Fanno parte dei micronutrienti in quanto:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

A cura di Lavinia e Fabiana
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
SALI MINERALI.
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
MODULO 2 UNITÀ ACQUA E SALI MINERALI.
Nutrirsi è rispettare se stessi
A cura di Christian Oliva
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
LE VITAMINE.
7.5 Acqua e sali minerali.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
L'ALIMENTAZIONE.
7.2 I nutrienti che non apportano energia
7.4 Le vitamine.
I NUTRIENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
7.3 I lipidi.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
SONO I COSIDDETTI BIOELEMENTI (compresi solitamente tra i primi 30 del sistema periodico) CHE COSTITUISCONO FISIOLOGICAMENTE LA MATERIA VIVENTE Nell’alimentazione.
SALI MINERALI SONO I COSIDDETTI BIOELEMENTI
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
VITAMINE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
L’ Acqua Come nutriente Come alimento.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Micronutrienti Miliardi di persone nel mondo presentano carenze di vitamina A, di acido folico e di altri micronutrienti non vitaminici, come ad esempio.
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
AGRICOLTURA.
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Tiroide S. Beninati.
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
I MICRONUTRIENTI, sostanze assunte in piccole quantità con gli alimenti, svolgono un ruolo importante nei processi che avvengono nel nostro organismo.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Mangiare bene significa star bene
Consigli per una sana alimentazione
1.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
I Nutraceutici nelle varie fasi della vita DOTT.ssa LOREDANA ORSINI
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
La classificazione degli alimenti
Le Proteine.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
13/11/
I CARBOIDRATI.
Le basi della biochimica
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Fanno parte dei micronutrienti in quanto: I sali minerali I sali minerali rappresentano circa il 5-6% della composizione del nostro organismo Fanno parte dei micronutrienti in quanto: non apportano energia sono essenziali il loro fabbisogno quotidiano è piccolo, cioè dell’ordine del grammo e dei suoi sottomultipli

I sali minerali I Sali minerali entrano nella composizione di molti enzimi e proteine. Svolgono prevalentemente funzione regolatrice (pH, pressione osmotica, potenziale elettrico). Alcuni svolgono anche funzione plastica o strutturale (Ca, P).

Si possono suddividere in: Macroelementi sono presenti nel nostro organismo in quantità dell’ordine di decine o centinaia di grammi e devono essere introdotti con la dieta giornaliera in quantità superiori ai 100 mg al giorno (Ca, K, P, Na, Cl, Mg, S) Microelementi (oligoelementi) sono presenti nel nostro organismo in tracce e devono essere introdotti con la dieta giornaliera in quantità inferiori ai 100 mg al giorno (Fe, Se, F, I, Zn)

Fra i microelementi: Per alcuni minerali non è ancora dimostrata l’essenzialità (As, Cr, B, Sn, Vd). Non essenziali e potenzialmente tossici (Al, Ag, Bi, Cd, Hg, Au, Pb) Tossicità di tutti i minerali dipende dalla concentrazione !

Assorbimento L’assorbimento dei Sali minerali avviene prevalentemente a livello dell’intestino tenue e di quello crasso. Può essere favorito dall’azione di vitamine Può essere condizionato dalla presenza di altri minerali (il rapporto ottimale)

Assorbimento Può essere ostacolato dalla presenza di fitati, ossalati e fibra presenti nei vegetali e di tannini contenuti nel vino e nel tè La biodisponibilità è ridotta negli alimenti ricchi di questi composti

Calcio (Ca) Fabbisogno giornaliero 800 - 1000 mg Fonti alimentari Latte, formaggi, yogurt, legumi, uova, noci, ortaggi verdi, pesci Sintomi da carenza Rachitismo nei bambini Osteoporosi e osteomalacia negli adulti Sintomi da eccesso Rari (danni renali)

Calcio (Ca) Assorbimento e Metabolismo E’ favorito dalla presenza di vitamina D E’ regolato da: paratormone (paratiroidi) con azione ipercalcemizzante e calcitonina (Tiroide) con azione ipocalcemizzante (ne favorisce invece l’accumulo nel tessuto osseo) E’ reso meno biodisponibile da: acido fitico, acido ossalico, alcool

Calcio (Ca) Funzioni funzione plastica o strutturale (99%) Componente delle ossa e dei denti CaCO3 e Ca3(PO4)2 Funzioni regolatrici (1%) Coagulazione del sangue (attiva la protrombina) Contrazione muscolare (limite inferiore 70 mg/l)

Fosforo (P) Fabbisogno giornaliero 800- 1000 mg Fonti alimentari Germe di grano, legumi, uova, carne, latte, formaggi Sintomi da carenza Rarissima (debolezza muscolare e demineralizzazione ossea Sintomi da eccesso Disturbi metabolici Calcificazione tessuti molli

Fosforo (P) Assorbimento Assorbito come fosfato inorganico E’ favorito dalla vitamina D Paratormone e calcitonina favoriscono l’escrezione Rapporto ottimale Ca/P = 1 E’ reso meno biodisponibile da: acido fitico, acido ossalico, alcool

Fosforo (P) Distribuzione Componente dello scheletro (85%) (Sali di Ca e Mg) Tessuto muscolare (10%) Sangue e altri tessuti (5%) Funzioni Componente delle ossa e dei denti Costituente fosfolipidi (membrane) Costituente ATP

Potassio (K) Fabbisogno giornaliero 3100 mg Fonti alimentari Frutta e verdura fresche (non conservate), carne, latte, legumi, cereali Sintomi da carenza Rara, solo in caso di perdite eccessive per via gastroenterica (vomito, diarrea) o urinaria (diuretici) Stanchezza muscolare, alterazioni cardiache Sintomi da eccesso ---

Potassio (K) Distribuzione Presente sotto forma cationica: 95% liquidi intracellulari 5% liquidi extracellulari Funzioni Regola la permeabilità delle membrane e la pressione osmotica (pompa sodio-potassio) Contribuisce alla regolazione dell’equilibrio acido-base Contribuisce al mantenimento dell’equilibrio idrico Interviene nella contrazione muscolare e nella trasmissione dell’impulso nervoso

Sodio (Na) Fabbisogno giornaliero 2000- 3000 mg Fonti alimentari Sale (NaCl) latte, formaggi, carne, uova, ecc Sintomi da carenza Rara Solo in caso di sudorazione estrema, diarrea cronica o in alcune malattie renali (sintomi gastroenterici, apatia, crampi) Sintomi da eccesso Ipertensione arteriosa

Sodio (Na) Funzioni Regola la permeabilità delle membrane e la pressione osmotica Interviene nella trasmissione dell’impulso nervoso Contribuisce alla regolazione dell’equilibrio acido-base Contribuisce al mantenimento dell’equilibrio idrico

Ferro (Fe) Fabbisogno giornaliero 10 mg per l’uomo 18 mg per le donne Fonti alimentari Fegato, carne rossa, crostacei, tuorlo d’uovo, legumi, spinaci, frutta secca Sintomi da eccesso Nessun disturbo Sintomi da carenza Anemia

Ferro (Fe) Funzioni Costituente dell’emoglobina e della mioglobina Costituente di alcuni enzimi (citocromi)

Iodio (I) Fabbisogno giornaliero 0,15 mg Fonti alimentari Prodotti ittici, latte, acqua potabile, sale iodato Sintomi da carenza Se in gravidanza può provocare una forma di ritardo mentale nel neonato Negli adulti l’ipotiroidismo può provocare gozzo tiroideo Sintomi da eccesso ipertiroidismo

Iodio (I) Funzioni Costituente fondamentale degli ormoni tiroidei (tiroxina e triiodotironina) che regolano il metabolismo cellulare tiroxina

Fluoro (F) Fabbisogno giornaliero 1,5 – 4 mg Fonti alimentari Acqua potabile, tè, prodotti ittici Sintomi da carenza Favorisce l’insorgenza della carie Sintomi da eccesso Fluorosi (nei bambini si manifesta con chiazze scure sui denti Funzioni Costituente delle ossa e dei denti ai quali conferisce maggiore resistenza all’attacco degli acidi

Selenio (Se) Fabbisogno giornaliero 0,05 mg Fonti alimentari Frattaglie, pesce, carne, cereali (soprattutto il grano duro), prodotti lattiero-caseari Sintomi da carenza Rara (cardiopatia) Sintomi da eccesso Sintomi gastroenterici, perdita di capelli, fragilità delle unghie Funzioni Costituente enzimi che proteggono le cellule dalle ossidazioni

Zinco (Zn) Fabbisogno giornaliero 7 - 10 mg Fonti alimentari Latte, fegato, tuorlo d’uovo, frutti di mare, pesce, carne, derivati dei cereali Sintomi da carenza Rara (arresto della crescita, ingrossamento del fegato e anemia) Sintomi da eccesso Interferenze sul metabolismo del ferro e del rame

Zinco (Zn) Funzioni Costituente enzimi coinvolti nel metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici Insieme allo iodio e al selenio svolge un ruolo importante nel metabolismo degli ormoni tiroidei Ha azione antiossidante Costituente di ossa e muscoli