Linee guida – AIFA Ispezioni per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci Buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sperimentazione - I principi generali
Advertisements

La sperimentazione clinica: normativa e protocolli
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: Erica Valencic Trieste, 29.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Dall’Università all’Azienda: «La nostra esperienza»
Protocolli clinici: come scriverli
La celiachia nelle cucine da campo di Zinelli Jacopo.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
CC&R, 12/12/06Token USB1 Sistemi in prova  Cynet Ikey3000 costo ≈ 50 €  Eutron CryptoIdentity  Aladdin Etoken  e le smartcard?
Unità d’apprendimento
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Questionario di valutazione rivolto alle famiglie ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Le fasi della sperimentazione clinica
Certificazioni di prodotti
Il Corso Istruttori Minibasket
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Impostazione evento finale d’Istituto
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
Dalle pratiche al modello di intervento
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
DatiPiem-Piemonte in Europa
Harmony Nuova versione documenti Istituzione CSIRT
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Gli studi di fase I L’oncologia medica universitaria italiana tra formazione, ricerca e assistenza Dr.ssa Michela Maur Titolare MP” Sperimentazioni oncologiche”
Le regole nell’organizzazione
Unlocking Children’s Rights
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Target/pastiglie a bassa densità di UC2 disperso in grafite
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Il Piano Didattico Personalizzato
Infrazioni e sicurezza stradale
Studi di fase I in Italia: overview
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Le Linee guida WP 251 sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679: quali.
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Redazione web Ruolo del caporedattore
Esame di Stato La normativa.
Drug (farmaco): principio attivo
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Linee guida – AIFA Ispezioni per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci Buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practice) determinano la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei farmaci. Buone pratiche di laboratorio (Good Laboratory Practice) si riferiscono a procedure secondo cui le prove non cliniche di laboratorio sono programmate, condotte e controllate. Buone pratiche cliniche (Good Clinical Practice) sono le norme di buona pratica clinica che devono essere seguite nelle sperimentazioni cliniche.

Articolo 2: Vengono altresì definiti tutti i termini riferiti nel regolamento: Sostanza, miscela, nanomateriale, conservanti, coloranti, filtri UV, effetti indesiderati, richiami, formulazione quadro, ec….