventi in funzione dell’andamento climatico e dello status delle piante; Nelle fasi di differenziazione grappoli e accrescimento acini, i prodotti endoterapici hanno la loro massima utilità