Dott. Alberto Gasparetto Dipartimento di Studi Politici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Advertisements

Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
27-28 maggio 2016 Lugano 65 PAESI DEVASTATI DA CONFLITTI 645 GRUPPI ARMATI E MILIZIE CHE COMBATTONO LA LORO GUERRA 2 MILIONI E 100 MILA MORTI IN GUERRA.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
L'Islam, una nuova religione monoteista
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Civiltà e religioni.
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Israele – questione palestinese
Nel mare ci sono i coccodrilli
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
L’eredità della Grande guerra
Benvenuti nel sito ufficiale
Diritto costituzionale
11. La rivoluzione politica
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
Il mondo globale del Duemila
Ciclo di seminari (2 cfu)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nuova globalizzazione
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
LA COMMISSIONE EUROPEA
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le trasformazioni in Asia e in America Latina
Obiettivi di un sistema elettorale
Maastricht: nuove istituzioni?
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
L’ascesa dell’occidente
La costituzione italiana
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I conflitti arabo-israeliani
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La concentrazione del potere politico e lo Stato
L’AFRICA SETTENTRIONALE
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
GEOPOLITICA DELLE RISORSE
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
Obiettivi di un sistema elettorale
Benvenuti nel sito ufficiale
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL TERRORISMO ISLAMICO
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Forma di Stato e forma di governo in Italia
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

La politica estera iraniana e l’impatto con la Primavera araba: opportunità e limiti Dott. Alberto Gasparetto Dipartimento di Studi Politici Università di Torino

Politica estera iraniana: caratteristiche Rivoluzione 1979, “né Est, né Ovest, solo Islam”  diverse anime (liberali, nazionalisti, marxisti) ma poi prevaleilclero. Libertà, Indipendenza, Islam

Politica estera: costanti Geopolitica, Solitudine strategica Timore costante per minacce esterne alla sovranità, all’integrità territoriale, all’identità Eccezionalismo Panislamismo (tentativo di superar le differenze che percorrono l’Islam in nome di una unità transnazionale sotto la bandiera della religione islamica) e fattore sciita

Il sistema politico iraniano/1 Le istituzioni religiose: - Guida della Rivoluzione (dispone dei maggiori poteri) - Consiglio dei Guardiani (veto su attività legislativa del Parlamento e sui candidati alle elezioni) - Consiglio per il discernimento (risolve dispute fra Cons. dei Guardiani e Parlamento) - Assemblea degli Esperti (nomina la Guida)

Il sistema politico iraniano/2 Le istituzioni politiche: - Presidente della Repubblica - Parlamento Fazionalismo: tradizionalisti conservatori, conservatori pragmatici, riformisti, radicali

Politica estera iraniana: Anni 80 Fattore ideologico/ religioso Minacce esterne regionali, internazionali - guerra Iran-Iraq (1980-88) - contrapposizione con Stati Uniti e Israele (il grande e piccolo “Satana”) - contrapposizione con Arabia Saudita Ideologia: una mera facciata?

Politica estera iraniana: Anni 90 Trasformazione del sistema internazionale (1989-91) Zelo rivoluzionario lascia il posto all’incedere di un cauto pragmatismo (Rafsanjani) Processo di de-ideologizzazione Necessità materiali legate alla ricostruzione (l’economia è a pezzi) Nuovo discorso politico Khatami (dal 1997): democrazia islamica e dialogo fra civiltà

Politica estera iraniana: post 11/09/2001 Bush e l’”asse del male” Fallimento nel tentativo di raggiungere un’intesa Ascesa fronte neocons in Iran Nuove opportunità in Medio oriente: il fattore sciita (Iraq)

Religione e politica estera/ 1 La religione può influenzare la politica estera in tre modi (Jonathan Fox 2001) - visioni e credenze proprie dei policymakers e dei loro elettorati - fonte di legittimità (sia per la guerra, sia per la pace es: Khomeini/Bin Laden vs Khatami) - questione che attraversa i confini: opportunità e limiti per l’Iran sciita

Religione e politica estera/ 2 Religione influenza relazioni internazionali attraverso il soft power (Nye 1990, Haynes2007): influenzare comportamento altrui attraverso influenza o incoraggiamento diretto o indiretto di tipo ideologico, culturale persuasione, convincimento (Marx: “religione, oppio dei popoli”)

Religione e politica estera/3 Valori, idee, cultura (religione) Religioneoffremotivodiemancipazionedaoppressione, fame, povertà, analfabetismo…: terreno fertile per chi sioppone in nomedellareligione ReligioneelementotrascuratodaWestfalia (1648) in poi Poi, revival religioso (es: mondoislamicoAnni 70 e 80, Rivoluzione Iran 1979, 11 settembre 2001)

Rivolte arabe: opportunità vs limiti/ 1 Medio oriente: maggioranza araba/sunnita Paese popolazione sciiti sunniti élite BAHRAIN 1,2 milioni 60-70% 25% sunnita SIRIA 22 milioni 20% 70% Alawita (sciita) EGITTO 81 milioni TUNISIA 10 milioni LIBIA 6,5 milioni ARABIA SAUDITA 27 milioni 85% 15% IRAN 75 milioni 90% 5% sciita IRAQ 31 milioni 60-65% 35% sciita- curdo LIBANO 4 milioni (60% islam) 27% Coalizione interconfess.

Opportunità vs limiti/2 Islam realtà non monolitica (es: sunniti e sciiti) Dibattito sullo scontro di civiltà (Huntington 1996) Modello delle civiltà, fondate sulla religione Futuro conflittuale Pregio del modello: recupera importanza religione nella politica internazionale Difetto: considera religioni immutabili e monolitiche  religione vista come causa del conflitto

Sunnismo vs sciismo Principale frattura interna al mondo islamico Iran,contrapposizione con movimentisunnitie Arabia Saudita Sciismocaratterediminoranza, “religionedellaprotesta” (Dabashi 2011) Scontrosusimboli Islam eluoghisanti (hajj, cioèpellegrinaggio)

Opportunità vs limiti/3 Islamismo vs secolarismo: rivolte arabe religiose o laiche? Quale esito? Iran le dipinge come “religiose”, sottolinea carattere islamico  cerca rilegittimazione internazionale (es: Bahrain) In realtàdomandaprovenientedallasocietàèpolitica-economica Religionerestaelementoeforzadominantenellasocietà (es: Egitto)

Considerazioni conclusive Dibattito sull’esportazione della democrazia: quale modello per i Paesi a maggioranza islamica? Che vuol dire democrazia? Elettorale? Formale? Sostanziale? Quattro modelli: Iran, Fratelli musulmani, Arabia Saudita, Turchia Turchia miglior esempio di equilibrio fra religione e democrazia Limiti all’esportazione del modello da parte Stati Uniti: Turchia condivide caratteristiche uniche