Collezione Peggy Guggenheim

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Assistenti familiari l.r. 15/15
Ubicato a Castelvetro P.no
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Docente Referente: Paola Colombo
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
First International Meeting
COMMISSIONE DOCENTI SCUOLA LAVORO
Guida operativa per le Imprese
Il corso Tecnico Turistico
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
BRIVIDI E MISTERI io sottoscritto ……………………………….………………………………………………………
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Impresa Formativa Simulata
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
PROGETTO ORIENTAMENTO
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Direzione Regionale della Campania
Camera di Commercio di Fermo
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Ca’ Foscari Short Film Festival
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Soggetto ospitante Civita Tre Venezie
Ass. cult. Alliance Française
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Gallerie dell’Accademia di Venezia
Transcript della presentazione:

Collezione Peggy Guggenheim Soggetto ospitante Collezione Peggy Guggenheim Percorso Il percorso presso la Collezione Peggy Guggenheim si pone come obiettivo quello di avvicinare i ragazzi all’arte moderna e contemporanea, dando loro la possibilità di vivere in prima persona la vita del museo in ogni suo aspetto, in alcuni casi relazionandosi direttamente con il pubblico, in altri scoprendo il lavoro di back office svolto quotidianamente in un’importante realtà museale internazionale. Si prevede il coinvolgimento di un gruppo di circa 20 studenti dei licei della Regione del Veneto che avranno l’opportunità di affiancare lo staff dell’Ufficio mostre, del Dipartimento Educazione, dell’Ufficio Corporate, dell’Ufficio stampa e comunicazione e dell’Ufficio Servizi ai Visitatori nello sviluppo di piccoli progetti. Dopo un primo momento di presentazione della Collezione di Peggy Guggenheim, della storia del museo e dei progetti in corso, gli studenti saranno affiancati agli stagisti del Programma di Tirocinio Internazionale nella partecipazione a diverse attività come seminari, visite ad altre istituzioni e viaggi culturali. Per attivare il percorso ogni studente firmerà un patto formativo con il soggetto ospitante che riporterà le diverse mansioni, il periodo di inserimento in museo e le finalità educative e formative del progetto. Sede di realizzazione del percorso Collezione Peggy Guggenheim - Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - 30123 Venezia Studenti ospitabili complessivamente: 20 Studenti ospitabili contemporaneamente: La Collezione Peggy Guggenheim può ospitare fino a un massimo di 5 studenti contemporaneamente. Tempistica: Il percorso sarà attivato a partire da gennaio 2020. L’impegno previsto è dell’intera giornata con orario 9-18. Il periodo e i giorni di svolgimento del percorso verranno concordati di volta in volta con gli studenti in base ai loro impegni scolastici e ai progetti che possono essere sviluppati dai ragazzi in museo. Rimane escluso il mese di agosto. Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre 2019 tramite mail al seguente indirizzo: g.mimmo@fondazionedivenezia.org unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Al momento dell’avvio del percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/2201273 Email: g.mimmo@fondazionedivenezia.org