L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
Advertisements

Cap. 6 L'idrosfera.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Il ciclo dell’acqua.
Copre più di due terzi della superficie della
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
L’acqua del nostro pianeta è sempre in movimento e cambia stato di continuo, cioè passa dallo stato liquido al vapore,al ghiaccio e così via. L’acqua.
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
Conferenza stampa Provincia di Parma I parmensi e la matrice acqua Luglio 2006.
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
PIOGGE ACIDE EFFETTO SERRA POLVERI SOTTILI PROTOCOLLO DI KYOTO
RISULTATI E DISCUSSIONE
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Quali di queste acque sono più sicure?
La chimica e l’ambiente
Il ciclo dell’acqua.
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti.
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Lavoro di gruppo di scienze naturali
GESTIONE DELLE ACQUE.
dal greco klíma-atos, inclinazione
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Tessitura.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
INQUINAMENTO IDRICO La risorsa acqua Usi delle risorse idriche:
Lavoro di gruppo di scienze naturali
DISASTRI AMBIENTALI I.C. ALDA MERINI - RIETI 3C
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Unità 1 - Le molecole della vita
LA COMBUSTIONE.
Una introduzione allo studio del pianeta
Capitolo 10: Le soluzioni
Il ciclo dell’acqua.
Risorsa insostituibile
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
INQUINAMENTO.
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
ACQUA Daniele De Mattia, Lorenzo Muscariello, Tommaso Alessandrini, Federico Argenziano 2c-cat 10/05/2018.
L’inquinamento E le conseguenze.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Conoscere l’Inquinamento del suolo
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
IDROSFERA.
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Inquinamento dell’aria
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
Sara Murru Ricerca di Chimica classe 1c
ATMOSFERA Aria per vivere
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell'ambiente a causa dell'uomo Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat

L’acqua A causa della combustione di carboni e gasolio dove ci sono industrie, avvengono piogge acide. sono precipitazioni che contengono acidi diluiti in acqua

L’atmosferico Una delle cause è il residuo della combustione dei veicoli. Una delle conseguenze è il buco dell’ozono

Il suolo A causa delle acque di scarico che finiscono nel terreno e a tutti i rifiuti non biodegradabili sia solide, liquide e gassose nelle discariche abusive. Anche tutti i diserbanti che poi vanno a contatto con il terreno sono causa dell’inquinamento

L’acustico Le cause possono essere fabbriche, cantieri e aeroporti. Può causare nel tempo problemi psicologici, di pressione e di stress

I campionamenti procedura definita secondo cui una parte di sostanza, materiale o prodotto, è prelevata per fornire un campione rappresentativo della totalità

I campionamenti Del suolo Dell’acqua Dell’atmosfera In generale bisogna eseguire il campionamento, su terreno asciutto, il più possibile lontano dalle concimazioni. L'area di campionamento deve essere il più possibile omogenea. I prelievi da effettuare sono minimo 15 per zona omogenea Si tratta di prelevare un campione prima e dopo la zona inquinante per verificare gli inquinanti presenti nell’acqua Dell’atmosfera Per l’atmosfera si prendono campioni vicino alla sorgente (di solito fabbriche), di notte o durante il massimo afflusso