ASL: progettazione del Consiglio di Classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
LAB SCUOLA LAVORO CORSO DI FORMAZIONE 5-6 OTTOBRE 2016 ROMA, CENTRO CONGRESSI FRENTANI I saperi del sindacato per la qualità dell’Alternanza scuola lavoro.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Docente Referente: Paola Colombo
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Il corso Tecnico Turistico
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Ricerca on line degli articoli
Giovani, patrimonio dell’umanità
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Tutor interno Il tutor interno, designato dall’istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili,
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Riepilogo attività dei gruppi dicembre 2017
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
Nell’alternanza scuola- lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Progettazione Valutazione
Transcript della presentazione:

ASL: progettazione del Consiglio di Classe Alternanza Scuola Lavoro nei LICEI Marcella Colombo

RIPARTIAMO DAL COMPITO: MODELLIZZAZIONE RUOLI – AZIONI - TEMPI Dipartimenti disciplinari Consiglio di classe Tutor scolastico Ente/tutor aziendale Studente Funzione Strumentale Tempi Progettazione annuale   Progettazione triennale Tipologia di progetto di ASL Analisi Pecup Organizzazione chi fa cosa Documenti Convenzione Valutazione Quali competenze e con quali strumenti

PROGETTAZIONE Offerta realistica del territorio Predisposizione degli studenti personalizzazione Linea comune per anni di corso progetti triennali Gradualità di impegno e responsabilità Focus su poche competenze realmente valutabili Coprogettazione reale, dai dipartimenti ai CdC Coinvolgimento studente e famiglia

PRELIMINARE RIFLESSIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ottobre - novembre) PROPOSTE GIA’ SPERIMENTATE NUOVE PROPOSTE NUOVE IDEE In linea con le scelte di Istituto? Secondo accordi di dipartimento? Adatte al CdC? Adatte al gruppo classe? Adatte allo studente?

VERIFICA DI FATTIBILITA’ Disponibilità dell’Ente: Quando? Quanti studenti? Con quale tempistica? Convenzione Quali tutor scolastici? Con quali costi?

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Chiara distribuzione di ruoli e compiti tra colleghi Analisi delle proposte e «lettura» delle competenze oppure identificazione delle competenze su sviluppo triennale e adattamento delle proposte Definizione dell’evidenza finale e delle prestazioni attese Identificazione delle competenze disciplinari di maggior rilievo Identificazione delle competenze di cittadinanza Quali conoscenze sono prerequisiti? Quali abilità verranno potenziate?

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Compilazione del progetto: le competenze indicate saranno quelle valutate descrizione dell’attività che lo studente svolgerà descrizione delle modalità e dei tempi di azione indicazione dei tutor dichiarazione di cosa sarà valutato e da chi

PROGETTO FORMATIVO: modello ministeriale, orientato all’Ente, capolavoro di burocrazia… Da condividere con studente e famiglia (se ragazzi minorenni) Delirio di firme e timbri PROGETTO DEL CDC: Ad uso dei docenti, linguaggio delle competenze. Non comprende i dati degli studenti. Utile la presentazione e la discussione con lo studente: perché prenda coscienza che su di lui/lei c’è un progetto, una convergenza di interessi PROGETTO ANNUALE PROGETTO TRIENNALE

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Redazione della scheda di valutazione: La scheda che userà il tutor esterno La scheda che userà il CdC Aggiustamento della scheda di relazione finale che presenterà lo studente: cosa si vuole conoscere?

COSA VALUTARE? RISULTATI DI AZIONI Un’evidenza che rimane (catalogo, sito web, presentazione, creazione artistica…), un progetto dettagliato… IL PROCESSO Le risorse messe in campo per risolvere un problema IL COMPORTAMENTO Atteggiamento, interazione , collaborazione…

COME ARRIVARE ALLA VALUTAZIONE? OSSERVANDO lo studente in un nuovo contesto, in relazione con adulti o pari… ASCOLTANDO il parere del tutor esterno, il racconto dello studente in classe, la presentazione al pubblico di una ricerca… GUARDANDO dentro ad un microscopio, una sequenza di foto… LEGGENDO la relazione finale dello studente, la brochure assemblata, la relazione di laboratorio… PROVANDO il percorso di visita guidata proposta dallo studente… DISCUTENDO l’opportunità della scelta di un titolo, la traduzione di una parola… CONDIVIDENDO la bellezza di un oggetto, di un edificio…

ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE C’è un modello di Istituto? definizione delle competenze disciplinari calate nelle attività di alternanza quattro livelli, con descrittori Come condividerli con studenti?

SIMULAZIONE DI UN CONSIGLIO DI CLASSE Analisi di casi: Ipotizzare la classe e l’ordine di Liceo In base alla descrizione della proposta, stendere il progetto del CdC