Progetto Movimentiamoci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma TMMU Le finalità formative del C.I. sono mirate a coordinare ed a consolidare una formazione di base sui principi generali e specifici dell’attività.
Advertisements

Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Esprimersi attraverso il movimento
Il Corso Istruttori Minibasket
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
MISSION E MODELLO CULTURALE : LE LINEE GUIDA DEL SETTORE MINIBASKET.
Esprimersi attraverso il movimento
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
Organizzazione Aziendale
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
FATTORI DELLA MOTRICITA’
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Esprimersi attraverso il movimento
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Organizzazione Aziendale
Progettazione educativa e didattica
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
CAPACITA’ E ABILITA’ CAPACITA’ COORDINATIVE CAPACITA’ CONDIZIONALI.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Obiettivi del progetto
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
La velocità.
Associazione Internazionale Psicologia e Psicoanalisi dello Sport
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
ISTRUTTORI MINIBASKET
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
Nell’alternanza scuola- lavoro
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Organizzazione della Preparazione Fisica:
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Progetto Movimentiamoci 2012-2013 Conoscenze di base sul movimento umano in particolare sulle caratteristiche e componenti nel suo sviluppo in età evolutiva Parte pratica Dott.sa M.Giulia Vinciguerra

Finalità Formative Approfondire e consolidare una formazione di base tecnico-pratica sui principi generali dell’attività motoria/sportiva in età evolutiva

Obiettivi Didattici Acquisire ed applicare sufficienti ed adeguati strumenti tecnico-pratici, per tradurre in esercitazioni attive i contenuti metodologici della teoria del movimento

Contenuti La strutturazione della lezione La motricità di base:schemi motori di base Le capacità motorie:cap. senso-percettive, cap.coordinative, cap. condizionali Le abilità motorie

LIBRI E LETTURE CONSIGLIATE Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva. F.Casolo , V&P Trattati e Manuali Scienze Motorie, Univ. Cattolica Milano Attività motorie e processo educativo, Sotgiu.- Pellegrino, Società Stampa Sportiva. Metod. dell’insegnamento dell’Ed.Fisica e dell’Att. Sport., Pieron, Società Stampa Sportiva

Il Movimento Ogni movimento può essere eseguito con minore o maggiore forza,in modo rapido o lento,per molto o poco tempo,può impegnare l’apparato locomotore e il sistema nervoso in diverso modo La diversa possibilità di espressione dei gesti e dei movimenti che eseguiamo dipendono dalle capacità motorie possedute da ognuno di noi.

Funzioni del Movimento Sviluppo capacità intellettive Miglioramento,mantenimento, conservazione della funzionalità dell’organismo Sviluppo delle cap. di comunicazione e di interazione Miglioramento delle cap. motorie,delle abilità e della cap. di prestazione

Pierre Vajer ispirato da: Gesell-Wallon Psicologia età evolutiva + Freud- Roger Psicoanalisi + Piaget Psicologia Genetica Psicologia Genetica = psicomotricità > corpo per comunicare con l’ambiente Facilitare l’educazione del bambino attraverso il rapporto con l’ambiente Schema Corporeo

P.Parlebas > la sociomotricità = la psicomotricità proiettata nel sociale > attività ludiche e sportive come attività formative e socialmente importanti Le Boulche > la scienza del movimento la neurofisiologia

classificazione Nel 1968 Gundlach propose una classificazione delle capacità motorie che è stata largamente accettata in Europa.Le divise in due gruppi: - capacità coordinative - capacità condizionali

Classificazione Tecnica Schema corporeo Schemi motori di base Capacità senso-percettive Capacità coordinative Capacità condizionali Abilità Tattica

SCHEMA CORPOREO La strutturazione dello Schema Corporeo si struttura dalla nascita con la presa di coscienza del proprio corpo attraverso il contatto diretto ed interattivo con l’ambiente esterno

SCHEMI MOTORI BI BASE Sono i movimenti innati, istintivi, intuitivi : Camminare Correre Saltare Rotolare Lanciare Arrampicare Scavalcare

Capacità senso-percettive Strettamente correlate agli organi di senso Interdipendenti con l’ambiente esterno Educabili dalla nascita Fase sensibile da 0 a 3 anni Fortemente combinate con le capacità motorie, coordinative generali e speciali

Capacità Senso-Percettive

Le capacità coordinative Le capacità coordinative sono capacità determinate da processi di controllo e regolazione del movimento e si fondono sull’acquisizione e sull’elaborazione delle informazioni nonché sul controllo dell’esecuzione. Queste funzioni sono svolte dagli analizzatori che permettono cosi di sviluppare la capacità di organizzazione e di controllo del movimento.

Lo sviluppo delle capacità coordinative è condizionato fortemente dalla maturazione del sistema nervoso centrale e dalle sue vie di controllo. Per tale motivo lo sviluppo di tali capacità si colloca tra i 6 e i 15 anni, periodo questo caratterizzato dal progressivo sviluppo e perfezionamento della condizione motoria

Secondo la classificazione di Blume le capacità coordinative si dividono in : GENERALI e SPECIALI

Fasi Sensibili

Le capacità coordinative generali Capacità di apprendimento motorio : Cap. di accoppiamento e combinazione del movimento Cap. di differenziazione cinestetica Capacità di adattamento Capacità di trasformazione Capacità di controllo motorio

Le capacità coordinative speciali capacità di combinazione segmentaria capacità di differenziazione capacità di equilibrio capacità di orientamento capacità di ritmizzazione capacità di reazione * rapidità* capacità di trasformazione *capacità mista

Le capacità condizionali Le capacità condizionali determinano la durata, l’intensità e la quantità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motoria-sportiva. Sono direttamente influenzate dai processi metabolici che conducono alla produzione di energia (aerobico, anaerobico lattacido, anaerobico alattacido) indispensabili per muoverci.

Le capacità condizionali Forza Velocità (rapidità*) Resistenza Mobilità articolare * Flessibilità muscolare * 23

LE ABILITA’ LA TATTICA

Didattica delle Attività Motorie che supera la logica dell’addestramento o del pressapochismo ludico-motorio per favorire, attraverso le attività di movimento, la formazione e la valorizzazione della persona

È fondamentale la figura del professionista di settore, che non si deve limitare alla sua funzione disciplinare, ma dovrebbe capire che il suo lavoro è della massima importanza per lo sviluppo polivalente della personalità

Programmare Valutare

La Valutazione Strumenti di valutazione TEST Motori TEST diretti / indiretti Caratteristiche fondamentali dei test: affidabilità – attendibilità - riproducibilità valutazione diagnostica valutazione formativa o in itinere Valutazione finale o sommativa

L’Intervento Educativo Le fasi della lezione: Ordinativi Riscaldamento Fase Centrale Gioco Deaffaticamento

L’ASSISTENZA Diretta Indiretta Preventiva Morale Individualizata

Obiettivo percezione tattile pag.181 Obiettivo percezione cinestetica pag.183 Obiettivo percezione visiva pag.188 Obiettivo percezione uditiva e presa di coscienza del proprio corpo pag. 190-91 Obiettivo posizioni e posture pag.205 Definizione dello spazio pag.207 Definizione di tempo pag.209 Obiettivo spazio-tempo pag.210 Esercizi di respirazione pag. 223 Tabella obbiettivi esercizi e competenze socio-espressive pag.225 Il gioco pag.235-36 Obiettivi didattici pag.240 Proposte federazioni sportive pag.248