TecFor - Tecnologia e Formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione IL SISTEMA DI GESTIONE E SVILUPPO.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Corso di pedagogia interculturale
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Poli Tecnico Professionali
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Relazione finale su [nome del progetto]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Politiche di internazionalizzazione
Presentazione del piano commerciale
Piano Lauree Scientifiche
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Giornata della Trasparenza 2016
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
CONFERENZA DEI SERVIZI
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Corso di Laurea in Economia
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Una Politica Digitale per l’economia
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Worldwide Sporting Goods
Titolo riunione aziendale
Nome società Piano aziendale.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Business Plan.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

TecFor - Tecnologia e Formazione FOCUS GROUP Soggetto Attuatore TecFor - Tecnologia e Formazione S.C.A.C.C.O. Strategie di Crescita: Alleanze Condivisione Controllo Organizzazione Avviso n. 4/2012 - AVT/107/12 Torino, 21 ottobre 2014

Linee Guida: domande chiave suggerite a) In quale misura gli obiettivi del Piano, così come presentati nel Formulario, sono stati conseguiti? b) L’analisi dei fabbisogni formativi è stata adeguata agli obiettivi ed alle finalità del Piano? c) La progettazione delle attività formative è stata coerente rispetto ai risultati dell’analisi dei fabbisogni ed alle finalità del Piano? d) Gli strumenti utilizzati per la valutazione dell’apprendimento sono adeguati rispetto agli obiettivi delle azioni formative? e) Gli esiti della valutazione dell’apprendimento sono stati adeguatamente documentati? f) Potreste indicare almeno tre punti di forza del piano? g) Potreste indicare almeno tre azioni di miglioramento relative all’esperienze realizzate? FOCALIZZAZIONE Di alcuni aspetti contenutistici (aree tematiche) perché: S.C.A.C.C.O. è sostanzialmente conforme agli obiettivi quantitativi e risultati attesi, ad eccezione delle azioni interaziendali in prospettiva ci interessa individuare ambiti di intervento per sostenere la competitività delle imprese

Alcuni dati preventivi e consuntivi di S.C.A.C.C.O.

ISTAT - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2014 Obiettivo dell’indagine: analizzare le dinamiche competitive e le strategie adottate dalle imprese e dei comparti manifatturieri italiani per affrontare la crisi nel periodo recessivo, tra il 2011 e il 2013 (si sono studiati i fatturati di oltre 30mila unità con almeno 20 addetti) Cogliere alcuni spunti di confronto per: esaminare come i prossimi Piani formativi possono intercettare le aspettative e le strategie (più o meno formalizzate) delle imprese locali approfondire ipotesi progettuali che incrocino al meglio domanda e offerta di sostegno allo sviluppo di competenze A seguire una breve rassegna degli esiti dell’indagine ISTAT

Alcune risultanze dal rapporto ISTAT Generalizzato incremento della propensione all’export (misurata come la percentuale di fatturato esportato su quello totale). Tra gennaio-ottobre del 2010 e lo stesso periodo del 2013: 51 % ha aumentato il fatturato totale 39% ha incrementato le vendite sul mercato interno 61% ha aumentato le vendite sul mercato estero CONTRIBUTO FORNITO DA UNA SERIE DI CARATTERISTICHE STRUTTURALI VINCENTI IN RIPIEGAMENTO CRESCENTI ALL’ESTERO CRESCENTI IN TITALIA Alcune risultanze dal rapporto ISTAT

Leve competitive a) l’intensità delle relazioni con altre imprese o istituzioni, un vantaggio rilevante soprattutto per quelle che hanno evidenziato incrementi di fatturato sul mercato interno; b) l’attività innovativa, associata a una variazione positiva della probabilità di appartenere al gruppo delle “crescenti in Italia”; c) l’investimento nella formazione del personale (tramite corsi o training on the job) svolta nel corso del 2011, che ha contribuito in misura significativa alla performance delle imprese attive sul mercato interno nel biennio successivo. N.B. in questa sede non approfondiamo il dettaglio delle correlazioni esaminate da ISTAT, ci interessa prendere spunto dai fattori evidenziati

Orientamenti strategici INTERNI riduzione dei costi di produzione miglioramento qualitativo dei prodotti ampliamento della gamma di prodotti offerti e il contenimento dei prezzi e dei margini di profitto ESTERNI rafforzamento delle politiche di commercializzazione (più o meno uguale Italia ed estero) ricorso all’insourcing concentrazione dell’attività in segmenti di mercato più redditizi o dinamici attivazione di nuove relazioni produttive con altre imprese ampliamento dalle catene globali del valore

RELAZIONI INNOVAZIONE FORMAZIONE Quali azioni di miglioramento rispetto all’esperienze realizzate e alle aree tematiche affrontate da S.C.A.C.C.O.? RELAZIONI INNOVAZIONE FORMAZIONE

Ipotesi per il sostegno dei progetti di sviluppo delle imprese In ripiegamento Crescenti in Italia Crescenti all’estero Vincenti