Caso CoScience Srl.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA a.a. 2014/2015
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Per sondare il II profilo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il conto economico del bilancio
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Riclassificazioni di bilancio
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Prof. Christian Cavazzoni
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Caso CoScience Srl

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario IMPIEGHI CoScience Srl Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) 2015 2014 Immobilizzazioni immateriali % Diritti di brevetto industriale - 14 0,0 Totale Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 4.943 4.739 Impianti e macchinari 10.042 13.234 Attrezzature industriali 879 1.211 15.864 21,4 19.184 22,2 Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni immobilizzate 5.040 Crediti oltre 12 mesi 700 525 Crediti per imposte anticipate 1.200 6.940 9,3 0,6 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZ. 22.804 30,7 19.723 22,9

ATTIVO CIRCOLANTE (Ac) 2015 2014 Disponibilità (D) Rimanenze di materie 6.318 7.676 Rimanenze di prodotti finiti 8.586 11.218 Totale (D) 14.904 18.894 21,9 Liquidità differite (L) Crediti vs clienti entro 12 mesi 34.956 44.919 52,1 Crediti vS soci per vers. dovuti - 50 Crediti diversi entro 12 mesi 658 577 0,7 Ratei attivi 11 25 0,0 Totale (L) 35.625 48,0 45.571 52,8 Liquidità immediate (l) Cassa 35 49 0,1 Banca c/c 924 2.009 2,3 Totale (l) 959 1,3 2.058 2,4 TOTALE ATT. CIRCOLANTE 51.488 69,3 66.523 77,1 CAPITALE INVESTITO (K) 74.292 100,0 86.246

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario FONTI 2015 % 2014 CAPITALE PROPRIO (N) Capitale sociale 13.650 18,4 12.650 14,7 - Crediti verso soci 1.000 1,3 - = Capitale versato 17,0 Riserva legale 2.520 3,4 2,9 Riserva statutaria 3.416 4,6 4,0 Altre riserve 6.012 8,1 9.012 10,4 Utile (perdita) portati a nuovo Utile d'esercizio 5.695 7,7 3.356 3,9 Totale capitale proprio 30.293 40,8 30.954 35,9 PASSIVO CONSOLIDATO (P) Fondo TFR oltre 12 mesi 6.818 9,2 5.712 6,6 Debiti verso fornitori oltre i 12 mesi 1.156 1,6 1.770 Debiti verso banche oltre 12 mesi 3.983 5,4 5.177 6,0 Totale passivo consolidato (P) 11.957 16,1 12.659

PASSIVO CORRENTE (p) 2015 2014 Prestiti a breve 1.194 1.036 Debiti vs banche entro 12 mesi Debiti di regolamento 27.720 37.311 Debiti vs fornitori 27.685 37.265 Ratei passivi 35 46 Debiti a breve diversi 3.128 4.286 Fondi manutenzioni cicliche < 12 mesi - 1.200 Tfr a breve 1.908 Fondi per rischi e oneri Debiti tributari e previdenziali 1.318 724 Debiti diversi entro l'es. 1.810 454 Totale passivo corrente (p) 32.042 43,1 42.633 49,4 FONTI DI FINANZIAMENTO (F) 74.292 100,0 86.246 Capitale circolante netto Attivo circolante 51.488 66.523 meno Passivo corrente   CCN 19.446 23.890 CCN consumato nell'esercizio - 4.444

Struttura a costi e ricavi della produzione ottenuta (importi in migliaia di Euro) 2015  % 2014 Ricavi operativi netti 92.512 102,9 105.564 98,8 +/- Variazione rimanenze prodotti -2.632 - 2,9 1.323 1,2 Valore della produzione ottenuta (V) 89.880 100,0 106.887 - Consumo materie: 41.129 45,8 55.923 52,5 acquisto materie 39.771 44,2 58.384 54,6 +/- Variazione rimanenze materie 1.358 1,5 - 2.216 - 2,1 + contributi in c/esercizio   -245 - Costi per servizi 15.932 17,7 17.021 15,9 - Costi per godimento di beni di terzi 63 0,1 - Valore aggiunto (Va) 32.756 36,4 33.943 31,8 - Costi per il personale: 19.468 21,7 17.921 16,8 Stipendi 12.653 14,1 11.291 10,6 Contributi 5.709 6,4 5.555 5,2 T.f.r 1.106 1.075 1,0 - Oneri diversi di gestione 469 0,5 434 0,4 Margine operativo lordo 12.819 14,3 15.588 14,6 - Amm.to immobilizz. immateriali 14 0,0 32 - Amm.to immobilizz. materiali 4.746 5,3 4.956 4,6 - Svalutazioni crediti comm.li 69 - acc.ti fondi manutenzioni 1.200 1,1 Risultato operativo caratteristico 8.059 9,0 9.331 8,7

Risultato operativo caratteristico 8.059 9,0 9.331 8,7 + Proventi da partecipazioni 800 0,9   + Proventi finanziari vari 268 0,3 679 0,6 Risultato operativo globale 9.127 10,2 10.010 9,4 - Interessi e Oneri finanziari 1.533 1,7 3.294 3,1 Risultato ordinario 7.594 8,4 6.716 6,3 + Proventi straordinari Plusvalenza da alienazione 875 1,0 - Sopravvenienze attive 1.118 1,2 273 - Oneri straordinari vari -42 0,0 -203 0,2 Risultato al lordo delle imposte 9.545 10,6 6.786 - Imposte sul reddito 5.050 5,6 3.430 3,2 Imposte anticipate - 1.200 Risultato d'esercizio 5.695 3.356

Indici di redditività globale 2015 2014 Redditività del capitale proprio R. O. E. = Rn/N 18,80% 10,84% Redditività operativa netta R. O. I. = R.o.c / K.o.c 12,00% 11,08% Koc = K - liquidità immediate - immobili civili - partecipazioni 67.175 84.188 Rapporto di indebitamento I = koc / N 2,22 2,72 Rapporto di incidenza area extra caratteristica R. n. / R. o.c. 0,71 0,36 Retun on assets R.O.A. = (R.O./K) 12,29% 11,61% RONA 25,73% 26,93% RO/Knetto (solo N e debiti di finanziamento)

Indici redditività caratteristica 2015 2014 Redditività produzione ottenuta (ROP) R.O.C / V 8,97% 8,73% Turnover del capitale V / K.o.c 1,34 1,27 VA per addetto (160 nel 2015, 163 nel 2014) 204,73 208,24

Indici sulla struttura finanziaria 2015 2014 Elasticità degli impieghi Ac / K 69% 77% Rigidità degli impieghi F / K 31% 23% Elasticità delle fonti p / K 43% 49% Rigidità delle fonti (N + P) / K 57% 51% Margine di struttura primario Mp = N - F 7.489 11.231 Indice di autocopertura delle immobilizzazioni N / F 1,33 1,57 Margine di struttura secondario Ms = (M + P) - F 19.446 23.890 Indice di copertura delle immobilizzazioni (N + P) / F 1,85 2,21

Grado di ammortamento F.di amm.to / costi stor. 70,98% 70,26% Fondi amm.to 2014: 10.500,00 + 31.500,00 + 3.325,00 = 45.325,00 Fondi amm.to 2015 + 914,00 + 3.500,00 + 332,00 - 14.000,00 36.071,00 Costi storici 2014: 15.239 + 44.734 + 4.536 64.509 Costi storici 2015 + 11.308 - 25.000 50.817 Aliquota media di ammortamento Quote amm.to / Costi storici 9,34% 7,68% Indice di solidità patrimoniale N / C.S. 2,22 2,45

Indici sulla situazione liquidità Indice di liquidità 2015 2014 (l + L) / p 1,14 1,12 Margine di tesoreria (I + L - p) 4.542 4.996 Indice di disponibilità Ac / p 1,61 1,56 Capitale circolante netto Ac - p 19.446 23.890 Situazione finanziaria netta - 235 1.022