Intermediazione tra società e politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
La dimensione sovranazionale della politica
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Bruno Losito, Università Roma Tre
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
L’eredità della Grande guerra
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La partecipazione politica
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
Comportamento collettivo e movimenti sociali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Scienza Politica (M-Z) A.A
Modello “Movimenti artistici”
Il processo decisionale
Le Prospettive della storia
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le prospettive della storia
Strutturale contrapposizione di interessi
Comportamento collettivo e movimenti sociali
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Scienze Umane Classe terza.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Lezione di SE: Polanyi.
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
Alain Touraine.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Partecipazione Politica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Gruppi e movimenti.
CORPORATE SOCIAL PERFOMANCE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Che cos’è la partecipazione politica
Intermediazione tra società e politica
Le forme organizzative
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
La dimensione sovranazionale della politica
Come e perchè studiarlo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
Intermediazione tra società e politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Metodo DELPHI.
L’Intermediazione fra società e politica
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
«Nuovi Movimenti Sociali»
«La teoria sociologia contemporanea»
Sociologia della pubblica amministrazione
Che cos’è la partecipazione politica
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Intermediazione tra società e politica I movimenti sociali

Movimenti sociali: una definizione Attori collettivi di tipo fluido, costituiti da un numero più o meno elevato di partecipanti, che si mobilitano in modo solidale (all’interno), anticonvenzionale e conflittuale (verso il sistema o parte di esso avvertita come «nemica») per trasformare in modo radicale l’ordine dominante tramite l’affermazione di diritti non riconosciuti e/o il perseguimento di valori che possono riguardare tanto questioni di identità quanto altri principi etici o socio- politici.

Scenari storico-tematici Scenari caratterizzati da questioni relative alla costruzione di una nazione e/o uno Stato (movimenti nazionalistici, autonomistici, ecc..) Scenari relativi alla contrapposizione di classe (movimento operaio) Scenari relativi all’affermazione della democrazia (movimenti contro regimi autoritari) Scenari relativi alle rivendicazioni di particolari diritti (donne, studenti, minoranze) Scenari relativi alla globalizzazione (No/New Global)

Prospettive di studio dei movimenti Teoria del comportamento collettivo: Neil Smelser, Theory of Collective Behaviour (1963) L’azione collettiva è costituita da 4 componenti: I valori Le norme La mobilitazione delle motivazioni Le risorse

Prospettive di studio dei movimenti L’approccio della mobilitazione delle risorse Modello del political process La struttura delle opportunità politiche La teoria dello statu nascenti (Alberoni) Teoria struttural-marxista (Alain Touraine, Alberto Melucci)

Costanti strutturali dei movimenti Soggetti Nucleo ideologico (credenze/obiettivi) Modalità organizzative e decisionali Forme di mobilitazione (logiche e repertori di protesta) Logica dei numeri Logica del danno Logica della testimonianza Riferimenti esterni Esiti