scattering di particelle su un centro diffusore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica delle particelle elementari
Advertisements

??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
Scattering in Meccanica Classica
Fisica delle particelle elementari
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Endogenous restricted participation
LV CONGRESSO NAZIONALE AIF
Sulla diffusione neutrone-protone
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Le Fibre ottiche.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Introduzione alla fisica
Re-writing nuclear physics textbooks: an experimental view
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sciami elettromagnetici
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Responsabile locale: F. Ferro
Missioni Consumo Inventariabile Totale
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Lezione
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Come si scrive un poster scientifico
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Fisica, Fitness & Aritmetica
La teoria della relatività
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Geometria descrittiva dinamica
La struttura dell’atomo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Misura dell’energia del fascio
Diffrazione.
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
ANALISI SPETTROSCOPICA
Skylab : una finestra sul cosmo
Studio dei fenomeni radioattivi
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
SCRATCH 2.0.
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Analisi automatica di immagini
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Ricerca di oscillazioni di neutrino
1.
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

scattering di particelle su un centro diffusore Uso di GEOGEBRA per la simulazione Uso di GEOGEBRA per la simulazione di scattering di particelle su un centro diffusore particelle su un centro diffusore

tuttavia... Metodo sperimentale innovativo usato da Rutherford: scattering di proiettili sul bersaglio da studiare, per scoprire il tipo di interazione fra particelle e bersaglio. tuttavia... l’esperimento è difficilmente riproducibile in un comune laboratorio liceale: - complicato setup sperimentale - restrittive norme in merito all’uso di sorgenti radioattive (particelle alfa) - costo elevato

Alternative: simulazioni reperibili in rete o applet. https://phet.colorado.edu/sims/html/rutherford-scattering/latest/rutherford-scattering_it.html

Tali simulazioni, a dispetto della grafica accattivante, non fanno intravvedere la peculiarità dell’interazione, limitandosi a presentarne solo gli effetti. Altre alternative: video PSSC video youtube ... non trattare l’argomento

chiarire un metodo di indagine che, da Rutherford Scopo di questa simulazione: chiarire un metodo di indagine che, da Rutherford in poi, ha costituito, e costituisce anche oggi, uno dei mezzi più potenti per la comprensione della struttura della materia.

Due esempi: scattering elastico piano su un cilindro scattering coulombiano.

Tecnica dell’urto elastico: Dato il parametro d’urto ρ, il valore di χ dipende dalla legge di interazione fra particella incidente e centro diffusore. Misurando la distribuzione degli angoli χ si ottiene la legge di interazione.

Scattering elastico piano su un cilindro Angolo di incidenza = Angolo di riflessione Teoria... n è il numero di particelle incidenti per unità di tempo e di sezione (essendo l’urto in 2d la “sezione” è la larghezza del fascio incidente).

Fascio incidente rivelatore bersaglio N: numero di particelle incidenti b: dimensione del bersaglio

Simulazione esperimento: si contano quante particelle vengono deflesse per ogni settore e si confrontano con la teoria.

Risultati... N° di particelle ogni 10° angolo (°)

Scattering coulombiano: diversamente dall’urto su un cilindro l’interazione coulombiana dipende in modo continuo dalla distanza dal centro diffusore. E’ possibile simularlo con la stessa tecnica dell’urto elastico? American Journal of Physics 33, 635 (1965);

Proprietà focale della parabola

nello scattering coulombiano: proprietà focali della parabola: scattering coulombiano Scattering elastico su un profilo parabolico

Ricadute didattiche: in fisica: - permette di chiarire in cosa consistano gli esperimenti di scattering di particelle e qual è la loro funzione; - permette di raccogliere dati sperimentali e correlare con le ipotesi sul centro diffusore. in matematica: - permette di usare parecchie competenze di geometria: proprietà della circonferenza e proprietà focali della parabola fornendo un’utile applicazione alla natura di questi concetti.

Grazie per l’attenzione! Angelo Merletti – Liceo scientifico “Maria Curie” di Pinerolo