Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Didattica, competenze, tecnologia Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
Advertisements

Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Appunti di pastorale della scuola
Esperienza di laboratorio scientifico
Pier Cesare Rivoltella UCSC
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Lavorare per competenze
La Grecia e la nascita della filosofia
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
Dalle competenze agli EAS
Da Freinet a Freinet Nuovi ambienti di apprendimento e organizzazione della didattica Pier Cesare Rivoltella, UCSC.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
Parola di Vita Ottobre 2017.
Ovide Decroly ( ).
MIUR- Sala della Comunicazione
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
La lettera.
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Le meraviglie della vita
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
MIUR- Sala della Comunicazione
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Valutazione e certificazione
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Insegnanti e didattiche disciplinari
La dialettica hegeliana
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Compito di realtà.
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
MIUR- Sala della Comunicazione
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
Ambienti di Apprendimento e TIC
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
MIUR- Sala della Comunicazione
La Pedagogia dei genitori
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Riflessioni sull’apprendimento
Come e perché «essere felici», imparando ed insegnando
Un approccio innovativo per l’insegnamento
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
MIUR- Sala della Comunicazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC Il valore dell’esperienza e l’esperienza come valore Mente-corpo-emozione in dialogo Lo schema dell’intervento: La centralità dell’esperienza nell’apprendimento e nella conoscenza La presenza dell’esperienza nella storia dell’educazione e la sua efficacia in funzione dell’apprendimento Esperienza e previsione Il ciclo dell’apprendimento e l’importanza del debriefing Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC

Una delle tre basi dell’apprendimento (insieme a ripetizione e imitazione)

L’esperienza è connessione, articolazione, rete

Nel 1957 su “Il Giornale scolastico” dice che “il bambino racconta e scrive liberamente quel che prova; egli sente il bisogno di esprimersi, di esternare, di comunicare ai suoi amici o ai suoi corrispondenti. L’espressione libera del bambino si trova automaticamente socializzata grazie alla motivazione che offrono il giornale scolastico e la corrispondenza. Ormai il bambino non scrive più solo ciò che interessa a lui, egli scrive ciò che è suscettibile di attirare l’attenzione degli altri”. Inoltre, continua, “le classi tradizionali, basate su regole uniformi e su una tradizione scolastica, si somigliano tutte, nella disposizione dei banchi, nella presenza della cattedra, nel modo con il quale i bambini tengono i quaderni, nella pratica e nel contenuto dei compiti e delle lezioni”. “(…) Una scuola deve essere vivente, naturale continuazione della vita della famiglia, del villaggio, dell’ambiente, quindi ricerca di un metodo integrato alla vita”.

Racconta Edoardo Martinelli: “Chi non ricorda di noi allievi, con forte emozione, l’automobile d’Adele smontata completamente e rimontata solo perché qualcuno aveva espresso il desiderio di conoscerei il motore?"[13]. L’allievo di allora oggi commenta: “Lo sfondo integratore, su cui i progetti di Barbiana prendevano forma, era la realtà, gli avvenimenti letti sul giornale oppure narrati da innumerevoli visitatori che salivano a trovarci. Il complesso delle cose concrete, la cronaca di tutti i giorni, diventavano anche il luogo di costruzione del significato. Le nostre ricerche erano sempre monotematiche. Un metodo attivo, quello del saper fare, capace di formare il pensiero autonomo e che ci consentiva di studiare anche da soli o a piccoli gruppi. Imparando e insegnando. ‘Sempre, ci diceva, tutta la vita’ "[14]. E continua la testimonianza: “Per don Lorenzo il luogo dove Dio parla è la realtà, la storia con la “s” minuscola. (…) Lorenzo esprimeva forte un’utopia profonda: il desiderio di trasformare il mondo a quei tempi egemonizzato da modelli autoritari, religiosi e politici. La Storia con la “S” maiuscola che fagocita le storie individuali"[15]. Termina con lui la scuola nozionistica e trasmissiva. L’allievo non è più un passivo recettore di stimoli esterni, ma attivo selettore dell’esperienza"[16]   Martinelli E., Pedagogia dell’aderenza, Vicchio di Mugello, 2002, Polaris, p. 15. Edoardo Martinelli giunse a Barbiana nel 1964 e, dopo alcune visite saltuarie, decise di rimanere nella comunità, attratto dal maestro. Frequenterà la scuola nel periodo più fecondo