La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Advertisements

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Analisi di Simulazione Prendere decisioni significa valutare ipotesi alternative Spesso.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Diventare un esperto di PAES
Programmazione per Obiettivi
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Internet ci rende più intelligenti o stupidi?
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Il circolo ermeneutico
Libera Università Maria SS. Assunta
Statistica Prima Parte I Dati.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Jonassen: l’identificazione del problema
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Il processo decisionale
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Linguistica e treebank
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Come svolgere una relazione
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
La Statistica si occupa dei modi
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Formazione alle competenze trasversali
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
TEOREMA DI BAYES: ESEMPI
Definizione di Mappa Concettuale
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Lo sviluppo del linguaggio
La relazione - Giulio Colecchia
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Razionalità, exit e voice
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
I RAPPORTI GIURIDICI.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Teoria della computabilità
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Jonassen: l’identificazione del problema
Formazione alle competenze trasversali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Simon capp 4 e 5.
Presentazione del software SEMAFORO
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.

Siamo davvero sicuri dei meccanismi che guidano la nostra conoscenza sociale?

Come conosciamo gli altri. I meccanismi basilari attraverso i quali viene guidata la nostra conoscenza degli altri possono essere riassunti in tre categorie: - l’effetto primacy: secondo il quale le informazioni ricevute per prime influenzano l’interpretazione delle informazioni successive; le prime informazioni come ad es i primi aggettivi di una lista creerebbero il contesto per collocare quelli seguenti(Vdi esperimento di Asch pag 258)

Come conosciamo gli altri. -teorie implicite della personalità: cioè schemi mentali che tendono ad associare gruppi di caratteristiche della personalità, presumendo che alcune caratteristiche si presentino con più facilità associate ad altre (ad esempio una persona altruista sarà facilmente considerata anche generosa)

Come conosciamo gli altri. - effetto alone: è un altro errore di valutazione come quelli precedenti per cui tendiamo ad estendere un giudizio relativo ad un solo tratto di personalità ad altri aspetti di carattere.

Altri errori di valutazione: Le euristiche Il ragionamento sociale è un processo diverso da quello che intendiamo solitamente come “ragionamento classico” per cui da determinate premesse (A) arriviamo a determinate conclusioni (B). Quando mettiamo in atto il ragionamento sociale in effetti le persone risultano essere abbastanza “pigre” da dover far riferimento alle euristiche.

Altri errori di valutazione: Le euristiche Le euristiche altro non sono che delle strategie cognitive utilizzate per semplificare la quantità di dati di cui disponiamo per prendere decisioni in brevi tempi. Sono anche definite “scorciatoie di pensiero”che generalmente funzionano ma possono esporci a giudizi affrettati e fuorvianti.

Altri errori di valutazione: Le euristiche Ne conosciamo tre tipologie: -euristica della rappresentatività: è utilizzata quando le persone cercano di categorizzare qualcosa o qualcuno di nuovo, questa “scorciatoia mentale” ci farà classificare le cose o le persone in base alla somiglianza con il “caso tipico”.

Altri errori di valutazione: Le euristiche - euristica della disponibilità: si riferisce ai giudizi fondati sulla facilità con con cui riconduciamo esempi alla mente. Molto spesso questa strategia può sembrare utile, ma qualche volta ciò che rievochiamo con più facilità non è emblematico cioè caratteristico del quadro generale.

Altri errori di valutazione: Le euristiche euristica della simulazione: è invece quel meccanismo attraverso il quale riusciamo a variare giudizio su una situazione oppure la nostra reazione emotiva in base alla facilità con cui riusciamo ad immaginare una situazione alternativa.