Il Salone del Mobile mobilita Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA
Advertisements

Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Camera di commercio di Milano e Comune di Milano Expo - turista Identikit e comportamento Indagine su mille turisti al sito di Expo a settembre 2015.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Risorsa Naturale ed Economica
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
Numeri romani per decentrare
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Visual Analytics Dashboard
DATI TURISTICI ARRIVI PRESENZA
PERCHE’ PARLIAMO DI SPAGNA ?. PERCHE’ PARLIAMO DI SPAGNA ?
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
Conoscere Terni 2015 a cura dei servizi statistici del Comune di Terni.
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Soggetto promotore del Prospex
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
I numeri del turismo per la città di Firenze
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
INFN Sezione di Torino Servizi online.
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Una scuola, tante scuole!
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
Le fasi del ciclo cliente
L’impatto dei grandi eventi sull’economia locale
MARKETING.
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Chi porta un amico… trova uno sconto!
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di trasporto e turismi
Le Strutture ricettive
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Sala di Giunta Comunale
#DESTINAZIONE COSTA AMBITO COSTA DEGLI ETRUSCHI
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
L’arte dell’accoglienza
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Presenta.
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Progetto di aggregazione ATM e GTT
EROGAZIONE DI SERVIZI ON LINE INNOVATIVI
Milano AmaMi Card. Milano,
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Transcript della presentazione:

Il Salone del Mobile mobilita Milano Conferenza stampa Comune di Milano 19 Giugno 2012

La ricerca: Bicocca in Salone Rileva il profilo e gli usi delle popolazioni urbane che hanno esposto e visitato i quartieri creativi di Brera (zona centrale), Tortona (zona semi centrale), Lambrate-Ventura (zona periferica) Chi sono Come si organizzano Come si muovono Cosa fanno Studiare le ricadute degli eventi diffusi sulla città Conoscere l’immagine di Milano Come rendere Milano attrattiva Trasformare il businessman in un “Turista per scelta” Gruppo di Ricerca Laboratorio Perimetro Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca Mario Boffi Matteo Colleoni Silvia Mugnano Francesca Zajczyk Project Manager Sabrina Ortelli A. Mainardi, B. Rieffly, S. Cozzi,F. Trovato, R. Zingariello, F. Pellegrinuzzi, M. Vespucci, A.Erba, A. Ferrazzo, M. Fernandez, M. Carni’, F. Gatti, N. Borelli, S. Gallotti , E. Crosti, M. Ghisleni, S. Minauro, L. Lipari

Due popolazioni si incontrano: Giovani talenti stranieri e professionisti italiani Distribuzione dei visitatori per età e provenienza Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Un evento per habitué? E’ la prima volta che partecipa all’evento Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Un evento che attrae turisti stranieri La Fiera del Mobile è l’unico motivo di visita Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Turismo business «fai da te» Canali di prenotazione per il soggiorno Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Turismo business: Le strategie innovative di accoglienza Tipologie ricettive utilizzati dai visitatori Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Un turismo business può essere low cost? Spesa giornaliera per pernottamento Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Porte di accesso a Milano Mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere Milano per provenienza Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Gli automobilisti come si spostano in città? Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Come si arriva al Fuorisalone? Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Il fuorisalone un test per la città Organizzazione Fuorisalone Valutazione Complessiva Alberghi Hotel Metro Accessibilità Fuorisalone Mezzi Pubblici Taxi Fonte: Nostra Elaborazione, Ricerca «Bicocca in Salone 2012»

Grazie dell’attenzione Laboratorio Perimetro Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca Mario Boffi Matteo Colleoni Silvia Mugnano Francesca Zajczyk Per informazioni silvia.mugnano@unimib.it sabrina.ortelli@unimib.it