IMMIGRATI CON-CITTADINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Samuel P. Huntington.  The Clash of Civilizations? Apparso per la prima volta sulla Rivista Foreign Affairs nell’estate  Rivista pubblicata dal.
Advertisements

dall’innamoramento all’amore
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Civiltà e religioni.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Verso una comunità che si prende cura: quali percorsi?
Il concetto di libertà.
Appunti di pastorale della scuola
Presidente CUG Corte dei Conti
sociologia dei processi culturali
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
Alcuni esiti sintetici
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
MEDIOEVO E ISLAM NEI CONTRIBUTI VIDEO CHE ANALIZZEREMO,
La Grecia e la nascita della filosofia
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
PROTAGORA.
lavoro e risorse umane: a. smith
Vediamo di capire cos’è…
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Partiti ed Elezioni.
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
I concetti chiave della sua filosofia
Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
L’incontro con l’altro
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
Alain Touraine.
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Umanesimo e rinascimento
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Primo biennio dei Licei
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
«La teoria sociologia contemporanea»
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
L’incontro con l’altro
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
Transcript della presentazione:

IMMIGRATI CON-CITTADINI Roma, 24 maggio 2019 Francesco Remotti L’arte della convivenza

Il sapere della convivenza Michel de l’Hospital (1507-1573): “Ciò che importa non è sapere quale sia la vera religione, ma sapere come gli uomini possano vivere insieme” Quali sono le “condizioni di possibilità” della convivenza: presupposti (la somiglianza – la politica delle somiglianze) e tecniche. Carlos Gimenez Romero 2005: “la convivenza è un’arte che occorre apprendere”. Andrea Riccardi, Convivere, Laterza 2006: “arte”, “cultura della convivenza”.

Coesistenza e convivenza: una distinzione utile e opportuna Carlos Giménez Romero (2005) Gustavo Zagrebelsky, La virtù del dubbio, Roma-Bari, Laterza, 2007 Francesco Remotti, “Identità o convivenza?”, in Tecla Mazzarese, a cura di, Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle società multiculturali, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 55-83.

Coesistenza e convivenza A) in natura – Mondo inorganico e mondo organico: stare divisi, separati / interagire. Gli sviluppi del concetto di “simbiosi” in biologia: da una posizione marginale a una posizione centrale: endo-simbiosi, simbiosi intra-cellulare, simbiogenesi. B) nelle società umane: Categorie e relazioni, confini e interazioni, separazioni e coinvolgimenti: coesistenza e convivenza come dimensioni insopprimibili. Ogni società è “coesistente” e “convivente” in misure diverse.

Rappresentazioni della società: l’identità L’identità come rappresentazione: mito del nostro tempo Il nostro è il tempo dell’identità (Wendy Brown, Regulating Aversion. Tolerance in the Age of Identity and Empire, Princeton 2006) F. Remotti, Contro l’identità, Laterza 1996 F. Remotti, L’ossessione identitaria, Laterza 2010 Siamo poco attrezzati per la convivenza, dominati come siamo dall’idea dell’identità

Samuel Huntington (1927-2008) The Clash of Civilizations 1996 (Lo scontro delle civiltà, Garzanti, 1997) Who Are We? 2004 (La nuova America, Garzanti, 2005) Identità è la risposta alla domanda “chi siamo” in termini di “sostanza”, di “essenza permanente” di una nazione o di un “noi”. “Sappiamo chi siamo solo quando sappiamo chi non siamo e spesso solo quando sappiamo contro chi siamo” (1997: 16).

Identità e somiglianze Due diversi tipi di rappresentazioni: A) Identità e alterità (A e non-A) B) Somiglianze e differenze (A è “simile” a B) Protagora (V sec. a.C.): “ogni cosa per un verso o per un altro è simile a qualsiasi altra cosa. È possibile, infatti, che il bianco in qualche modo somigli al nero e il duro al molle e così le cose che sembrano completamente opposte tra loro” (Platone, Protagora, 331d). Somiglianza significa condivisione, partecipazione: è il nucleo della convivenza. F. Remotti, Somiglianze. Una via per la convivenza, Roma-Bari, Laterza, 2019.

POLITICHE DELL’IDENTITA’ E POLITICHE DELLA SOMIGLIANZA A) Politiche dell’identità con tolleranza: coesistenza B) Politiche dell’identità senza tolleranza: respingimento C) Politiche della somiglianza e differenza: convivenza D) Politiche della somiglianza senza differenza: integrazione, assimilazione

Identità con tolleranza A1) IDENTITÀ (con tolleranza) Coesistenza: “noi e gli altri” +1: indifferenza +2: accettazione +3: delimitazione +4: autonomia +5: rispetto NB. Johann Goethe: “Tollerare è un po’ come insultare”.

Identità senza tolleranza A2) IDENTITÀ (senza tolleranza) Rifiuto dell’alterità: “solo noi” -1: indifferenza -2: disprezzo -3: segregazione -4: respingimento -5: annientamento

Esiodo (VIII-VII sec. a.C.) e Levitico L’età del ferro e il venir meno delle somiglianze. Le opere e i giorni, vv. 182-189: “Il padre non sarà simile [omoios], né i figli saranno simili al padre, né lo straniero-ospite [xeinos] sarà simile allo straniero ospite, né il compagno al compagno, né il fratello sarà caro così come prima lo era … Sciagurati questi uomini! … Il diritto per loro sarà nella forza ed essi si distruggeranno a vicenda le città”. Levitico 19, 34: “Lo straniero tra voi deve essere per voi uguale ad un vostro indigeno”.

Somiglianza B) SOMIGLIANZA (senza identità) Convivenza: “noi insieme agli altri” +1: interesse +2: relazione +3: coinvolgimento +4: dipendenza reciproca +5: progettazione comune

Esempi di convivenza Siegfried Nadel: a Kutigi (Nigeria), la simbiosi secolare tra quattro gruppi diversi. I Lese e gli Efe (foresta dell’Ituri – Congo): dalla coesistenza alla convivenza più intima. Il problema del kunda (il male) e l’apporto degli Efe.

Presupposti e tecniche della convivenza 1. Rinuncia all’idea di identità 2. Riconoscimento delle somiglianze 3. Studio delle compatibilità / incompatibilità 4. Valorizzazione delle differenze 5. Individuazione degli ambiti di interazione 6. Coinvolgimenti reciproci 7. Progettazione comune (apertura al futuro) 8. Ricorso all’umorismo: le joking relationships (es. M. Aime, Gli uccelli della solitudine. Solidarietà, gerarchie e gruppi d’età a Timbuctu, Torino, Bollati Boringhieri, 2010).

La ricerca Senofane di Colofone (570-475 a.C.), esule, dall’Asia minore alla Magna Grecia: “Non è che da principio gli dèi abbiano rivelato tutto ai mortali, ma col tempo essi cercando ritrovano il meglio”.