IL VIAGGIO DI FERDINANDO MAGELLANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I primi grandi viaggi di esplorazione
Advertisements

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
UA “ALLA SCOPERTA DI…”.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
I PORTOGHESI NELL’OCEANO INDIANO
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
CRISTOFORO COLOMBO Cristoforo Colombo è stato un esploratore e navigatore italiano, cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia.
I grandi navigatori del 1400
LA SCOPERTA DELL’ AMERICA
La scoperta dell’America
Dalla scoperta dell’america alle spedizioni di magellano
Cristoforo Colombo: “Buscar el Levante por el Poniente”
Sergio Morales. L'enorme immigrazione italiana nelle Americhe ha influenzato anche la Colombia. La presenza degli italiani in Colombia ha iniziato.
Agrigento nel primo decennio del Novecento
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
Progetto “Nuovo Mondo” Presentato a Sua Maestà Regina Isabella da Cristoforo Colombo Di Genova.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
Il Nuovo Mondo: la scoperta dell’America
Mappa del mondo del XVII secolo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
Progetto “Nuovo Mondo”
LA SCOPERTA DEL ‘‘NUOVO MONDO’’ E GLI IMPERI COLONIALI
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
日本.
PORTOGALLO.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Esplorazioni geografiche e scoperta dell'America
DANIMARCA La Danimarca è un paese che fa parte dell'Unione Europea. La Danimarca è situata a nord della Germania ed è il paese più meridionale dei paesi.
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Verso un nuovo mondo.
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
LE ESPLORAZIONI DEL XIV E XV SECOLO – PP.28-29
CRISTOFORO COLOMBO “BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE”
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
BRASILE.
Verso un nuovo mondo.
Geografia(e) del commercio internazionale
I FENICI.
La scoperta del Nuovo Mondo
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
la nascita degli imperi
LO STRETTO DI GIBILTERRA
Maria appare nel Nuovo Mondo
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
A partire da Dionne brand e dal libro a cura di lara carbonara
Traccia composita speculare
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Paolucci, Signorini La storia in tasca
AMERIGO VESPUCCI ( ).
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
L’America.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Transcript della presentazione:

IL VIAGGIO DI FERDINANDO MAGELLANO (Gerini Christian e Tafa Endri)

RIFERIMENTO STORICO Intorno al ‘500 ci furono esplorazioni geografiche da parte della Spagna e Portogallo, e circa nel 1530 anche l’Inghilterra e la Francia. Si esplorava verso Ovest perché c’era la convinzione (ancora da dimostrare) che il globo fosse circumnavigabile, e quindi sferico: si voleva arrivare nelle Indie passando verso Ovest. Ma non si sapeva che esisteva un altro continente: il primo a sbarcarci fu Cristoforo Colombo, l’America fu chiamata così in onore 0di Amerigo Vespucci. Chi ci riuscì fu la flotta di Ferdinando Magellano, nel 1519.

FERDINANDO MAGELLANO Ferdinando Magellano è stato un esploratore e navigatore portoghese. Magellano aveva l’intenzione di essere il primo uomo a voler circumnavigare il globo, al servizio della corona spagnola. La sua nave e Elcano ci riuscirono, ma Magellano morì nelle Filippine. Fu infatti il primo a raggiungere, partendo dall'Europa verso ovest, le Indie e il primo europeo a navigare nell'oceano Pacifico.

LA PREPARAZIONE AL VIAGGIO E LA PARTENZA La flotta salpò dal porto di Siviglia il 10 di Agosto 1519, con 5 navi Trinidad, il cui capitano era, appunto, Ferdinando Magellano; Sant’Antonio, capitanata da Juan de Cartagena; Concepción, il suo capitano era Gaspar de Quesada; Victoria, capitano: Luis de Mendoza; Santiago, capitanata da Giovanni Serrano   La flotta era costituita da 234 uomini.

OCEANO ATLANTICO Da Siviglia le 5 navi hanno seguito il corso del Guadalquivir, fino ad arrivare a Sanlúcar de Barrameda, dove sono costretti a fermarsi per 5 settimane. Il 20 di Settembre, la flotta di Magellano partì per l’oceano. Poco dopo furono inseguiti da una flotta di re Manuele I del Portogallo, con l’idea di ostacolare il tentativo spagnolo e trovare un’alternativa in Oriente. Nell’Atlantico, le navi fecero tappa alle Canarie, dove si rifornirono di provviste, necessarie alla traversata dell’oceano. Dopodiché ripartirono fino al Brasile, dove, il 20 di novembre attraversarono l’equatore.

SUD AMERICA Il 6 di dicembre la flotta toccò le coste del Brasile, in particolare Rio de Janeiro. Gli indigeni pensavano che fossero Dei e li accolsero, ma Magellano capì che in Brasile non c’erano molte ricchezze, quindi decise di ripartire. Fece tappa in Patagonia (Sudamerica). A San Julián le provviste cominciarono a scarseggiare e si rese necessario un taglio delle razioni. Scoppiò un nuovo ammutinamento su tre delle cinque navi. La rivolta fu debellata e capitani Luis de Mendoza e Gaspare de Quesada furono giustiziati; il capitano Juan de Cartagena e un clerico che aveva capeggiato l'ammutinamento vennero abbandonati sulla costa. Poco dopo la Santiago venne mandata in avanscoperta, ma naufragò dopo poco tempo, la ciurma riuscì tutta a salvarsi presto e ad arrivare sulla terraferma.

DIARIO DI BORDO SUD AMERICA Approssimandosi alli 52 gradi, che fu il giorno delle XI mila virgini, trovarono uno stretto di CX leghe di lunghezza, che fanno 330 miglia, e perciò che riputarono questo come ad un gran miracolo, chiamarono il capo delle Undicimila Vergini, largo in alcune parti più e manco di mezza lega. Il quale stretto, circondato da montagne altissime cariche di nevi, scorre in un altro mar, che fu chiamato il mar Pacifico, ed è molto profondo in alcune parti, che è da XXV in trenta braccia. E non si saria mai trovato detto stretto, se non fusse stato il capitan generale Hernando Magaglianes, perché tutti li capitani delle altre navi erano di contraria oppinione, e dicevan che questo stretto era chiuso intorno. Ma Hernando sapeva che vi era questo stretto molto oculto per il qual si poteva navigare, il che aveva veduto descritto sopra una carta nella tesoraria del re di Portogallo, la qual carta fu fatta per uno eccellente uomo detto Martin di Boemia: e così fu trovato con gran difficultà.  

OCEANO PACIFICO ↓Isola di Homonhon↑ Magellano credeva di arrivare nelle Isole delle Spezie, ma arrivarono a due isolotti disabitati solo 3 mesi e 20 giorni dopo. La maggior parte degli uomini morì di scorbuto, erano 19. Inoltre non era rimasto più cibo. Il 6 marzo 1521 Magellano e la sua flotta arrivarono alle Isole Marianne. Su l’isola di Guam degli indigeni cercarono di impossessarsi di qualche scialuppa di Magellano, quindi bruciarono le loro case. Dopo essersi rifornite di nuove provviste, le navi di Magellano continuarono il viaggio fino alle Filippine, dove il 16 marzo raggiunsero Homonhon. ↓Isola di Homonhon↑

INDIGENI DELL’ISOLA DI HOMONHON La lingua degli abitanti di Homonon era nota all'interprete di Magellano, Enrique di Molluca. Così si arrivò ad uno scambio di doni con il re di Limasawa, Rajah Kolambu. Questi accompagnò gli Spagnoli fino all'isola di Cebu, dove riuscirono nell'intento di convertire il re, Raja Humabon e molti dei suoi sudditi al Cristianesimo. Quando Cebu si sottomise alla corona spagnola, scoppiò una rivolta sulla vicina isola di Mactan. Magellano decise di usare la forza per conquistare Mactan alla Spagna e al Cristianesimo. Quando sbarcò la mattina del 27 aprile 1521 a Mactan, venne ucciso dagli uomini del capo dell'isola Lapu-Lapu nella battaglia di Mactan.

DALLE FILIPPINE ALLA SPAGNA Dopo la morte di Magellano, la flotta continuò il proprio viaggio con il secondo capitano, Sebastiano Elcano; arrivarono in Spagna il 6 Settembre del 1522. Chi scrisse il diario di bordo fu Antonio Pigafetta.