Simon capp 4 e 5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Razionalità - Mariachiara Colucci
Advertisements

Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Comunicare come e perché
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Programmazione per Obiettivi
Capitolo 3 Ottimizzazione: la scelta migliore
Sociologia dell’organizzazione
A cura di Vincenza Di Malta
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Il fattore lavoro.
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
4. Approccio concertativo
Jonassen: l’identificazione del problema
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Rivoluzione scientifica ( )
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
Il taylorismo: un modello in transizione
Sociologia dell’organizzazione
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Customer satisfaction e valutazione integrata delle politiche locali
Che cosa sono le organizzazioni
Attributi distintivi di una professione
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
Cultura giovanile a Tarau
Metodologia dell’osservazione
Lezione di SE: Polanyi.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Processi decisionali individuali e di gruppo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Administrative behaviour 1947, 1976
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Innovazioni Organizzative e Regolazione del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Le organizzazioni burocratiche per Simon: razionalità limitata e processi.
Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Organizzazione Aziendale
Razionalità, exit e voice
Percorso di orientamento
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Valutazione delle competenze
Lezione N° 6 L’organizzazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Che cos’è la valutazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Che cos’è la valutazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
Le Teorie sull’integrazione europea
Scienze Psicosociali della Comunicazione
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Il costo opportunità Economia
Teorie dell’impresa - 2 Economia
«La teoria sociologia contemporanea»
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Jonassen: l’identificazione del problema
«La teoria sociologia contemporanea»
VALORE Cosa è ?.
Sociologia della pubblica amministrazione
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
IL PROCESSO DECISIONALE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

Simon capp 4 e 5

La razionalità nel comportamento amministrativo Per Simon costruire una teoria organizzativa significa approfondire il concetto di razionalità. Come l’azione economica anche l’azione organizzativa è guidata da razionalità. ….ossia L’azione organizzativa si sviluppa in un processo decisionale che mette in relazione mezzi – fini Per Simon decidere significa “scegliere i mezzi adatti a raggiungere i fini”

In che cosa consiste la decisione? In quali condizioni avviene la decisione? Come decidono gli amministratori? Come decide il buon amministratore? Quali sono gli attributi fondamentali della razionalità?

Formazione delle decisioni gli elementi analitici Gerarchia mezzi-fini Alternative di comportamento e conseguenze di ogni alternativa Preferenza delle conseguenze Simon scompone il processo decisionale nei suoi elementi analitici (logici) e psicologici e mette a confronto come avviene il processo decisionale nell’homo economicus e nell’homo amministrativo (vedi slide n.

la formazione delle decisioni (il comportamento razionale) Ogni decisione comporta la selezione delle alternative di azione (comportamento) tra le molte possibili in un determinato tempo La determinazione delle conseguenze di ciascuna alternativa La valutazione comparata delle conseguenze (determinazione delle preferenze e del suo ordine) Le alternative differiscono tra loro per le conseguenze possibili

la formazione delle decisioni (il comportamento razionale) Tempo e comportamento (la decisone presa condiziona le azioni alternative future) Conoscenza e comportamento (è la conoscenza umana che consente di determinare le conseguenze di ciascuna alternativa di azione) La razionalità implica la disposizione delle conseguenze in ordine di preferenza e la scelta dell’alternativa di azione situata più in alto nell’ordine di preferenza (processo di valutazione psicologica)

la formazione delle decisioni (il comportamento razionale) gli aspetti psicologici I limiti del comportamento umano I meccanismi di influenza del comportamento umano L’influenza organizzativa

Razionalità intenzionale e limitata(homo amministrativo) Razionalità oggettiva (homo economicus) Razionalità intenzionale e limitata(homo amministrativo) tutte le alternative di azioni possibili sono note la conoscenza delle alternative di azione è sempre incompleta è possibile calcolare tutte le conseguenze di ciascuna strategia la conoscenza delle conseguenze dell’azione è frammentaria l’agente ha una precisa funzione di utilità delle sue scelte attuali e future Le preferenze non sono perfettamente ordinabili e il loro variare nel tempo non è prevedibile