Introduzione alla Blockchain

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
Advertisements

Bitcoin: P2P Digital Currency
PREMIO LAZIO INNOVATORE ROMA 14 Giugno Chi siamo Start up innovativa creata nel 2014 Ci occupiamo di IOT, Analytics e Sicurezza I mercati a cui.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
Bitcoin “What is a Bitcoin?”. What is a Bitcoin? Bitcoin The 4th most common research on Google in 2014.
BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Risolvere i problemi globali
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
TCP/IP.
Osservatorio Mercato Lavoro
Progettazione di una base di dati relazionale
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Digital Media e apprendimento
Il processo decisionale
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Miglior Robo advisor in circolazione
Le valute virtuali: disciplina vigente e riflessi operativi
Alla Ricerca di una Rete Libera
Devi studiare! Cioè?!?.
I Social Media -> caratteristiche
The Secure Mobile Payment Company
La Statistica si occupa dei modi
In cryptography we trust.
Gli enti geometrici fondamentali
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Effetti del contratto.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
SUBNETTING E SUPERNETTING
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Regolatori PID.
La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Gli schemi concettuali
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
I BENI 1 1.
Psicologia dell’apprendimento
OBJECT ORIENTED DATABASE
Smart City.
IL METODO SINGAPORE BAR MODELLING.
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
Presentazione della materia Sistemi
Una introduzione allo studio del pianeta
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
La regolazione gerarchica della tensione
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Applicazioni ambito PA
Definizione di linguaggio di programmazione
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Blockchain i3 camp - 26 Giugno 2018.
BITCOIN, CRIPTOVALUTE E BLOCKCHAIN: PARLIAMO DI MONETE?
Modulo 1 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN E SUI PROBABILI SVILUPPI
Elementi della relazione
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Algoritmi.
Blockchain e terzietà: il Notariato e Notarchain
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
il povero manuale di sistema per sperimentare reti di computer
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla Blockchain Claudio Bareato Introduzione alla Blockchain

Cos’è una Blockchain E’ un tipo di registro digitale distribuito in cui le transazioni che avvengono fra due o più parti possono venir registrate in modo verificabile e permanente. Altre caratteristiche rilevanti: registro pubblico (permissionless) o privato (permissioned) decentralizzazione o centralizzazione

Blockchain «La Blockchain costituirà per le transazioni ciò che Internet ha costituito per l’informazione» Ginni Rometty, CEO di IBM

Elementi di base per capire come funziona la blockchain Nascita – paper di Satoshi Nakamoto, 2008 (Bitcoin) Chiave crittografica Privata – Esempio: 18E14A7B6A307F426A94F8114701E7C8E774E7F9A47E2C2035DB29A206321725 Indirizzo corrispondente – Esempio (bitcoin): 16UwLL9Risc3QfPqBUvKofHmBQ7wMtjvM Wallets

Firma Digitale di una transazione Validazione delle Transazioni Necessario possedere la corrispondente Chiave Privata. Può essere verificata da chiunque, usando la chiave pubblica di chi firma. Validazione delle Transazioni Rete (Network) di Nodi Miners («minatori») Fees

Transazioni con n inputs e m outputs ( )

Perché viene detta «Catena di Blocchi»

Come «consultare» la blockchain in tempo reale

Cenni agli Smart Contracts

«Proof of existence» Hash («impronta digitale») di un oggetto digitale Permanentemente memorizzato sulla blockchain Oggetti digitali voluminosi possono essere memorizzati «off-chain» Credits: http://www.liceoparmenidevallo.it/images/contratto1.jpg

Cenni al Multi-Firma la transazione viene eseguita Milano Londra Roma New York Singapore

Cenni alla Tokenizzazione degli Asset Asset mobiliari e immobiliari Creazione di tokens su una blockchain Cosa può rappresentare un token Classificazione dei token Utility token – Payment token – Asset token

Ricapitolando – Blockchain E’ un tipo di registro digitale distribuito in cui le transazioni che avvengono fra due o più parti possono venir registrate in modo verificabile e permanente. Altre caratteristiche rilevanti: registro pubblico (permissionless) o privato (permissioned) decentralizzazione o centralizzazione

Grazie per l’attenzione Claudio Bareato claudio.bareato@bareato.ch