Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
Advertisements

PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Come si liquida il “danno” da lite temeraria?
Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017
Articoli della costituzione
I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
Diritti reali e la proprietà
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Promesse e quasi contratti
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
L’Ammonimento del Questore
Responsabilità oggettiva
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
TUTELA DEI DIRITTI.
Art c.c. responsabilità solidale
RESPONSABILITA’ CIVILE
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Prof. Antonio Sabbatella
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
Responsabilità oggettiva
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
Le azioni avanti al GA.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
GESTIONE DELL’INFORTUNIO
IL RISARCIMENTO DANNI NEGLI APPALTI art. 124 cpa c
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
LA RESPONSABILITA’ MEDICA
Divieto di immistione.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
La responsabilità professionale dell’avvocato
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Illecito endofamiliare
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
La Realizzazione Personale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
Il risarcimento del danno differenziale
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019 profili di responsabilità connessi alla violazione dei limiti di immissione Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019

i rimedi previsti dall’ordinamento avverso le immissioni intollerabili L’azione inibitoria ex art. 844 c.c. L’azione risarcitoria ex art. 2043 c.c.

Azione risarcitoria ex art. 2043 c.c.: i presupposti L’elemento oggettivo: l’intollerabilità delle immissioni; L’elemento soggettivo: il dolo o la colpa; Il nesso causale tra condotta illecita e danno (evento). Il danno conseguenza, patrimoniale e/o non patrimoniale (la lesione del diritto di pacifico e tranquillo godimento degli immobili di proprietà, del diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 CEDU), nonché del preminente diritto alla salute di cui all'art. 32 Cost) N.B.: come noto, l’onere della prova grava interamente sul danneggiato.

l’individuazione del legittimato passivo: il danneggiante Il soggetto responsabile della fonte rumorosa da cui provengono le immissioni (il vicino di casa, l’impresa, l’esercente di attività ludiche, di intrattenimento, di ristorazione, il concessionario di servizi pubblici). Il soggetto preposto al controllo e alla vigilanza del rispetto della quiete pubblica: il ruolo della Pubblica Amministrazione (art. 14 l. 447/1995)

…segue. Il ruolo della Pubblica Amministrazione: accenno alla questione di giurisdizione IL PACIFICO ORIENTAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA’: L'inosservanza da parte della P.A. delle regole tecniche o dei canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni può essere denunciata dal privato davanti al giudice ordinario non solo per conseguire la condanna della P.A. al risarcimento dei danni, ma anche per ottenerne la condanna ad un "facere", tale domanda non investendo scelte ed atti autoritativi della P.A., ma un'attività soggetta al principio del «neminem laedere» (Cass. 14180/2016, 22116/2014; 4848/2013; 20571/2013).

…segue. Il ruolo della Pubblica Amministrazione: accenno alla questione di giurisdizione i beni della Pubblica Amministrazione sono anche quelli affidati in concessione a terzi (area giochi gestita da privati in parco comunale; bar, ristoranti, concessionari di attività di intrattenimento occupanti suolo pubblico)

Il danno evento e il danno conseguenza come già detto: il danno evento consiste nel subire immissioni intollerabili L’illecito tuttavia non determina automaticamente un pregiudizio di natura patrimoniale e/o non patrimoniale in capo al soggetto leso. N.B. IL DANNO CONSEGUENZA NON E’ IN RE IPSA

Il DANNO CONSEGUENZA patrimoniale: danno emergente e lucro cessante. In particolare il mancato guadagno derivante dalla impossibilità di sfruttare pienamente l’immobile di proprietà; non patrimoniale danno morale da reato per violazione dell’art. 659 c.p. violazione di valori costituzionalmente garantiti ex art. 2059 c.c., ed in particolare, del diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost., del diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria abitazione e del diritto alla piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane, tutelati dall'art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo

IL DANNO NON PATRIMONIALE In tema di immissioni, costituisce ormai principio consolidato che: «L'assenza di un danno biologico documentato non osta al risarcimento del danno non patrimoniale conseguente ad immissioni illecite, allorché siano stati lesi il diritto al normale svolgimento della vita familiare all'interno della propria abitazione ed il diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane, quali diritti costituzionalmente garantiti» (Cass. Sezioni Unite 2611/2017)

LA PROVA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Il danno deve essere sempre specificamente allegato e provato dal danneggiato La prova può essere fornita anche tramite presunzioni: Cosa significa in termini pratici? è sufficiente dimostrare l’illiceità delle immissioni per presumere la sussistenza di un danno? (Cass. 26899/2014: la «clamorosa» eccedenza del limite della normale tollerabilità è elemento sufficiente per presumere l’esistenza di un pregiudizio al diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione)

PROBLEMI DI QUANTIFICAZIONE DEL DANNO 1) la valutazione necessariamente equitativa da parte del giudice del danno non patrimoniale non può sfociare in arbitrio. 2) Difficoltà di tradurre in termini monetari la lesione di diritti assoluti 3) Oneri probatori del danneggiato