Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Università Suor Orsola Benincasa
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Guido Biasco Università di Bologna
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Sistema Istruzione e Formazione
Corso di Laurea Magistrale in
#SMS Salute Media Scuola
Pillola di Buona Pratica
Come funziona l’Università?
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Attributi distintivi di una professione
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
La politica delle lingue della Commissione europea
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Aula A - Dipartimento di Scienze del Farmaco
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Programmazione triennale
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Introduzione /Presentazione
La Riforma: obiettivi e strumenti
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
CONFERENZA DEI SERVIZI
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
PON DIDATEC Il progetto.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Aspetti didattici ed organizzativi
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Perché un Master in Management dello Sport ?
Empowerment del Cittadino
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator Istituto Tecnologie Didattiche - CNR

I bisogni OMS identifica l’esigenza di innovare gli attuali modelli di assistenza sanitaria di base L’infermiere di famiglia e di comunità è identificato come attore chiave Bisogno urgente: allineare le competenze attualmente disponibili con quelle richieste dai nuovi modelli

Il progetto ENhANCE Finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ - Sector Skills Alliances Budget: 1.000.000 € Durata: 36 mesi

I principali obiettivi & risultati attesi Definire un Profilo Professionale europeo per infermiere di famiglia e di comunità Sviluppare un Curriculum europeo per la formazione di infermieri di famiglia e di comunità Sviluppare 3 curricula nazionali derivanti dal Curriculum europeo Realizzare 3 corsi pilota (Grecia, Italia, Finlandia) per validare i Curricula

Il progetto ENhANCE Serena Alvino Si4Life

La sfida di ENhANCE: un curriculum «flessibile» Creare un curriculum di RIFERIMENTO A LIVELLO EUROPEO, ma REALMENTE USABILE per progettare corsi A LIVELLO LOCALE CONDIZIONI CURRICULUM EUROPEO GENERALE, per rispondere alle esigenze di tutti i paesi ADATTABILE ai contesti locali in termini di NORMATIVA, POLITICHE ed ESIGENZE SPECIFICHE DELLA POPOLAZIONE SOLUZIONI ADATTAMENTO AL CONTESTO LOCALE BASATO SU STANDARD EUROPEI (ECVET, EQAVET, EQF) BASATO SU UN PROFILO PROFESSIONALE centrato su 28 competenze «core» STRUTTURATO per «obiettivi di apprendimento» ( 54, raggruppati in 7 unità) AFFIANCATO da numerosi STRUMENTI PRATICI che «accompagnano passo dopo passo» nell’adattamento CORSO

Curriculum «testato» con 3 corsi pilota L’efficacia del CURRICULUM e degli STRUMENTI ad esso affiancati verrà testata attraverso 3 corsi pilota in 3 diversi paesi EU MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA’ – UNIVERSITA’ DI GENOVA (IT) – 1500 ore -60 cfu CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA’ – UNIVERSITY OF THESSALY (GR) – 250 ore – 40 cfu CORSO DI SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITARIO PER INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA’ – UNIVERSITY OF EASTERN FINLAND(FIN) - 852,5 ore – 30 cfu 3 1 2

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA’ Annamaria Bagnasco Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova

STUDIO DELPHI 23 Esperti di 10 paesi 4 Round 28 Competenze Core 7 Unità di apprendimento 53 Esiti formativi

INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’ CORE COMPETENCE EUROPEO PROCESSO DECISIONALE EDUCAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE VALUTAZIONE DEI BISOGNI PROMUOVERE LA SALUTE INDIVIDUALE E DELLA FAMIGLIA ANCHE MEDIANTE E-HEALTH COMUNICAZIONE DECISIONI BASATE DULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE GUIDARE E TUTELARE LA PERSONA ASSISTITA

MASTER UNIVERSITARIO PROGETTO PILOTA ITALIANO Analisi dei contesti a livello Europeo Definizione del Core Competence - Studio Delphi EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CURE FONDAMENTALI K MODULI FCN MODELLI ORGANIZZATIVI IN FCN RICERCA INFERMIERISTICA IN FCN MODELLI DI COMUNICAZIONE