IL BRINAMENTO Cossentino Alessandro Filippini Sara Torchia Lorenzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Advertisements

I passaggi di stato della materia
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Gli stati della materia
Velocità di una reazione chimica
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Stati della materia e passaggi di stato
Fusione e sue leggi.
Stati di aggregazione della materia
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
Prof.ssa Grazia Paladino
L'ACQUA.
La materia ….
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
Gli stati di aggregazione
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Le trasformazioni fisiche della materia
IDROSFERA.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
L’acqua del nostro pianeta è sempre in movimento e cambia stato di continuo, cioè passa dallo stato liquido al vapore,al ghiaccio e così via. L’acqua.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il ciclo dell’acqua.
Transizioni (o passaggi) di stato
Istituto comprensivo Trento 5
stati fisici della materia e forze intermolecolari
La materia e i suoi passaggi di stato
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Il ciclo naturale dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
Il passaggio di un liquido allo stato di vapore avviene a qualsiasi temperatura ed interessa soltanto la superficie in contatto con la base aeriforme sovrastante.
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
LA FUSIONE di: Arioli Samuele-Brera Samuele
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
I liquidi e loro proprietà
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

IL BRINAMENTO Cossentino Alessandro Filippini Sara Torchia Lorenzo Torre Matilde

I PASSAGGI DI STATO IL passaggio diretto di una sostanza dallo stato gassoso allo stato solido si chiama BRINAMENTO. In inverno a causa delle temperature al di sotto dello zero, il vapore acqeo si trasforma in sottili aghi di ghiaccio . (si può notare sulle foglie) IL BRINAMENTO

Come avviene Il fenomeno del brinamento significa il passaggio del vapore acqueo, contenuto nell’atmosfera, direttamente in ghiaccio, con le opportune condizioni di temperatura.

CONCLUSIONE Quindi, per concludere, il brinamento è il fenomeno inverso alla sublimazione: il vapore acqueo passa dallo stato aereiforme direttamente allo stato solido trasformandosi in brina.