2° gruppo 21 dicembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Advertisements

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
L I C E O S T A T A L E Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Eventuale sottotitolo
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Poli Tecnico Professionali
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Università degli Studi di Ferrara
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
LABORATORIO PROGETTUALE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Impresa formativa simulata
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
FORMAZIONE PROFESSIONALE
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Brochure aziendale Inserire qui lo slogan aziendale
Caratteristiche dell’azienda
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Istituto Tecnico Commerciale
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006
I Fabbisogni Professionali e Formativi dell’Azienda
componenti del Gruppo:
Enti locali lombardi in Europa
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
3 CMG associati comunicazione profilo azienda relazioni pubblico
Il processo produttivo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
PERSONALIZZAZIONE E’…
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

2° gruppo 21 dicembre 2006

Metodologia (aspetto maggiormente indagato) Lettura del materiale a disposizione Individuazione delle caratteristiche dell’allieva utili per la scelta Analisi critica delle aziende Analisi critica della scuola di provenienza Scopi dell’alternanza Ricerca di punti di forza e/o debolezza dello stagista gruppo 2 21.12.2006

Scelte condivise Analisi delle situazioni: L’attività di sala dell’azienda Capitol Hotel … come attività orientativa alla scelta di indirizzo del terzo anno importanza dell’aspetto orientativo importanza della definizione del progetto formativo tra scuola ed azienda gruppo 2 21.12.2006