Lez Politiche di offerta per il lungo periodo Rif. BW cap Agg

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
L’imposta sul reddito in Italia
Cenni dottrina economica
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Le decisioni di risparmio
La domanda di moneta I: definizione
Imposta sul reddito d’impresa
La contabilità nazionale
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
La produzione aggregata
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
L’analisi dei flussi finanziari
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Scelte di consumo curva di domanda
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’approccio all’analisi di settore
La decisione di migrare
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia La deflazione
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
La domanda di moneta I: definizione
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
La Politica tributaria
La domanda di moneta I: definizione
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Lez. 18. Politiche di offerta per il lungo periodo Rif. BW cap. 18. Agg. 2018.02 Le politiche «macroeconomiche» sono la politica fiscale (PF) e la politica monetaria (PM). Ad esse si collegano, rispettivamente, la politica del debito pubblico e la politica del cambio. Queste politiche influenzano direttamente o indirettamente le componenti della domanda aggregata. Tuttavia (come già visto) possono produrre effetti anche sull’ offerta aggregata: La tassazione (corrente e attesa) dei redditi prodotti influenza l’offerta dei fattori produttivi, anche nel lungo periodo. Le aspettative di inflazione modificano la curva di Phillips e quindi anche la posizione della curva di offerta aggregata di breve periodo (senza modificare l’offerta di lungo periodo). In questa lezione esamineremo altre politiche che influenzano direttamente la curva di offerta aggregata di lungo periodo: ossia, la capacità produttiva di un sistema economico nel suo complesso. Alcune di queste politiche (quelle sopra citate) hanno una dimensione soprattutto «macroeconomica», mentre altre sono decisamente «microeconomiche» (e ci limitiamo a brevi descrizioni). Lez. 18: Politiche di offerta

Lez. 18. Politiche di offerta per il lungo periodo rif. BW cap. 18 Politiche dell’offerta per il lungo periodo p. 3 Politiche microeconomiche p. 6 Le imposte e la curva di Laffer p. 7 La perdita netta dell’imposizione fiscale p. 8 Migrazioni e offerta di lavoro p. 12 Sintesi p. 16 Lez. 18: Politiche di offerta

1. Politiche dell’offerta per il lungo periodo Spostamenti permanenti della LAS: Migliore allocazione delle risorse, tra settori Miglioramenti tecnologici (nella funzione di produzione) Aumento dell’offerta di lavoro Aumento dell’offerta di capitale Osservazioni: Alcuni spostamenti positivi continuano nel tempo In tal caso aumenta il tasso di crescita di lungo periodo Esempio: Crescita della produttività dovuta ad un flusso continuo di innovazioni. Anche la AD deve «seguire» lo spostamento della LAS. Questo può avvenire spontaneamente (= l’aumento dei redditi prodotti genera anche un aumento di domanda) … Oppure può anche essere «accompagnato» da un politica espansiva della domanda (ad es., politica monetaria accomodante). ’ Lez. 18: Politiche di offerta

Politiche dell’offerta per il lungo periodo (2) Osservazioni. Sono possibili anche spostamenti nella direzione opposta: → Riduzione permanente dell’offerta di fattori: «Fuga di cervelli» Uscita di capitali (disinvestimento) Obsolescenza tecnologica di beni capitali Riduzione orario di lavoro / anticipo pensionamento Esaurimento risorse naturali non-sostituibili Nota: La riduzione dell’orario di lavoro è un «trend» storico (v. grafico seguente) dovuto all’ effetto reddito degli incrementi salariali (conseguenti agli aumenti di produttività). In generale, l’effetto negativo della riduzione delle ore lavorate sulla curva di offerta (sposamento verso sinistra) è più che compensato da spostamenti nella direzione opposta dovuti all’aumento di produttività. A volte ci sono riduzioni non compensate da guadagni precedenti della produttività: ad es., le «35 ore» in Francia. Lez. 18: Politiche di offerta

Ore lavorate per lavoratore (1950-2015) OECD (all) United States Italy France Fonte: OECD, https://data.oecd.org/emp/hours-worked.htm Lez. 18: Politiche di offerta

2. Politiche microeconomiche Quali effetti espansivi sull’offerta aggregata? Motivazione Politica Risorse concentrate in settori senza prospettive di crescita Mobilità dei fattori Educazione scolastica Riqualificazione professionale Politiche industriali (settoriali) Concorrenza imperfetta / Potere di mercato Politiche della concorrenza / Antitrust / Tassazione delle rendite Regolamentazione del monopolio naturale «Liberalizzazioni» Fallimenti del mercato: ● Esternalità Beni pubblici e comuni Informazione asimmetrica Incentivi / Disincentivi (Voucher) Tassazione / Regolamentazione / Impresa pubblica Regolamentazione (trasparenza / non discriminazione) Scarsa partecipazione al mercato del lavoro (ridotto tasso di attività e di occupazione) Politiche sociali di inclusione Offerta di servizi sociali Reddito minimo condizionato Innovazione Incentivi alla ricerca / Ricerca pubblica / Ricerca università Politica dei brevetti Incentivi fiscali (ad es.: «super-ammortamenti») Incentivi all’imprenditorialità Lez. 18: Politiche di offerta

3. Le imposte e la curva di Laffer Un’ aliquota di imposta marginale molto elevata: Riduce (a parità di salario lordo) il potere d’acquisto di un’ora lavorata: Aumenta il prezzo relativo del consumo rispetto al tempo libero Può ridurre l’offerta di lavoro (effetto sostituzione a favore del tempo libero) .. In questo caso il gettito fiscale potrebbe ridursi! Sicuramente se l’aliquota marginale di imposta è 100% … l’offerta di lavoro è zero … e quindi il gettito fiscale è nullo. Ma nella realtà? È raro che le aliquote d’imposta superino il 50% Le stime indicano che l’«effetto di Laffer» (punto D nel grafico) si può verificare per aliquote superiori al 70% . «Reagan Tax Cuts» (1981): Aliquota max. dal 70% al 50%. Riduzione del gettito fiscale del 13%. Aumento delle diseguaglianze. Lez. 18: Politiche di offerta

4. La perdita netta dell’imposizione fiscale Perché sono necessarie le imposte? Attuare politiche re-distributive e di inclusione sociale. Finanziare la produzione di beni pubblici e gli incentivi necessari ad ovviare ai fallimenti del mercato. Tuttavia, tutte le imposte hanno, a loro volta, importanti effetti negativi (che è opportuno cercare di minimizzare) Imposte «lump sum» (cosa sono?) non avrebbero effetti distorsivi – ma sono praticamente irrealizzabili. Imposte Conseguenze Su redditi da lavoro Aumento del costo opportunità del tempo libero:  Riduzione dell’offerta di lavoro Su redditi da capitale Disincentivo agli investimenti Incentivi alla mobilità verso l’estero Su ricchezza (patrimonio) e risparmio Disincentivi all’accumulazione Incentivi alla esportazione clandestina Indirette: Contributi a carico di datori/lavoratori («cuneo fiscale») Aumento del costo del lavoro unitario  prezzi Riduzione dell’occupazione Su vendite o valore aggiunto (IVA) Riduzione delle quantità scambiate Lez. 18: Politiche di offerta

Perdita netta dell’imposizione fiscale (2) Il cuneo è dovuto al complesso delle imposte dovute sia dagli acquirenti che dai venditori* * ossia: Contributi previdenziali e assicurativi a carico dei datori di lavoro … e dei lavoratori Imposte sul reddito dei lavoratori (IRPEF) Lez. 18: Politiche di offerta

Perdita netta dell’imposizione fiscale (3) Variazioni del surplus L’ aliquota unitaria sulle quantità vendute (complessiva di tutte le imposte) è: CD Lez. 18: Politiche di offerta

Perdita netta dell’imposizione fiscale (4) In conclusione: Le imposte sono necessarie. Le imposte implicano necessariamente distorsioni / perdita di efficienza. Inoltre: Diverse imposte hanno impatti (costi) molto diversi per diversi gruppi economici e sociali. Quindi: Il disegno complessivo di un sistema fiscale deve essere bilanciato per minimizzare i costi e le inefficienze complessive, sotto il duplice vincolo di: Ottenere il gettito totale ritenuto necessario. Mantenere il consenso politico (della maggioranza) dell’elettorato. Lez. 18: Politiche di offerta

5. Migrazioni e offerta di lavoro Quale impatto hanno gli immigrati sul mercato del lavoro? E’ un aumento dell’offerta di lavoro complessivo Se il mercato del lavoro è omogeneo ( Indigeno = Immigrato) l’effetto complessivo (a parità di domanda di lavoro) è: maggiore occupazione e un salario inferiore. Lez. 18: Politiche di offerta

Migrazioni e offerta di lavoro (2) Se il mercato del lavoro è omogeneo ( Indigeno = Immigrato), i lavoratori indigeni sono penalizzati. Lez. 18: Politiche di offerta

Migrazioni e offerta di lavoro (3) Invece, ci guadagnano gli immigrati ed i datori di lavoro (capitalisti). Lez. 18: Politiche di offerta

Migrazioni e offerta di lavoro (4) La realtà è più complessa! L’immigrazione ha diversi altri effetti sul sistema economico e sul mercato del lavoro: Lavoratori immigrati contribuiscono alla domanda aggregata. (Se sono regolari) pagano le imposte (contributo netto al sistema fiscale). Se sono meno qualificati degli indigeni: coesistenza di due segmenti del mercato del lavoro. Con l’immigrazione aumenta l’offerta di lavoro meno qualificato e aumenta il differenziale di reddito tra lavoratori più qualificati e meno qualificati (questi ultimi, sia indigeni che immigrati) (→vedi grafico successivo). Tra gli indigeni, sono i meno qualificati a subire la concorrenza degli immigrati ... … e a beneficiare di (e richiedere) opportunità di ri-qualificazione professionale In generale, l’accoglienza dei nuovi lavoratori immigrati è molto più facile (o anche necessaria) se l’economia interna è in una fase di espansione stabile e prolungata. Lez. 18: Politiche di offerta

Migrazioni e offerta di lavoro (5) Teniamo conto di: (a) natura segmentata del mercato del lavoro, in base al livello di qualifica del lavoratore (b) Incremento indotto dagli immigrati sulla domanda aggregata, e quindi indirettamente anche sulla domanda di (ambedue i tipi) di lavoro. Salario reale Domanda (DLS) e Offerta (OLS) di Lavoro Specializzato Domanda (DLN) e Offerta (OLN; OLN+M) di Lavoro Non Specializzato (senza e con Immigrati) Salario reale OLS OLN ωs’ ωs OLN+M ωn DLS’ ωn’ DLN’ DLS DLN Occupazione Occupazione Lez. 18: Politiche di offerta

6. Sintesi In questa lezione abbiamo esaminato alcune politiche e fatti che influenzano (generalmente, anche se non tutti, in modo positivo) l’offerta aggregata nel lungo periodo. Abbiamo passato in rassegna le numerose politiche microeconomiche che possono espandere l’offerta aggregata. E ne abbiamo discusso in dettaglio alcuni aspetti: La curva di Laffer La perdita netta dovuta all’imposizione fiscale La necessità (e complessità) di un disegno bilanciato del sistema fiscale Gli effetti delle migrazioni (in entrata) sul mercato del lavoro. Lez. 18: Politiche di offerta

Come continua? Nella prossima lezione esamineremo il funzionamento e gli obiettivi dell’UE, del suo mercato interno e dell’Unione Economica e Monetaria. Lez. 18: Politiche di offerta