Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Advertisements

Analisi sistemica dell’organizzazione
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Figli, Giovani e Famiglia
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Stati Generali delle Donne delle Marche
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Flessibilità del lavoro
google. com/ /Movies
21/12/2017 SIAMO?.
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Liceo Scientifico Statale
Titel.
Titolo presentazione sottotitolo
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
Lavoro e famiglia Le aziende e le misure attuabili per conciliare vita professionale e vita familaire.
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
politiche di conciliazione
Toyota Production System
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Progetto 2011    IL GIORNO 5 APRILE ALLE ORE 11.30
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Indagine ISFOL Qualità del Lavoro
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
LA DONNA CARE-GIVER: MALATO NASCOSTO?
Direzione delle Professioni Sanitarie
Toyota Production System
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Lo Stato sociale.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Presentazione istituzionale gruppo adecco Settembre 2016
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
La regolamentazione degli asili nido
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Promozione delle salute in azienda –
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Direzione delle Professioni Sanitarie
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
L’occupazione femminile e il pay gap
I Fabbisogni Professionali e Formativi dell’Azienda
Bilancio campagna collocamento 2018, lancio della nuova campagna e rilevamento sulle scelte dei giovani Biasca, 9 novembre 2018 Dipartimento dell’educazione.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Soluzione per aziende sanitarie
Dipartimento di Impresa e Management
CONCILIARE VITA E LAVORO
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI
Conciliazione Vita e Lavoro
Transcript della presentazione:

Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali. Rosanna Maserati 31 marzo 2008

Il caso Vodafone: il work&life balance delle mamme che lavorano. La filosofia del modello Vodafone: una cultura d’impresa rivolta a favorire l’equilibrio della vita familiare quotidiana dei propri dipendenti l’impegno ad assicurare il miglioramento della qualità della vita di tutti i lavoratori, favorendo la conciliazione dell’aspetto personale e professionale delle donne lavoratrici l’offerta di strumenti concreti di aiuto alle donne declinando il proprio contributo sul tema delle pari opportunità seguendo 2 driver: culturale implementativo

Driver “culturale” Costruire un clima, una cultura aperta al tema della diversity e della famiglia Orientando le scelte del management verso una maggiore sensibilità su tali temi, ma soprattutto operando scelte su base meritocratica (e non “di genere”) e utilizzando soltanto standard di qualità nei processi di valutazione e crescita del personale. L’effettiva equiparazione delle condizioni di partenza ha permesso in questi anni alle donne di poter accedere a ruoli di responsabilità all’interno dell’azienda, con le stesse opportunità in termini di percorsi professionali e senza distinzione di genere.

Driver “implementativo” Vodafone offre nei fatti strumenti concreti, orientando risorse finanziarie proprie al fine di aiutare realmente la donna lavoratrice nel periodo della maternità sia nel reinserimento nel lavoro post-partum nell’assistenza sanitaria e nella cura quotidiana dei figli attraverso Interventi sugli orari Servizi I risultati emersi dallo strumento della “Survey” confermano che non c’e’ richiesta di nuovi interventi in tema.

Interventi sugli orari Orari flessibili Part-time mamma Turni mamma Asilo aziendale e convenzioni con nidi esterni Aspettativa per la cura dei figli

Servizi aziendali Integrazioni alle indennità di maternità (ALO) Attivazione di programmi di prestazioni sanitarie interne gratuite annuali Ambulatorio medico permanente Servizio di spesa on line Palestre interne e convenzioni con palestre esterne Servizio di lavanderia

I nostri numeri 4.429 sono donne (53% della forza) Su 8.269 dipendenti 4.429 sono donne (53% della forza) 3.382 tra i 30 e i 39 anni In media di 600 mamme assenti per maternitá (risultato di interventi di conciliazione tra vita personale e lavoro) Fonte: Vodafone, Novembre 2007