La resistenza agli antibiotici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata europea degli antibiotici
Advertisements

Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio.
La Formulazione del Referto
CONSUMO ANTIBIOTICI E RESISTENZE BATTERICHE. L’ESPERIENZA DELL’ ASL 3
I microrganismi responsabili e le resistenze
La resistenza agli antibiotici
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
INTRODUZIONE E OBIETTIVI Tra i rischi potenziali per la sicurezza dei pazienti, attribuibili all’attività sanitaria, le complicanze infettive hanno un.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Viable But Nonculturable State
Antibiogramma Interpretazione Meccanismi di resistenza
My disclosures Consultant Grants Pfizer Italy and Europe Zambon Italia
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Sala “Foscolo” - Centro Congressi Roma Eventi
Antibiotico-resistenze: un inarrestabile processo evolutivo
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Hospital Acquired Infections
RISULTATI & DISCUSSIONE
Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
13/11/
negli organismi procarioti
Supporto statistico online
Antibiotici ß-lattamici
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
«LE MULTIRESISTENZE ANTIBIOTICHE NEI NUOVI PERCORSI ASSISTENZIALI»
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Antimicrobial stewardship
Marzo 2018.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Streptococco Beta emolitico
Spectrum of Beta-Lactamase Inhibitors
Chinoloni di I e II generazione
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Genetica dei batteri e geni in movimento
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
IMPIEGO DEGLI ANTIBIOTICI IN AMBITO VETERINARIO
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
Introduzione di una scheda per la prescrizione controllata degli antibiotici:
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Screening Oncologici: aggiornamenti
Maria Vittoria Cossu.
Triazole resistance in Aspergillus fumigatus isolates from patients with cystic fibrosis in Italy  Anna Prigitano, Maria Carmela Esposto, Arianna Biffi,
Immunodeficienze.
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI IN OSPEDALE
I PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA:
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Luca Arnoldo.
Resistenza agli antimicrobici: una tempesta perfetta?
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

La resistenza agli antibiotici

La Resistenza agli antibiotici La resistenza si definisce come lo sviluppo della capacità di un microrganismo di sopravvivere a farmaci che dovrebbero ucciderlo o indebolirlo. Se un microrganismo diventa resistente a diversi farmaci, trattare l’infezione causata da tale agente diventa certamente più difficile a volte impossibile. I geni che veicolano la resistenza possono essere trasmessi tra microorganismi, microorganismi resistenti possono essere trasmessi da persona a persona. In questo modo infezioni difficili da trattare possono diffondere con gravi conseguenze

Le Mutazioni di resistenza Il mutante compare in maniera casuale Le cellule sensibili sono uccise dagli antibiotici La progenie di mutanti si moltiplica La mutazione in ogni gene avviene in 1 cell / 107 Le mutazioni che conferiscono resistenza sono selezionate Ogni cellula può originare una progenie di 109 cellule La selezione di questa popolazione può determinare il fallimento della terapia

Gli antibiotici uccidono i batteri suscettibili;quelli resistenti sopravvivono... Concetto darwiniano “ quello più forte sopravvive “ L’entità di utilizzo di un antibiotico condiziona la prevalenza di resistenza

Evolution of Drug Resistance in S. aureus 12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults Step 9: Know when to say “no” to vanco Evolution of Drug Resistance in S. aureus Methicillin [1970s] Methicillin-resistant S. aureus (MRSA) Penicillin Penicillin-resistant S. aureus [1950s] S. aureus Vancomycin-resistant enterococci (VRE) Vancomycin [1990s] [ 2002 ] Vancomycin- resistant S. aureus [1997] Vancomycin intermediate- resistant S. aureus (VISA) Link to: MMWR on VRSA Link to: CDC Facts about VISA Link to: CDC Facts about VRE

La resistenza comporta…... Selezione dei mutanti, spesso durante la terapia Diffusione dei geni di resistenza tra i batteri Diffusione dei ceppi resistenti tra i pazienti

Come si trasferisce la resistenza? I geni di resistenza possono essere allocati nel cromosoma o nei plasmidi Piccole formazioni di materiale genetico extracromosomico A differenza del cromosoma non contengono informazioni indispensabili per la replicazione e quindi per la sopravvivenza Si replicano indipendentemente dal cromosoma e forniscono al batterio un vantaggio selettivo Si sono dimostrati importanti nella acquisizione e nel trasferimento di proprietà speciali La resistenza ai metalli pesanti La resistenza agli antibiotici La sintesi di fattori di virulenza necessari per l’infezione di animali o dell’uomo

Meccanismi di trasferimento di geni

Meccanismi di trasferimento di geni Il trasferimento di plasmidi comporta il passaggio di informazioni genetiche senza morte cellulare

Diffusione della TEM ß-lattamasi 1963 Ampicillina; prima penicillina ad ampio spettro 1965 ß-lattamasi plasmidica identificata in E. coli 1969 Identica ß-lattamasi riscontrata in P. aeruginosa 1974 Riscontro in H. influenzae & N. gonorrhoeae 2000 Identica ß-lattamasi riscontrata nel 30-60% di E.coli e nel 20% of H. influenzae & gonococci

Resistenze di E. coli: emocolture/liquorcolture e urinocolture

Resistenze di K. pneumoniae: emocolture e urinocolture

Resistenze di P. aeruginosa: emocolture

Numero assoluto di pazienti da cui sono stati isolati enterobatteri Gram negativi con sensibilità ridotta ai carbapenemi, per tipo di materiale (Regione Emilia-Romagna, 2009-2011)

Numero assoluto di pazienti da cui sono stati isolati P. aeruginosa e A. baumannii non sensibili ai carbapenemi, per tipo di materiale e anno (Regione Emilia-Romagna, 2005-2011)

Resistenze nelle infezioni invasive da S. aureus, S. pneumoniae, E Resistenze nelle infezioni invasive da S. aureus, S. pneumoniae, E. faecium

Escherichia coli: percentage (%) of invasive isolates with resistance to third generation cephalosporins bycountry, EU/EEA countries, 2011

Escherichia coli: percentage (%) of invasive isolates with resistance to fluoroquinolones, by country,EU/EEA countries, 2011

Klebsiella pneumoniae: percentage (%) of invasive isolates with resistance to third-generationcephalosporins, by country, EU/EEA countries, 2011

Klebsiella pneumoniae: percentage (%) of invasive isolates with resistance to carbapenems, by country,EU/EEA countries, 2011

Consumption of antibacterials for systemic use (ATC group J01) at ATC group level 3 in the community, EU/EEA countries, 2010, expressed as DDD per 1 000 inhabitants and per day

Seasonal variation of total outpatient antibiotic use in ten European countries between 1997 and 2002

Tasso di consumo territoriale di antibiotici per Azienda in Emilia-Romagna (AFT 2011)

Consumo di antibatterici in regime di ricovero ordinario (Emilia-Romagna 2008-2012)

Nuova resistenza Nuovo antibiotico 28

Systemic Antibacterial Drug Approvals Since 1998 New systemic antibacterial agents approved by the US Food and Drug Administration per 5-year period, through 2012 Systemic Antibacterial Drug Approvals Since 1998

Klebsiella pneumoniae isolates tested for susceptibility to imipenem and/or meropenem, by laboratory, 14 Micronet hospitals, Italy 1 January, 2009–30 April 2012

Survival curve for patients with Klebsiella pneumoniae bacteraemia stratified by carbapenem-resistant (KPC; N = 103) versus carbapenem-susceptible (KPS; N = 214) strains. 29% 43,7%

Impatto dell’uso dei farmaci antimicrobici La resistenza ai farmaci antinfettivi è un fenomeno naturale e per molti versi inevitabile, che può essere amplificato o accelerato da una varietà di fattori che comprendono la pratica umana. L’uso di un antimicrobico per ogni infezione reale o presunta per ogni dosaggio e per ogni periodo di tempo determina la morte o l’adattamento dei microrganismi secondo un fenomeno conosciuto con il termine “pressione selettiva”.

Impatto dell’uso dei farmaci antimicrobici I germi che si adattano e sopravvivono diventano portatori di geni di resistenza che possono essere trasferiti ad altri microrganismi e questi a loro volta ad altre persone recettive Membri di una popolazione possono correre il rischio di acquisire germi resistenti per l’uso di antibiotici su altri membri della stessa popolazione L’impatto dell’uso dei farmaci antimicrobici va sempre valutato non solo sul piano individuale, ma anche su quello ecologico

Impatto dell’uso dei farmaci antimicrobici Gli ospedali sono contemporaneamente causa e bersaglio dell’antibiotico resistenza nel mondo. Elevato numero di persone suscettibili. Uso intensivo e prolungato di antimicrobici elevata probabilità di cross-infezioni le infezioni nosocomiali sono sostenute sempre da patogeni resistenti

Impatto dell’uso dei farmaci antimicrobici Le conseguenze sono severe. Risultano in un prolungamento della malattia e aumentano il rischio di morte. Il fallimento della terapia comporta un prolungamento del periodo di infettività e quindi di contagio. Aumentano i costi ed i rischi di tossicità legati a trattamenti di seconda o terza linea. Molto allarmanti sono le infezioni da germi resistenti a tutti i farmaci disponibili