MENTI CURIOSE, TALENTI ECCEZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Advertisements

1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
1. Argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni Saper dialogare rispettando il turno dell’altro Sperimentare schemi posturali e motori da.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
PROGETTO UNA REGIONE IN MOVIMENTO MANIFESTAZIONE INTERREGIONALE «CORRI, SALTA & IMPARA» SCUOLA DELL’INFANZIA DI BOVA MARINA.
Istituto Comprensivo G.Marconi –Scuola Infanzia Maggiolino-
Aggrapparsi..... alla vita!!!.
Le Forze
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
Il comportamento meccanico dei materiali
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
Liceo Artistico «Volta» Scuola elementare «Pascoli»
I nostri progetti.
La vis viva di Leibniz Sezione Liceo Foscolo Pavia
PAVIA XIII edizione APRILE 2016 foto/immagine foto/immagine
Le centrali elettriche
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
Bebras dell'Informatica
La programmazione in LADDER
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
L’arte descrivere un quadro.
la tua cultura scientifica, ti mando le ultimissime scoperte
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Il mondo biologico è un intreccio di connessioni a diversi livelli
L'ENERGIA.
Condizione di equilibrio
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
lavoro e risorse umane: a. smith
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Normalizzazione di uno schema relazionale.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Liceo Duca D’Aosta - Padova
La programmazione in LADDER
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
I rischi dell’ elettricità
Ultimissime scoperte scientifiche
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Antonelli Roberto Le forze.
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
Una introduzione allo studio del pianeta
Pascal Stevino Torricelli
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Navicelle spaziali (hovercraft)
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
E n e r g i a.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
IC Porto Ceresio a.s. 2017/2018.
I LABORATORIO DIDATTICO
ENERGIA: NON SI VEDE… MA C’E’!
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Energia, forza, macchine Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20 Docente Daniela Ferrara
Compito significativo
Laboratorio di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento
Transcript della presentazione:

MENTI CURIOSE, TALENTI ECCEZIONALI XIII edizione 20-21-22 APRILE 2016 PAVIA MENTI CURIOSE, TALENTI ECCEZIONALI IL MOVIMENTO I.C. DI VIA ACERBI Classe2A Scuola primaria PASCOLI Con la manifestazione i bambini hanno avviato la scoperta di Leonardo da Vinci, quale attento e curioso osservatore della natura e del mondo circostante che studiò a fondo, e delle sue applicazioni in ogni campo. I bambini hanno potuto osservare il movimento nei volti e nelle persone dipinte da Leonardo, le sue intuizioni concretizzate in macchine di ogni tipo e per funzioni diverse. I bambini, attraverso semplici giochi come saltare, fare una corsa, sollevare una sedia, spostare uno zaino, hanno compreso che tutte queste azioni richiedono energia per poterle svolgere. Si sono quindi indirizzati verso le forme di energia muscolare, elastica e dei gas provando a osservare cosa accade(Gara di corsa, Tiriamo una sedia con un elastico, pallone a reazione). I bambini hanno potuto comprendere come una forma di energia si trasformi in un'altra. Sono state poi costruite delle macchine funzionanti ad elastico (foto 1) e gli hovercraft (foto2) da presentare alla manifestazione. Particolare attenzione è stata rivolta all'attrito. Leonardo stesso studiò l'attrito e intuì la sua importanza per il funzionamento delle macchine. Con l'esperimento: “Scopriamo l'attrito.”(foto3) i bambini hanno potuto osservare direttamente quanto l'attrito dipenda dalle superfici che vengono a contatto e dal peso e dalla forma degli oggetti. foto/foto 2 foto/imfoto 3 Bisson Marisa