Garanzie normative e contrattuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Advertisements

1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Il contratto di lavoro part-time
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto a tempo determinato
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Rapporto giuridico contributivo
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
d. lgs. 81/15 Le collaborazioni Art. 2 Art. 52 da
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
per l’avvio del negoziato
Patrizia Belluomo Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
SOMMINISTRAZIONE.
Il fattore lavoro.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Il progetto "Telelavoro" in Istat
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Legge Finanziaria Art. 3, co
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
Ordinamento sindacale
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
ODCEC TIVOLI Saletta conferenze Via Palatina 19 Tivoli  
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
La riforma del MdL Premesse normative accordo Scotti del 1983
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
I contratti formativi.
S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità.
Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019.
I POTERI DEL DATORE DI LAVORO
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il Lavoro Agile nel Comune di Firenze: sperimentazione
L. 22 maggio 2017 n. 81 “Misure per la tutela del lavoratore autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

Garanzie normative e contrattuali Seminario “Contrattare l’algoritmo” – CGIL Roma e Lazio Smart Working Garanzie normative e contrattuali Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018

Smart Working – Garanzie normative e contrattuali prima Legge 81 del 22 maggio 2017 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.  dopo Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018

Smart Working – Garanzie normative e contrattuali Art. 18 - Lavoro agile 1. Le disposizioni del presente capo, allo scopo di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, promuovono il lavoro agile quale modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell'attività lavorativa. La prestazione lavorativa viene eseguita, in parte all'interno di locali aziendali e in parte all'esterno senza una postazione fissa, entro i soli limiti di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva. Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018

Smart Working – Garanzie normative e contrattuali Punti fermi 1. Il lavoro agile è una modalità di svolgimento del lavoro subirdinato. 2. Si applicano tutti gli istituti, normativi e contrattuali, di ogni livello, del lavoro subordinato. Con alcune specificità. 3. Si applica anche al lavoro pubblico. Linee guida da Dir. P.C.M. 3/17. 4. Si attiva con accordo scritto, individuale, tra azienda e lavoratore. 5. Elemento qualificante è flessibilità nel tempo e nello spazio. Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018

Vincoli non negoziabili e specificità Smart Working – Garanzie normative e contrattuali Vincoli non negoziabili e specificità Fermo restando la natura di lavoro subordinato, la norma regola alcune specificità: Diritto a trattamento economico e normativo non inferiore a lavoratori che svolgono medesime mansioni all’interno dell’azienda. Durata massima dell’orario di lavoro stabilita da legge e contrattazione collettiva. Recesso da accordo di lavoro agile non implica licenziamento. Sicurezza: responsabilità del datore e estensione assicurazione obbligatoria (Inail circolare n. 48 del 2/2/17) Infortunio se rischio connesso a prestazione. In itinere per esigenze prestazione o conciliazione, con criteri di ragionevolezza. Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018

Smart Working – Garanzie normative e contrattuali Accordo individuale Indispensabile per la regolarità del lavoro agile, disciplina: L’esecuzione della prestazione all’esterno dei locali e gli strumenti. Durata (a termine o indeterminato) Esercizio del potere direttivo e di controllo del datore, nel rispetto dell’art.4 L.300/70. Disciplinare, aggiuntivo rispetto a quanto già previsto dagli accordi collettivi e dal disciplinare aziendale. Tempi di riposo e misure per diritto alla disconnessione (facoltativo) Diritto all’apprendimento permanente e certificazione delle competenze Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018

Lavoro agile e organizzazione del lavoro Smart Working – Garanzie normative e contrattuali Lavoro agile e organizzazione del lavoro Il lavoro agile non modifica di per sé l’organizzazione del lavoro È possibile, ma non obbligatoria, un’organizzazione per «fasi, cicli e obiettivi» Questa ipotesi apre spazi di negoziazione ulteriori, in particolare sulla parte variabile della retribuzione (che dovrebbe mantenere il carattere di retribuzione aggiuntiva). Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018

Lavoro agile e contrattazione collettiva Smart Working – Garanzie normative e contrattuali Lavoro agile e contrattazione collettiva La contrattazione collettiva non è prevista dalla norma. Due ordini di problemi: debolezza del lavoratore; regolamentazione individualizzata e rischio discriminazione(disciplinare, disconnessione) La contrattazione collettiva è comunque possibile, in melius, ai sensi dell’art. 39 Cost. Esistono molti accordi, stipulati prima e dopo l’entrata in vigore della 81/2017. Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018

I possibili ambiti della contrattazione collettiva Smart Working – Garanzie normative e contrattuali I possibili ambiti della contrattazione collettiva Tutti gli elementi dell’accordo individuale. Organizzazione del lavoro e i carichi di lavoro (es. obiettivi) Sicurezza sul lavoro: stress lavoro correlato, carichi, orari, ecc. Diritti sindacali: tradizionali e digitali Comunità: relazioni vs isolamento/solitudine Sistema di monitoraggio …. Agenquadri Paolo Terranova – 3 luglio 2018