Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
Advertisements

Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Attività per la formazione
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
E-book: un’esperienza
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Nuove Tecnologie e disabilità
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
CIVICA BIBLIOTECA VIRGILIO BROCCHI
Attività e servizi della biblioteca
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
OER (Open Educational Resources)
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
“Digital gap threatens social inclusion”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Conoscenze, abilità, competenze
E-book: un’esperienza
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Definizione di Mappa Concettuale
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Il modello Puntoedu.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il linguaggio cinetelevisivo
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
 .
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Sala di Giunta Comunale
Indagine Internazionale
Percorso Educativo Personalizzato
Docente: VERDOSSI ADELE
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Comunicazione di Massimo Marighella
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Servizio Civile Nazionale
Un progetto in continuità...
Istituto comprensivo Gobetti
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Funzione centrale della biblioteca
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene definita potenziale, costituita da coloro che pur potendo avere interesse ai servizi della biblioteca non ne usufruiscono.

Utenza potenziale Le ragioni di questo fenomeno possono essere molteplici e riconducibili a motivazioni diverse, interne ed esterne alla biblioteca stessa. Una prima ragione può risiedere proprio nell’inefficacia della biblioteca, che non ha saputo predisporre servizi adeguati alle esigenze dei propri lettori.

Utenza potenziale Ci sono poi ragioni che invece investono direttamente gli utenti potenziali, ovvero: la non conoscenza delle possibilità offerte dai servizi della biblioteca e quindi l’incapacità di usarli o di usarli in modo improprio;

Utenza potenziale 2. la non consapevolezza che alcuni dei propri bisogni informativi possono essere soddisfatti dalla biblioteca 3. la non abitudine a rivolgere i propri bisogni informativi al libro a cui spesso si associa la scarsa dimestichezza con la lettura e l’incapacità di utilizzare questo strumento per decodificare informazioni e messaggi contenuti nei testi scritti.

Promozione della lettura Nati per leggere E’ un’iniziativa promossa dall’AIB, ma anche dall’Associazione culturale dei pediatri e dal Centro per la salute del bambino. Sostanzialmente si concretizza nella lettura ad alta voce ai bambini anche piccolissimi, dal momento che è stato dimostrato che una pratica del genere ha un’importanza fondamentale per educare il bambino all’uso del libro e quindi a formare un potenziale lettore.

Promozione della lettura Biblioteche fuori di sé Il progetto è nato da esperienze di singole biblioteche, che hanno sperimentato la circolazione del libro fuori dalla sede della biblioteca.

Promozione della lettura Bookcrossing Fenomeno che si è sviluppato nell’ultimo decennio fuori dall’ambito bibliotecario e anche in antitesi e in alternativa con la biblioteca, all’interno del quale cerca di inserirsi anche la biblioteca.

Promozione della biblioteca la valorizzazione delle raccolte la valorizzazione dello spazio bibliotecario, come spazio della comunità, aperto a tutti, accogliente.

Promozione della biblioteca Interventi possibili segnaletica efficace esterna alla biblioteca (dove è situata) ed interna; accoglienza di gruppi di lettura; organizzazione di conferenze e seminari, ma anche di incontri più conviviali come concerti, con apertura straordinaria serale o domenicale, o ancora affiancando ai tradizionali servizi, quelli non propriamente bibliotecari, come l’informazione di comunità, attività di formazione continua, organizzazione di corsi per il tempo libero, etc.

Promozione della biblioteca Interventi strutturali, che assicurino una percezione nuova dello spazio bibliotecario Comunicazione continua attraverso l’Home-page

Didattica della biblioteca Varie forme visite guidate, corsi di istruzione generali e su specifici servizi, allestimento di guide a stampa o su altro supporto, allestimento di software o di help per l'autoistruzione nell'utilizzo di cataloghi o di repertori in linea, etc.

Didattica della biblioteca Vari livelli istruzione dell'utente al fine di consentirgli autonomia rispetto alle proprie esigenze; istruzione all'uso di una specifica biblioteca; istruzione all'uso degli strumenti bibliografici; istruzione volta a far assumere atteggiamenti più consapevoli e responsabili nei confronti delle nuove tecnologie informatiche, come Internet