IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Advertisements

IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,

Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Corso di Diritto dell’Unione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL PROCESSO DECISIONALE
Il procedimento amministrativo è
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
IL DIRITTO DERIVATO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Le procedure legislative
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
LE COMPETENZE GIUDIZIARIE
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
prof.ssa Carli Moretti Donatella
UE un organismo complesso
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Il SISTEMA GIURISDIZIONALE EUROPEO
LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le procedure decisionali - 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
Le procedure legislative
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Comportamento antisindacale
FONTI DEL DIRITTO.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Il ricorso amministrativo
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI, IL PE, IL CONSIGLIO EUROPEO, IL CONSIGLIO, LA COMMISSIONE O LA BANCA CENTRALE EUROPEA SI ASTENGANO DAL PRONUNCIARSI, GLI STATI MEMBRI E LE ALTRE ISTITUZIONI DELL’UNIONE POSSONO ADIRE LA CORTE DI GIUSTIZIA PER FAR CONSTATARE TALE VIOLAZIONE. … OGNI PERSONA FISICA O GIURIDICA PUÒ ADIRE LA CORTE ALLE CONDIZIONI STABILITE DAI COMMI PRECEDENTI PER CONTESTARE A UN’ISTITUZIONE , ORGANO O ORGANISMO DELL’UNIONE DI AVER OMESSO DI EMANARE NEI SUOI CONFRONTI UN ATTO CHE NON SIA UNA RACCOMANDAZIONE O UN PARERE

CONDIZIONI DI PROPONIBILITA’ DEL RICORSO Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia PREVIA MESSA IN MORA DELL’ISTITUZIONE + MANCATA PRESA DI POSIZIONE ENTRO DUE MESI DALLA MESSA IN MORA PRESA DI POSIZIONE DOPO CHE SIANO TRASCORSI I DUE MESI MA PRIMA CHE SIA PRESENTATO IL RICORSO (IRRICEVIBILITÀ) PRESA DI POSIZIONE DOPO LA PRESENTAZIONE DEL RICORSO (IL RICORSO È PRIVO DI OGGETTO)

IL RICORSO PER INFRAZIONE: FUNZIONI Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI STRUMENTO PER RISOLVERE LE CONTROVERSIE TRA STATI IN MODO AMICHEVOLE CANALE ATTRAVERSO IL QUALE GLI INDIVIDUI POSSONO SEGNALARE ALLA COMMISSIONE I CASI DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO UE STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA CORRETTA APPLICAZIONE DEL DIRITTO UE

LA NATURA DELL’INFRAZIONE Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia NORME DI DIRITTO PRIMARIO, ATTI DI DIRITTO DERIVATO, ACCORDI INTERNAZIONALI CONCLUSI DALL’UNIONE, PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO, SENTENZE DELLA CORTE COMPORTAMENTO COMMISSIVO O OMISSIVO ANCHE L’ATTUAZIONE TARDIVA COSTITUISCE UN’INFRAZIONE RILEVANO SIA LE VIOLAZIONI REALI CHE QUELLE POTENZIALI

L’IMPUTABILITA’ DELL’INFRAZIONE ALLO STATO Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia STATO INTESO COME INSIEME DEI SUOI ORGANI RILEVANZA DELLE VIOLAZIONI COMMESSE DA PERSONE FISICHE O GIURIDICHE INDIPENDENTI DAI PUBBLICI POTERI SENTENZA SULLA GUERRA DELLE FRAGOLE SENTENZA SCHMIDBERGER

LA PROCEDURA INIZIATIVA DI UNO STATO INIZIATIVA DELLA COMMISSIONE Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia INIZIATIVA DI UNO STATO INIZIATIVA DELLA COMMISSIONE LA COMMISSIONE DEVE EMANARE ENTRO TRE MESI UN PARERE MOTIVATO MASSIMA DISCREZIONALITA’ NEL RILEVARE I CASI DI INFRAZIONE E NEL DECIDERE SE PROPORRE RICORSO ALLA CORTE LIBERTA’ DELLO STATO DI PROPORRE ILO RICORSO

LE FASI DEL PROCEDIMENTO Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia CONTENZIOSA PRECONTENZIOSA = LETTERA DI MESSA IN MORA + PARERE MOTIVATO (COINCIDENZA DI OGGETTO) LE IPOTESI DI IRRICEVIBILITÀ FUNZIONI DELLA FASE PRECONTENZIOSA: - DIFESA DELLO STATO - ECONOMIA DEI GIUDIZI - DEFINIZIONE OGGETTO CONTROVERSIA

SE LO STATO NON SI CONFORMA ALLA SENTENZA: Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia LA CORTE ACCERTA L’INFRAZIONE DELLO STATO, MA NON HA IL POTERE DI ANNULLARE LE NORME NAZIONALI CONTRARIE AL DIRITTO UE NEL CASO IN CUI L’INFRAZIONE CONSISTA NELLA MANCATA COMUNICAZIONE ALLA COMMISSIONE DELLE MISURE DI ATTUAZIONE DI UNA DIRETTIVA, LA COMMISSIONE PUO’ GIA’ CHIEDERE LA CONDANNA AL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DI DENARO NELLA PRIMA SENTENZA SE LO STATO NON SI CONFORMA ALLA SENTENZA: ULTERIORE RICORSO (NO PARERE MOTIVATO) ED EVENTUALE CONDANNA AL PAGAMENTO DI UNA SOMMA PECUNIARIA