Fil Ling 18-19 Lezioni 25-27.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Advertisements

Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lez. 27. Annunci Calendario: Lez. 27: Lun. 28 Apr. Lez. 28 (RECUPERO): Martedì 29 Apr. ORE Lezz : Merc. 30 Apr. Esame finale:
Lezioni su analitico e sintetico
Fil Ling Lezioni 27-28, 27 Aprile NB Nelle slide che ho messo in rete ho spiegato un po' meglio l'esempio di teorema sulle funzioni continue che.
Fil Ling AA Lezz Lezione 24 9 Dicembre.
Fil Ling Lezioni 21-22, 13 Aprile Descrittivismo versus Referenzialismo.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Filosofia del linguaggio.  
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Logica Lezz
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Il ragionamento I ragionamenti possono essere distinti in premesse e conclusioni Le premesse possono essere: 1 - Categoriche: asserzioni sulla realtà o.
Fil Ling Lezioni
Il problema della Critica della Ragion Pura
Misure dei valori centrali
La svolta della filosofia
Fil Ling Lezioni
LA RIVELAZIONE - INDICE
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Filosofia del linguaggio Semestre II
Ontologia Lezioni 7-9.
Il problema della Critica della Ragion Pura
Fil Ling Lezioni
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
I concetti chiave della sua filosofia
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Filosofia della logica
Fil Log Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
Heidegger Gadamer Vattimo
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni 9-11.
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
La dialettica hegeliana
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Fil Ling Lezioni 7-8.
Il problema della conoscenza
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni 1-3.
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Logica Lezioni
FIL LING Lezioni
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Logica Lezioni 16-.
Fil Ling Lezioni
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Fil Ling 18-19 Lezioni 25-27

Lezione 25 26/11/18

proposta pre-appello esame scritto martedì 18 dicembre ore 15 (da confermare)

Sommario introduttivo su Quine Respinge la distinzione tra analitico e sintetico (primo articolo dell'ant.: "due dogmi dell'empirismo") Ne segue una separazione non rigida tra scienza e filosofia e un ritorno alla ribalta dell'ontologia Tuttavia, i presupposti comportamentisti di Quine lo portano alla tesi della relatività ontologica (secondo articolo dell'ant.: "relatività ontologica")

Quine Attacca i neo-positivisti (o neo-empiristi, in particolare Carnap) in quanto si basano su due dogmi ("Due dogmi dell'empirismo", 1951): 1) si può distinguere in modo netto tra analitico e sintetico 2) Riduzionismo (vi accenneremo dopo aver parlato del primo dogma)

Critica al primo dogma Non abbiamo intuizioni chiare sull'analiticità "tutto ciò che è verde è esteso" è analiticamente vero oppure no? Esempio migliore (non fatto da Quine): tutti i corpi sono gravi Ci serve una definizione di "analitico"

Tentativo di definizione P è analitico se, dopo aver sostituito, se necessario, sinonimi con sinonimi, otteniamo una verità logica. Esempio: nessun scapolo è sposato scapolo = uomo adulto non sposato nessun uomo adulto non sposato è sposato Problema: dobbiamo definire "sinonimo"

"sinonimo" viene definito (prima facie) come sostituibile salva veritate Ma non basta, dobbiamo aggiungere: anche nei contesti intensionali, in particolare nel contesto, "necessariamente, ..."

Nei contesti estensionali "creatura con reni" e "creatura con cuore" sono intersostituibili. Ma non così nei contesti intensionali: "necessariamente, tutte le creature con reni sono creature con cuore" è falso Al contrario, "necessariamente, tutti gli scapoli sono uomini adulti non sposati" è vero

Allora, la nozione di sinonimia presuppone quella di necessità Ma la necessità, per Carnap i neopositivisti, coincide con l'analiticità. Quindi, il tentativo di definire "analitico" è circolare

Lezione 25 26 Novembre 2018

Naturalismo di Quine Non potendo definire "analitico" e non avendo chiare intuizione su come distinguere giudizi analitici e sintetici (vedi esempio "tutti i corpi sono gravi"), dovremmo ammettere secondo Quine che non c'è una distinzione (netta) tra analitico e sintetico Questo porta Quine al "naturalismo" (non c'è rigida distinzione tra filosofia e scienza)

il secondo dogma Il secondo dogma, quello del riduzionismo, è enunciato da Quine all'inizio dell'articolo (p. 110): "la credenza che ciascun asserto dotato di significato sia equivalente a qualche costrutto logico in termini che si riferiscono all'esperienza immediata" Sorvoliamo qui sui motivi che hanno spinto Carnap e i neo-empiristi a questa tesi e alla connessa tesi del verificazionismo, secondo la quale un enunciato è dotato di significato solo se vi è un metodo per (dis)confermarlo E sorvoliamo anche sulla critica che fa Quine a questo secondo dogma (visto come "intimamente connnesso al primo e con "la stessa radice" pp. 130-131))

Olismo epistemologico Esclusa la distinzione analitico/sintetico, l'intero corpus delle asserzioni della scienza (o di un certo sistema di credenze) fronteggia l'esperienza Alcuni asserti ("in periferia") sono più a rischio di essere respinti (sono quelli tradizionalmente considerati sintetici o fattuali) Altri asserti (più "al centro") sono più resistenti I più resistenti sono gli asserti della matematica e della logica, ma anche questi possono essere in linea di principio respinti (esempio della "quantum logic")

Olismo del significato Non essendoci più delle verità analitiche che fissano il significato dei termini, tutti i termini sono interdipendenti Non c'è differenza tra credenze fattuali e credenze sul linguaggio Cambiando credenze si cambia anche linguaggio ll sistema di credenze globale di Quine corrisponde al linguaggio da scegliere di Carnap. Per Carnap la scelta del linguaggio non ha alcuna valenza metafisica. Per Quine la scelta di un sistema di credenze ci impegna ad una visione delle cose che è scientifica e ontologica/metafisica insieme

Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel senso di Frege Al massimo per lui c'è un "significato stimolo" associato a certi termini (concezione comportamentista del linguaggio) Supponiamo che il termine "gavagai" di un linguaggio alieno si presenta sempre di fronte allo stesso tipo di stimolo (coniglio). Varie traduzioni sono ugualmente lecite.

Lezione 27 28/11/18

Ripasso sulla distinzione tra enunciato, proposizione e stato di cose

Gavagai e Relatività ontologica coniglio parte non staccata di coniglio (sempre presente quando c'è il coniglio) stadio temporale coniglioso (parte di un "verme temporale") manifestazione di coniglinità/sta conigliando (come sta piovendo) Queste ipotesi le possiamo fare anche per il nostro linguaggio e anche in questo caso non c'è "truth of the matter" (Per questi argomenti v. art. "Relatività Ontologica", p. 137 dell'antologia)

Quadro riassuntivo su Carnap e Quine (slide aggiunta dopo la lezione) Carnap. le verità analitiche sono il frutto di convenzioni semantiche (dipendono dalla scelta del linguaggio). Laddove Kant vede proposizioni sintetiche a priori vere, Carnap vede (a seconda dei casi) proposizioni analitiche (dovute al linguaggio, confermate qualunque cosa succeda nel mondo) o sintetiche (dovute a fatti del mondo confermate o respinte sulla base dell'esperienza). Quine. L'analiticità dipenderebbe dalla logica e dalla sinonimia, ma la sinonimia non può essere definita e quindi non c'è distinzione analitico- sintetico. Una teoria (sistema di credenze) fronteggia in blocco il tribunale dell'esperienza.