SITI WEB PER BAMBINI: PROBLEMI DI USABILITÁ LEGATI ALLA PROGETTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’autore dello slogan può essere una qualsiasi ditta o società che vuole pubblicizzare e promuovere i propri prodotti per scopi commerciali.
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Come comunicare il proprio negozio. DALLA VETRINA REALE A QUELLA VIRTUALE.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Dal Web alla Biblioteca Susanna Giaccai, Roma 26 maggio 2008 Dal web alla biblioteca Susanna Giaccai Regione Toscana.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Comunicazione web Università degli studi di Ferrara Ufficio web: Corso Plone Base 22 Novembre 2016 Diapositiva :
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Rete e comunicazione Appunti.
La Generazione del Nuovo Millennio come utente del web
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
XXXII Assemblea Generale
TEENAGE USABILITY: DESIGNING TEEN-TARGETED WEBSITE
«Seniors as web users» (Jakob Nielsen)
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Questionario per gli utenti del sito web  martedì 20 settembre 2016.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
Giorgio Solferini ALFACOD
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Che cosa intendiamo per educazione
By Jacob Nielsen, novembre 2016
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Un’applicazione web di ultima generazione nel nostro Sistema
Comparazione annunci di lavoro settore chimico-farmaceutico
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Intervista al genio della porta accanto.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
Pinerolo – 19 ottobre 2009.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
metodologia | software | design | cloud
2°Giornata della Trasparenza
PON DIDATEC Il progetto.
Ambienti di apprendimento
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Palazzo Marino, Sala Commissioni
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
Che cosa intendiamo per educazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Indagine Internazionale
Perché è importante la musica per i bambini?
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Pillola di Buona Pratica
Amaranto Teatro.
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Servizio Civile Nazionale
Pianificazione della lezione di musica
Che cosa intendiamo per educazione
Martina Smecca 5^A Accoglienza
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

SITI WEB PER BAMBINI: PROBLEMI DI USABILITÁ LEGATI ALLA PROGETTAZIONE Di Jakob Nielsen

STUDI SUGLI UTENTI STUDIO 1 (9 anni fa). Testati 27 siti con 55 bambini tra i 6 e gli 11 anni STUDIO 2 (nuova ricerca). Testati 29 siti con 35 bambini tra i 3 e i 12 anni Metodologia utilizzata: incoraggiare gli utenti a pensare ad alta voce mentre utilizzano i siti web

GENERE DI SITI GIOCHI (lego.com) EDUCATIVI ( crayola.com) PRODOTTI COMMERCIALI DI COMUNICAZIONE

I CAMBIAMENTI NEL TEMPO 100% di turnover tra gli utenti di età compresa tra i 3 e i 12 anni: nuova generazione di utenti Il tempo che i bambini trascorrono davanti al computer è triplicato I bambini di oggi sono molto più esperti nell’uso del computer e di internet: i comportamenti visti nello Studio 1 nella fascia d’età 6-8 anni, ora (Studio 2) si notano negli utenti della fascia d’età 3-5 anni e, gli utenti dai 7 anni in su, mostrano comportamenti avanzati Lettura: nello Studio 1 molti bambini erano disposti a leggere le istruzioni prima di iniziare il gioco; nello Studio 2 molti bambini si rifiutano di leggere. Più esperienza hanno, meno leggono

PROBLEMI PERSISTENTI DI USABILITÁ I bambini utilizzano lo stesso percorso di navigazione per qualsiasi sito web I bambini non hanno le competenze necessarie per distinguere la natura commerciale del web (pubblicità) dal mondo reale

PROBLEMI PERSISTENTI DI USABILITÁ

DESIGN APPROPRIATO ALL’ETÁ Tener conto di range di età molto ristretti quando si progetta: Bambini piccoli (3-5 anni) Bambini medi (6-8 anni) Bambini grandi (9-12 anni)

CONCLUSIONI Lo Studio 2 dimostra che gli utenti hanno acquisito una notevole competenza del web rispetto agli utenti dello Studio 1 Nello Studio 2, l’utenza più piccola (3-5 anni) deve ancora affrontare alcuni problemi legati all’usabilità