TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Alcuni esiti sintetici
Quarta A.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Bruno Losito, Università Roma Tre
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Psicologia dello sviluppo
politiche di conciliazione
Area Formazione Capi Commissione 6.
Che cosa intendiamo per educazione
Sociologia generale Lezione 1
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia generale Lezione 4
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Lezione di SE: Polanyi.
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
IMPARARE SENZA CONFINI
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
La socializzazione politica
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Roncola – Capizzone - Strozza
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Che cosa intendiamo per educazione
Le Comunità di apprendimento
Innovazione a livello locale
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Formazione e ricerca scientifica
Amaranto Teatro.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Che cosa intendiamo per educazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
NARRAZIONE/STORYTELLING
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Itinerari Urbani Dentro l’opera
Idee sull’educazione degli adulti
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Approfondimenti.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
progetto Legal MENTE giovane
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi L’immaginazionevolase c’è vento. L’arte è questo vento. Vento di prua. JULIAN BECK

Che cosa intendiamo per teatro sociale?  Il teatro sociale: una nuova frontiera del teatro che non produce “spettacoli”, ma relazioni.  L’arte come cura ed emancipazione delle persone, dei gruppi e delle comunità  Il teatro, come ci dimostrano le sue origini nell’antica Grecia è arte sociale tout court poiché, attraverso la rappresentazione dei miti, ha sempre cercato di dare una risposta ai grandi interrogativi dell’umanità, al pari della FILOSOFIA e della RELIGIONE

L’arte tra disagio e cura?  Il teatro sociale si occupa del disagio, programmando e organizzando i suoi interventi tra le persone “differenti” o nei luoghi tradizionalmente o istituzionalmente riconosciuti come “spazi del disagio e della diversità”:  Periferie emarginate  Carceri  Comunità di assistenza ai tossicodipendenti  Disabilità fisica e/o mentale  Prostituzione  Ragazzi di strada  Ospedali  Comunità di anziani  Anoressia e bulimia  Extracomunitari  eccetera…

 Il teatro sociale non mette però in scena drammi e storie di disabilità, e non fa “recitare” nel senso convenzionale del termine ma si rivolge alle persone per PRENDERSI CURA DI LORO DEI CORPI NEGATI DELLE RELAZIONI CONFLITTUALI DEL VISSUTO SOCIALE  Il teatro in sé, l’arte in generale, non sono una cura, ma possono intervenire “terapeuticamente” ponendosi in relazione con trattamenti e operatori in un lavoro di GRUPPO e di confronto

Gli obiettivi Il teatro sociale mira a nuove modalità dello stare insieme, promuovendo una cultura di PARTECIPAZIONE SOSTEGNO INDIVIDUALE SOCIALIZZAZIONE Dunque non è un nuovo “genere” di spettacolo ma un mezzo per superare le contraddizioni tra individuo e vivere sociale investendo sulla persona in quanto soggetto e sulla necessaria interazione tra persona e comunità

Differenze Il teatro sociale si differenzia dal teatro tradizionalmente inteso (TEATRO D’ARTE, COMMERCIALE, AVANGUARDIA, eccetera) perché non finalizza il suo risultato al prodotto estetico, al mercato o alla ricerca A valere sono il PROCESSO E IL PERCORSO DI PRODUZIONE E DI INTERAZIONE Il prodotto spettacolare finale non è lo scopo primario, può anche essere controproducente se punta al compiacimento, all’esibizione, al successo, al pietismo mostrando la “diversità” anziché accorciare le distanze

Ulteriore differenza con la TEATROTERAPIA Ulteriore differenza con la TEATROTERAPIA intesa come strumento e insieme di tecniche utilizzate da psicologi, psicanalisti, terapeuti in genere a scopo curativo per risolvere problemi individuali e/o di gruppi

Attività e impegni emozioni  Formazione della persona > attenzione e cura di sé, conoscenza e cura del corpo, riacquisizione delle proprie potenzialità comunicative ed espressive, rapporto CORPO-MENTE, eliminazione del pregiudizio, elaborazione delle emozioni  Costruzione di gruppi e comunità > organizzazione di laboratori  Intervento socio-culturale delle istituzioni > responsabilità politica e sociale, redistribuzione dei mezzi espressivi, valorizzazione della vita  Costruzione di un’identità narrativa > memoria individuale e memoria collettiva  Creazione di “riti” culturali > identità locale, crescita delle culture periferiche contro omologazione e globalizzazione, confronto tra differenze etniche e sociali

Modalità di espressione  IL LABORATORIO TEATRALE  GLI SPETTACOLI - DIMOSTRAZIONI DI LAVORO DEL LABORATORIO  IL RITO

IL TEATRO NEGLI SPAZI DEL DISAGIO » possibilità per affrontare con vitalità il proprio status » ricerca di una nuova identità provando a essere altro da ciò che si è e sperimentando potenzialità di cambiamento tramite una molteplicità di ruoli » per es. per un detenuto, o per chi è “detenuto” dentro un corpo che gli impedisce scambi con la realtà, il teatro rappresenta una liberazione dell’io sociale, permettendo di essere un “corpo totale”, leggero, libero, vuoto 

» l’impulso creativo è presente in ognuno » la creatività è proporzionale agli stimoli ambientali che l’individuo riceve » valore del laboratorio teatrale in ambito terapeutico, culturale, educativo, riabilitativo e dove la non-azione comporta l’abbandono dell’individuo (carceri, comunità per anziani, ecc.) » necessità di svolgere il laboratorio in uno spazio e in un ambiente protetti = spazio extraquotidiano intermedio tra il mondo dell’individuo e la realtà effettiva, simile allo spazio del bambino quando gioca » spazio intermedio = possibilità di raccogliere oggetti o fenomeni dal mondo esterno investendoli di significati e sentimenti personali al servizio del proprio SOGNO