I LABORATORIO DIDATTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
Advertisements

Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
SCUOLA PRIMARIA SANTUARIO anno scolastico 2015/2016 2^ parte.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
L’USCITA A MILANO UN’ESPERIENZA DIDATTICA INCLUSIVA di Claudia De Vito Insegnante di sostegno dell’I.I.S. «Bosso-Monti» di Torino.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
Penso, gioco, risolvo Sperimentiamo il pensiero computazionale:
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Quali di queste acque sono più sicure?
CODING.
Dott.ssa Alessandra Lombardi Assessore Ambiente, Ecologia ed Energia
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
Gli Sprechi Alimentari
Gioco e imparo con la bee
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
formativa del gioco intelligente
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
laboratorio dell’area antropologica
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il Prof. Sampognaro presenta.
1.1 Mulino (Gioco da Tavolo)
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
EDUCAZIONE AMBIENTALE
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Educazione ambientale
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Il grande GIOCO dell’EUROPA
Il tempo è più prezioso del denaro:
( di che denominatore sei? )
"L'IMPORTANZA DEL METODO DI VENDITA"
L’ATLANTE DEL CIBO.
PASSATO PROSSIMO.
Laboratorio di didattica della matematica
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Istituto Comprensivo “B. Passerini” Induno Olona
Scuola Primaria “Gen. Cantore” Santo Stefano
ESPERIENZE CON I COLORI
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Convegno ambientale classi 4
Procedure di inizio anno
Si ricorda inoltre che:
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
PLASTIC FREE CHALLENGE
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Giulio è una verdura.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

I LABORATORIO DIDATTICO

GIOCO n.1- Riciclo creativo Materiali: Vasetti vuoti dello yogurt/oggetti di plastica Pennelli e colori a tempera/spaghi/fili colorati/colla https://www.youtube.com/watch?v=aq1rsmf0Fjs Obiettivo: sensibilizzare i bambini alla raccolta differenziata dei rifiuti e alla possibilità del riciclo e riutilizzo. Svolgimento: utilizzare i vasetti di plastica per creare nuovi oggetti:  riciclo creativo

GIOCO n.2- costruisci la piramide Materiali: Cartelloni colorati, pennarelli, stampe di alimenti, colla Obiettivo: comprendere il significato di ‘’impatto ambientale’’ e ‘’piramide alimentare’’. Svolgimento: Dividere i bambini in 4 squadre Far disegnare ad ogni squadra la piramide alimentare, mettere le foto di carne-verdure-acqua-attività fisica- cereali ecc nella posizione giusta. Rispondere alle seguenti domande: - Cosa è la piramide alimentare? - Cosa è l’impatto ambientale? - Perché è importante rispettare la stagionalità? -Perché è importante avere un’alimentazione varia ed equilibrata? Dare 1 punto per ogni risposta esatta e per ogni foto messa al posto giusto.

GIOCO n.3- Da dove arriva la mia verdura? Da dove arriva la mia verdura è un gioco di movimento volto a sensibilizzare gli allievi alla problematica del consumo di alimenti non stagionali e di provenienza estera. La mondializzazione ci permette di mangiare frutta e verdura che normalmente non crescerebbero da noi o che non troveremmo in tutte le stagioni. Il trasporto di questi alimenti produce però molte emissioni di CO2 e consuma molta energia. Gli allievi prenderanno coscienza attivamente che l’origine degli alimenti condiziona l’ambiente che ci circonda.

GIOCO n.3- Da dove arriva la mia verdura? Creare due percorsi a ostacoli l'uno accanto all’altro. Il percorso A è più corto e possiede due tipi di ostacoli al suo interno. Il percorso B è più lungo. Il punto di partenza è arretrato rispetto a quello del percorso A e al suo interno ci sono 4 tipi di ostacoli. Il punto di arrivo è alla stessa altezza di quello del percorso A. Esempi di ostacoli: correre all’indietro, saltare degli ostacoli, fare uno slalom, saltare nei cerchi, fare delle capriole, ecc. Collocare davanti al percorso A la bandiera della Italia e davanti al percorso B la bandiera della Spagna.

GIOCO n.3- Da dove arriva la mia verdura? 
Dividere la classe in due squadre, una per percorso. L’obiettivo delle squadre è di spostare tutte le immagini dei pomodori da un cestino all’altro. Ogni bambino dovrà svolgere il percorso e tornare indietro prima che il prossimo possa partire. Il gioco termina quando una delle due squadre ha spostato tutti i pomodori. A questo punto si marca il tempo, le squadre cambiano percorso e si fa una seconda manche. 
 Alla fine discutere di quanto appena vissuto: Continuare la discussione dicendo che gli alimenti che mangiamo fanno in parte lo stesso percorso. Ci sono quelli coltivati in Italia che sono più facili da trasportare e quelli che sono coltivati all’estero (come ad esempio in Spagna), che però devono fare un tragitto più lungo per arrivare da noi. Per questo motivo il percorso «spagnolo» aveva la partenza arretrata rispetto a quello «italiano».   Gli alimenti cambiano molto spesso mezzo di trasporto. Prima con il camion, poi con il treno, etc. Gli alimenti che vengono dall’Italia devono fare meno cambi di mezzo di trasporto rispetto a quelli che arrivano dall’estero e per questo il percorso «italiano» aveva meno ostacoli.

GIOCO n.4 - Ruba ‘’rifiuti’’ Dividere la classe in 2 squadre, dare un numero ad ogni bambino. Chiamare un numero che corrisponde a 2 bambini di ogni squadra che dovranno correre prendere i rifiuti e buttarli nel secchio giusto, che si troverà ai 4 angoli della palestra/classe. Assegnare un punto per ogni rifiuto buttato nel posto giusto. Materiale Costruire dei secchi per la raccolta differenziata Portare dei rifiuti o scrivere la tipologia di rifiuto in un foglio di carta

GIOCO n.5- Spesa consapevole Dividere la classe in 3-4 squadre Ogni squadra dovrà scrivere il decalogo della spesa consapevole per ridurre gli sprechi alimentari Chi scrive il maggior numero di consigli giusti vince una busta della spesa riutilizzabile Assegnare un punto per ogni risposta esatta

Decalogo per una conservazione casalinga della spesa