I pannelli semilavorati del legno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla storia alla deforestazione
Advertisements

2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
DI CATERINA,DENISE E FILIPPO
Di SIMONE, DAVIDE & MICHELE
MATERIALI LEGNO.
Caratteristiche e usi del materiale
IL LEGNO.
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
È UN MATERIALE PRESENTE OVUNQUE INTORNO A NOI
IL LEGNO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LE PROPRIETA’ DEI LEGNAMI
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Materiali *.
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
i rami, che sorreggono la chioma
Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
IL LEGNO I l legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche dagli arbusti. Si ricava sia dalle conifere sia.
LA CASA.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
IL LEGNO - Rossi Francesco - Brambilla Giacomo
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
La produzione della carta
Il legno Il legno è stato il primo materiale utilizzato
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
A qualcuno di loro sarà venuto in mente di dividere ulteriormente i triangoli per accorgersi che quelli più piccoli sono.
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
I solidi.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Toasty Feet L’ESPERIMENTO:
Le fibre tessili I polimeri.
UDA: Keep calm and stay well at school
Dalla storia alla deforestazione
Legno Materiali.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
La carta Iacopo D.B.
Le Leve.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I semilavorati del legno
I semi lavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I Semilavorati del Legno
Le lavorazioni delle materie plastiche
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Come sono fatte le matite
I pannelli semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
i semilavorati del legno
I semilavorati del legno
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Transcript della presentazione:

I pannelli semilavorati del legno Carola E, classe 1A

Il compensato Sono pannelli di buona resistenza meccanica che si ottengono incollando tra loro tre o più fogli sottili di legno chiamati piallacci o tranciati, in genere di pioppo, sovrapposti con il senso delle fibre orientato perpendicolarmente l’uno all’ altro per compensare le tendenza del legno a imbarcarsi (curvarsi)

I multistrati Sono pannelli simili ai compensati, ma costituiti da piallacci di essenze pregiate, anche diverse, incollati e abbinati tra loro (mogano e noce, frassini e faggio, ecc…). Questi pannelli hanno alta resistenza meccanica e sono utilizzati in mobili e arredamenti di alta qualità, anche nel settore nautico.

Il lamellare Se si incollano tra loro tavole di massello anziché piallacci si ottiene un semilavorato detto lamellare. È un prodotto che ha la stessa resistenza meccanica del legno massello, ma è molto più stabile e non soggetto a deformazioni. Le travi in lamellare sono usate per strutture, costruzioni, coperture.

I paniforti Sono pannelli composti da due piallacci o da due fogli di compensato che racchiudono un’ anima di listelli di legno accostati.

I tamburati Le facce esterne del pannello sono fatte di compensato, all’interno c’è un’anima di sottili listelli di legno disposti a nido d’ape.

I truciolari Sono composti da trucioli e particelle di legno incollati tra loro sotto pressione e quindi rivestiti con laminati plastici o piallacci. Sono i semilavorati più economici ma sono pesanti, friabili, flettono con facilità, non tengono bene viti e chiodi e sono igroscopici.

L’MDF Simili al truciolare, ma costituiti da un impasto di fibre minutissime, i pannelli MDF sono solidi, omogenei, adatti per piani di tavoli e mobili. Anche gli MDF vanno rivestiti con lamina plastica oppure, poiché la superficie è perfettamente piana, possono essere laccati.

Tranciatura e Sfogliatura La produzione dei semilavorati lignei prevede l’impiego di piallacci (o tranciati) e sfogliati. Questi sottili fogli di legno vengono ricavati dai tronchi per mezzo di due macchine speciali: La tranciatrice, in cui il tronco viene trattenuto mentre una lama affilata, taglia i fogli di legno; La sfogliatrice, dove il tronco viene imperniato sul proprio asse e fatto ruotare contro una lama affilata, taglia un foglio sottile, largo quanto il tronco e lungo molti metri